Archivio: cultura
È uscito in libreria A discùrr nun è fatìga di Andrea Scaloni e Leonardo Badioli, due autori da tempo impegnati nella ricerca sul dialetto senigalliese.
www.scaloni.it/popinga
La rassegna “In scena senza scena” alla Piccola Fenice di Senigallia prosegue giovedì 7 dicembre, alle 21:15, con “Dante in musica”. Protagoniste della serata saranno Anissa Gouizi e Frida Neri, due musiciste e cantanti dal ricco background multiculturale, che proporranno una rilettura sinfonica della Divina Commedia.
da Organizzatori
Nella mattinata di lunedì la donazione delle opere del pittore senese Giuseppe Ciani al Liceo si è trasformata, nell’Aula Magna dell’Istituto, in un’occasione per parlare di arte con gli alunni delle classi 4AL, 4BL e 4CL, accompagnati dalle loro docenti.
dal Liceo Classico "G. Perticari"
www.liceoperticari.gov.it/
Nella seconda metà del 1942, in pieno secondo conflitto mondiale, Benedetto Croce pubblicò il breve saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani”, un lavoro non scritto di getto ma meditato e accuratamente rivisto, con cui l’intellettuale parlava della rivoluzione compiuta dal cristianesimo nella storia come nell’anima e nella coscienza umana.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Domenica 3 dicembre alle ore 10 presso la libreria iobook di via Cavour 32, ci sarà una gustosa colazione (offerta dalla libreria) e a seguire la presentazione del nuovo romanzo di Leonardo Badioli: "Il mare di sopra", in dialogo con Alessandro Andreanelli.
www.iobook.it
Il tracciato finale della primitiva Via Flaminia, con probabile arrivo ad Ancona e Senigallia, viene esplorato nella 26a puntata di Storie delle Marche, curata da Ettore Baldetti, trasmessa on line mercoledì 29 novembre alle ore 19, nella piattaforma no profit “Adesso Web” di Stefano Battistini.
Premiate sabato presso l’Auditorium San Rocco, le fotografie più significative del concorso UNO “SCATTO” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE che ha coinvolto gli studenti delle scuole d’istruzione secondaria di secondo grado della regione e appassionati di fotografia di tutta Italia.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Anche quest’anno per il 25 novembre, in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999), l’Associazione di Storia Contemporanea ha predisposto una serie di iniziative nel nostro territorio, come altrove, per sensibilizzare sulla importante ricorrenza.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
Situata sulla costa orientale dell'Italia, Senigallia è una città incantevole che offre una combinazione di storia, belle spiagge e una vivace cultura enogastronomica al suo interno, come cuore pulsante di un luogo piacevole e in continua evoluzione sociale. Conosciuta per la sua spiaggia di sabbia dorata, il centro storico ben conservato e una serie di eventi culturali, Senigallia rappresenta da lungo tempo una meta ideale per una vacanza al mare, con la possibilità di aggiungere un tocco di cultura e fascino alla visita. Alcuni dei luoghi più affascinanti di questa piccola perla tolgono davvero il fiato per la loro bellezza.
di Redazione
Si è aperta ieri nelle splendide sale di Palazzo del Duca la grande mostra Sandy Skoglund, I mondi immaginari della fotografia, un percorso antologico dagli anni Settanta ad oggi.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
ENTROPIA definizione e titolo della mostra, si pone già come una sorta di dichiarazione di intenti. Se per Entropia intendiamo lo stato di rimescolamento e di progressivo incremento dello stato di disordine che interviene all'interno di un sistema ordinato, allora tale definizione si attaglia alla struttura della mostra che intende, attraverso l'incrocio e l'interazione dei linguaggi e degli specifici campi espressivi, indagare i processi caotici e i conseguenti effetti di alta Entropia che attraversano l' intima struttura della nostra Epoca sia dal punto di vista delle dinamiche Socio- Esistenziali , Relazionali- Emotive, sia dal punto di vista degli sconvolgimenti Geo-Ambientali .
da Organizzatori
Sabato 25 novembre alla libreria iobook per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne con Amarantos e la poeta Franca Mancinelli.
www.iobook.it
Giovedì 23 novembre alle ore 18,30 presso la sala conferenze di Palazzetto Baviera inaugurerà la mostra di una delle più affascinanti artiste contemporanee. Fotografa, artista, scultrice e art installationist, Sandy Skoglund propone un allestimento che ripercorre oltre quarant’anni di carriera, dalle fotografie degli anni Settanta ai celebri scatti che l’hanno resa uno dei protagonisti della Staged Photography.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il Perugino continua a ricevere omaggi e, a quanto pare, queste occasioni di incontro attorno alla preziosa tavola "Madonna con i Santi", custodita all’interno della Pinacoteca Diocesana di Senigallia, sono attesi e capaci di aggregare e di emozionare.
www.diocesisenigallia.it
Giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 16,30 presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, si terrà per la LUAS il primo appuntamento del corso di Storia dell’Arte coordinato dalla Professoressa Anna Pia Giansanti.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Dal 15 al 29 di novembre in esposizione le opere degli artisti: Cleo Bolognini, Letizia Lanuti, Patrizia Lo Conte, Americo Marino, Miriam Montesi, Alfonso Napolitano, Napo Giuseppe Nuzzolese, Giorgio Pepa, Stefania Ronchini, Manuela Santoni, Gioele Schiaroli, Barbara Soffici, Paola Stacchiotti, Patrizia Stefanini e Giulia Tanfani.
In tantissimi alla lezione-concerto che lo scorso venerdì 10 novembre ha aperto all’Auditorium San Rocco il nuovo anno accademico della Libera Università degli Adulti di Senigallia.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il grande Gaspare Pacchiarotti, uno dei più famosi cantanti nell' Europa di fine '700, racconterà - con la voce di Sergio Cardinali - uno spaccato della vita musicale della nostra Regione in un immaginario viaggio che va dalla fine del XVI ai primi del XIX secolo.
dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it
L’EU Code Week è un’iniziativa che mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. In occasione della 11ª edizione della Europe Code Week tutte le classi dell’IC Giacomelli, dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado, hanno realizzato attività entusiasmanti per celebrare questa giornata.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Lunedì 13 novembre ore 18,00 alla libreria iobook di via Cavour 32 ci sarà l'autore Marco de Biagi che presenterà il suo ultimo romanzo "Serravalle. Dove i cattivi pensieri possono uccidere" insieme a Mauro Pierfederici.
www.iobook.it
L’11 novembre Sergio Anselmi avrebbe compiuto 99 anni. In tale occasione, il gruppo assembleare del Partito Democratico annuncia di aver depositato una proposta di legge a prima firma del capogruppo Maurizio Mangialardi che stanzia 25 mila euro per l’organizzazione delle celebrazioni e delle iniziative culturali che si svolgeranno nel 2024, in occasione del Centenario della sua nascita.
da Maurizio Mangialardi
Capogruppo Partito Democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Torna venerdì 10 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium San Rocco la Libera Università degli Adulti di Senigallia, come sempre molto attesa dai numerosi iscritti e quest’anno arricchita dal ritorno del corso di Storia e da interessanti proposte.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Senigallia Città della Fotografia continua il suo impegno nella promozione e valorizzazione dei grandi fotografi internazionali, dedicando una nuova mostra a Sandy Skoglund, artista statunitense celebre per le sue opere colorate ed evocative, dove la fantasia dialoga con la realtà in un gioco di contrasti surreali e stranianti.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
E’ prorogata al 7 gennaio 2024 l’esposizione “Omaggio a Perugino” in corso alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Promossa dalla Diocesi, grazie alla collaborazione di importanti enti prestatori tra cui la Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, per celebrare il quinto centenario dalla morte di Pietro Vannucci nel 1523 il grande successo di pubblico e di critica ha indotto alla proroga dell’evento senigalliese.
www.diocesisenigallia.it
L’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Senigallia, intende attuare la definizione di programmi finalizzati alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere e di pari opportunità, nonché l’attuazione di interventi tesi a favorire l’eliminazione della violenza contro le donne.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Nella ricorrenza dei defunti, il 2 Novembre, l'attore senigalliese Giuseppe Di Mauro interpreta una poesia, simbolo di questo giorno.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it