Archivio: cultura
Giovedì 2 febbraio alle 17:30 presso la libreria iobook, verrà presentato il libro Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l'altro (Avagliano editore) di Dario Biagi che dialogherà con Leonardi Badioli. Tra le pagine del libro scorre quasi un secolo di vita italiana, disegnando un affresco dell’epoca e tratteggiando personaggi della nostra cultura: da Guareschi a Zavattini, da Enzo Biagi – zio dell'autore Dario Biagi – a Tommaso Labranca, e ancora Gassman, Berto e altri. L’autore sperimenta un intreccio inedito tra autobiografia, memoria collettiva, mémoire e memorialistica classica.
www.iobook.it
Benedetta Tobagi porta il suo libro ‘La Resistenza delle donne’ a Senigallia, domenica 29 gennaio 2023, alle ore 21.00, auditorium ‘San Rocco’. È uno degli appuntamenti organizzati per il ‘Giorno della Memoria’ dall’omonimo Comitato cittadino (Comune, Scuola di Pace, Diocesi e Comunità ebraica), in collaborazione con la sezione ANPI di Senigallia. L’autrice ne parlerà con la giornalista Laura Mandolini e con Mabel Morri, Anpi. Le letture sono affidate a Laura Pettinelli.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La mostra Giovanni Schiaroli – 50° anniversario, ospitata nelle sale del piano terra di Palazzetto Baviera, sarà visitabile fino al prossimo 19 febbraio. La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 20 e prevede un biglietto di ingresso di €4.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Dopo l’anteprima nazionale svoltasi nella capitale, l’Associazione di Storia Contemporanea torna a proporre una serie di appuntamenti in presenza a livello regionale e territoriale. Per la nostra comunità il primo appuntamento è alla Biblioteca “L. Orciari” di Marzocca (Via del Campo Sportivo), venerdì 27 gennaio, alle ore 21.15, con la presentazione del libro di Marco Severini, “Alda Da Rios la fondatrice del Soroptimist Italia” (Ed. Aras, 2022, Collana “Le crinoline”), in allegato la copertina: dialoga con l’autore la prof.ssa e socia Tiziana Casavecchia.
da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia
In occasione della giornata della memoria al Teatro Nuovo Melograno andrà in scena “La Luna è come una grande lanterna”, uno spettacolo che è il risultato di un laboratorio di studio con attori e allievi-attori della scuola del teatro stesso.
da Compagnia Teatrale Nuovo Melograno
www.nuovomelograno.it
Domenica 22 gennaio, fra le 15.00 e le 18.00, l’IIS Corinaldesi-Padovano si apre nuovamente alla cittadinanza: allievi delle terze medie, genitori e famiglie avranno l’opportunità di visitare il più importante Polo tecnico-professionale della zona. Potranno osservare dall’interno aule, laboratori e spazi comuni, incontrando coloro che quotidianamente vivono la scuola.
da IIS Corinaldesi-Padovano
La 18a trasmissione on line di “Storie delle Marche”, a cura di Ettore Baldetti, ospitata mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 19 dalla piattaforma “Adesso Web” di Stefano Battistini, sarà dedicata a“La III Guerra d’Indipendenza e le Marche”, titolo altresì del convegno organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche nel 2016 in occasione del 150° anniversario, di cui prossimamente sarà presentato il volume degli atti.
In occasione della Giornata Mondiale del Dialetto e delle Lingue Italiane istituita dall’Unione delle Pro Loco Italiane (UNPLI) che annualmente si celebra il 17 Gennaio, l’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi ha deciso di ideare e promuovere un incontro interamente dedicato ad alcuni dei numerosi dialetti della regione Marche e non solo.
da Associazione Culturale Euterpe
Da oggi è possibile ascoltare Epicurea su tutte le piattaforme streaming. La canzone, della band senigalliese Arbitri Elegantiae, è stata composta in occasione del Festival Epicureo di Senigallia ed è ispirata al pensiero del filosofo greco.
da Arbitri Elegantiae
www.arbitrielegantiae.it
Domenica 22 gennaio pressp la Sala Italia di Serra de' Conti alle ore 17.30 si terrà la presentazione del romanzo "LE ONDE DELLA SERA" di Francesco Bettini. Intervista all'autore Roberta Pesaresi, editor di Ventura Edizioni
dal Comune di Serra de' Conti
www.comune.serradeconti.an.it
Ricorre quest'anno il decennale del Circolo Lettrici della libreria iobook e per festeggiarlo abbiamo organizzato lunedì 16 gennaio al Cinema Gabbiano, una serata aperta a tutti, dedicata ad Annie Ernaux autrice premio Nobel 2022
www.iobook.it
Sabato 14 gennaio è stata riaperta al pubblico con un nuovo allestimento la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari di Corinaldo. La cerimonia ha visto la partecipazione di tanti cittadini e visitatori spinti dalla curiosità di scoprire le novità dell'esposizione che custodisce la testimonianza di una delle manifestazioni più apprezzate delle Marche: la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”.
www.corinaldo.it
Le Scuole Fagnani e Pascoli di nuovo insieme per un fine settimana ricchissimo di iniziative. Sabato 14 e domenica 15 gennaio dalle ore 17 alla Pascoli torna “FaVolare”, il tradizionale appuntamento con la lettura ad alta voce e non solo. Tema di quest’anno è “Il luogo del cuore”, inteso come il luogo dove è possibile essere felici.
da Istituto Comprensivo 'Senigallia Centro Fagnani'
“Castelleone di Suasa chiama e ProArt risponde” questo lo slogan con cui veniva pubblicizzata l’estemporanea d’arte “DENTRO LA STORIA del 18 dicembre 2022.
www.castelleone.disuasa.it