Archivio: storia contemporanea
Il mese di luglio si apre con un appuntamento abituale come la “Pizza democratica” che si tiene la sera del 4 luglio in un noto ristorante cittadino a prezzo nazional-popolare: bisogna prenotare inviando, entro le 18.00 di domenica 3 p.v., una mail ad ascontemporanea@gmail.com oppure un whatsapp al numero 37557 99 348, precisando il numero dei partecipanti.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Il secondo appuntamento della Rassegna di Storia Contemporanea, promossa da Associazione di Storia Contemporanea, Anpi e Scuola di Pace, propone per venerdì 10 giugno, alle ore 21.15, nel cortile della Rocca roveresca (“su concessione del Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Marche, Urbino”) un libro intenso e affascinante, “Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Torna in questa prima settimana di giugno, dopo un anno di sospensione causa pandemia, la Rassegna di Storia Contemporanea, la manifestazione serale ideata da Marco Severini (Università di Macerata) che intende far conoscere al pubblico senigalliese e marchigiano ricerche di storia originali e recenti.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
‘Work in progress. Le ricerche di oggi e domani’, il Millesimo Evento dell’Associazione di Storia Contemporanea, tenutosi alla Rotonda a mare cui hanno preso parte studiosi, cittadini, soci e appassionati (in una panoramica nella foto di Vincenzo Prediletto), si è aperto e chiuso, domenica 15 maggio, nel ricordo del professor Goffredo Giraldi, componente vivace del sodalizio, scomparso alcuni giorni or sono.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Importante riconoscimento per un racconto del socio fondatore dell’Associazione di Storia Contemporanea Andrea Pongetti, premiato alla quindicesima edizione dello storico Premio Nazionale AlberoAndronico di Roma: sono stati premiati racconti, libri, poesie, fotografie, cortometraggi e pittura provenienti dall’Italia e dal resto del mondo.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Senigallia perde il suo “uomo delle stelle”, lo scienziato che ha portato l’astronomia nella nostra comunità, rendendola oggetto di passione, di studio e di confronto. Mercoledì 11 maggio è venuto a mancare, verso l’ora di pranzo, il professor Goffredo Giraldi, deceduto dopo una lunga malattia all’età di 65 anni. Lascia la moglie Luisella, compagna di una vita, la figlia Jessika, con Christian e la nipote Ellie.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Dopo il grande successo ottenuto la vigilia del 25 Aprile a Cantiano, nell’alto Pesarese, con la presentazione del “Dizionario biografico delle donne marchigiane”, l’Associazione di Storia Contemporanea e il Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” riprendono il tour culturale attorno al pensiero mazziniano e democratico.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Inizia mercoledì 6 aprile, alle ore 19.30, una nuova rassegna, online, dell’Associazione di Storia Contemporanea: un appuntamento al mese, di 30 minuti, che cittadine e cittadini potranno seguire digitando il link https://meet.goto.com/AssociazionediStoriaContemporanea/i-giorni-della- storia.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Fa tappa martedì sera alle 21.00, presso la Biblioteca parrocchiale della Cesanella il volume “Senigallia. Storia di una città e delle sue trasformazioni” di Marco Severini, uno dei libri più venduti nel secondo semestre dell’anno scorso (Ed. Il lavoro editoriale, 2021).
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, deceduto a Pisa sotto falso nome il 10 marzo 1872, il locale Centro Cooperativo Mazziniano ospita, nell’ambito della rassegna “Incontri con la Storia”, Pietro Polito, direttore del Centro Studi Gobetti di Torio, uno degli enti di ricerca di eccellenza del nostro Paese.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Lo scorso giovedì 3 marzo la Sala Conferenze della Biblioteca civica “Antonelliana” era gremita di persone giunte a seguire il vivace incontro a più voci sulla guerra russo-ucraina promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea, dalla Scuola di Pace e dalla sezione senigalliese dell’Anpi.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Da due giorni la guerra avviata alle porte orientali del vecchio continente ha catturato la scena mediatica benché da due anni l’intero pianeta viva un’emergenza nelle emergenze, tutt’altro che debellata. Tutti gli eventi capitati nei primi due mesi del 2022 sono stati seguiti con crescente attenzione, mentre centinaia di persone continuavano a morire, a infettarsi e a contrastare continue situazioni di disagio.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Dopo i primi appuntamenti online, la XXI edizione degli “Incontri con la Storia” si sposta in presenza con un importante appuntamento, nella Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, con la presentazione del libro di Giovanni Ricciotti, “Giovanni Puccini libraio tipografo a Senigallia” (Ed. Ventura, 2020).
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Non è nostra intenzione scendere nell’agone politico e nelle sue diatribe – ci basta la pessima figura fatta dalla classe politica nel corso delle ultime elezioni del Presidente della Repubblica –, ma solo fare una duplice precisazione in merito a quanto scritto dalla consigliera Anna Maria Bernardini nella replica alla consigliera Chantal Bomprezzi.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Parte giovedì 17 febbraio 2022, il Primo Corso di scrittura storica, online, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea insieme al Liceo Classico “Perticari”, ente formatore Miur: il Corso è valido per la formazione docenti (per ricevere l’attestato finale bisognerà frequentare il 75% delle ore) ed è gratuito per tutti i soci ASC (vengono richieste 5 euro di spese di segreteria), ma è rivolto all’intera comunità cosicché tutti possono partecipare, inviando una semplice mail con richiesta di partecipazione, corredata da nominativo e recapito elettronico e telefonico, all’indirizzo di posta associativo, ascontemporanea@gmail.com: ai non soci sarà richiesta una semplice donazione liberale.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Si apre con un momento di confronto e dibattito, nel giorno del suo compleanno (compie 11 anni), l’anno sociale del principale ente storico cittadino, l’Associazione di Storia Contemporanea: è infatti programmata per giovedì 13 gennaio, ore 18.30, in modalità da remoto vista la congiuntura, la riunione congiunta del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei soci con un unico, importante punto all’ordine del giorno, l’approvazione della programmazione annuale associativa proposta dalla Commissione Scientifica.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia