Archivio: corinaldo
Venerdì 10 febbraio 2023 alle 18.00 è in programma l’incontro “Le ricerche nella necropoli di Corinaldo” dedicato alla presentazione delle acquisizioni dalla campagna archeologica 2022 nella necropoli picena e romana in zonaNevola a Corinaldo. La campagna è parte del Progetto ArcheoNevola, promosso dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, che dal 2017 studia questa porzione del territorio corinaldese attraverso metodologie innovative di esplorazione non invasiva del sottosuolo.
www.corinaldo.it
Calcio a 5: Corinaldo. Serie B, passo dopo passo, con il Buldog Lucrezia arriva un altro punto d’oro
Una partita da subito vibrante, con i portieri, il nostro Perlini e il lucreziano Corvatta, gli assoluti protagonisti, autori di una sfida impeccabile al rialzo. Il Corinaldo non si fa trovare impreparato, rispondendo colpo su colpo al gioco dei padroni di casa della Buldog. “Probabilmente la determinazione e la grinta ci hanno portato a giocare andando un po' fuori giri in qualche situazione, perché diverse palle gol concesse, compresa quella dello svantaggio (1-0), sono figlie di una nostra frenesia”, racconta mister Tommaso Tonelli.
Sabato 4 febbraio 2023 alle 21.15 torna una serata di grande musica al Teatro Goldoni di Corinaldo, con il concerto di Marco Santini. Un vero evento muiscale in cui il grande violinista marchigiano propone un viaggio attraverso le sue più importanti e celebri composizioni.
www.corinaldo.it
Si comunica che, con delibera della Giunta Comunale n. 7 del 27.01.2023, è stata disposta la sospensione della zona a traffico limitato, all’interno del centro storico, dalle ore 20 della giornata odierna sino a domenica 19 marzo.
www.corinaldo.it
Nuova udienza venerdì del processo per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo durante la quale sono stati ascoltati vari testimoni tra cui il luogotenente Francesco Gagliardi, comandante della Stazione dei Carabinieri all'epoca della tragedia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il percorso che ha portato nei giorni scorsi alla presentazione della mozione a sostegno della candidatura di Chantal Bomprezzi alla segreteria del PD Marche rappresenta senza dubbio una novità di grande speranza per la comunità democratica.
Circolo di Corinaldo
Il Comune di Corinaldo celebra la Giornata della Memoria con alcune iniziative presso il Teatro Goldoni.
www.corinaldo.it
Proseguono gli incontri dell'Arma dei Carabinieri nell'ambito del progetto cultura della legalità. Martedì mattina il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Senigallia il capitano Francesca Romana Ruberto ha incontrato gli alunni della 5 elementare dell'Istituto Comprensivo.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si è svolta martedì, presso la Sala dei gruppi parlamentari in Roma, la presentazione dei due volumi: “L’Italia rinasce dai Borghi” e la prima edizione della “Guida dei borghi in lingua inglese”.
www.corinaldo.it
Sabato 14 gennaio è stata riaperta al pubblico con un nuovo allestimento la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari di Corinaldo. La cerimonia ha visto la partecipazione di tanti cittadini e visitatori spinti dalla curiosità di scoprire le novità dell'esposizione che custodisce la testimonianza di una delle manifestazioni più apprezzate delle Marche: la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”.
www.corinaldo.it
Doppio appuntamento con gli eventi a Corinaldo per sabato 14 gennaio 2023. Alle ore 17.00 riapre al pubblico la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari con il nuovo allestimento realizzato in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’intero Palazzo Comunale. In esposizione alcuni degli splendidi vestiti ducali, abiti indossati durante la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”. Questi abiti ogni anno vengono realizzati dal rione che l’anno precedente si è aggiudicato il palio e sfilano in una sola edizione della Contesa, per poi venire esposti. La Sala è ospitata nei sotterranei del Palazzo, dove un tempo si trovavano le carceri del paese.
www.corinaldo.it
Le domande di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2023-2024 possono essere presentate dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023 in modalità digitale per la primaria e secondaria, mentre per l’infanzia sarà possibile presentarle anche in modalità cartacea.
L’Epifania è alle porte e gli eventi in programma per le feste nel Borgo corinaldese non sono ancora terminati. Venerdì 6 gennaio si partirà alle ore 9:00 dal “Piazzale Gioco del Pallone” per la camminata “Semo venuti pe’ l’allegria”, ispirata alle tradizioni della Pasquella.
www.corinaldo.it