Archivio: attualità
Si è conclusa venerdì la 7^ edizione del COOKING QUIZ, il progetto didattico ideato da Plan Edizioni in collaborazione con Peaktime Marketing & Comunicazione ed Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quest'anno l'evento ha coinvolto un numero record di scuole provenienti da tutta Italia.
da Organizzatori
Un Protocollo d’intesa tra il Comune di Senigallia e l’Unione degli degli Istriani-Libera Provincia dell’Istria per realizzare eventi e iniziative finalizzati alla promozione e alla conoscenza dei drammi delle Foibe e dell’Esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, che colpirono tra il 1943 e il 1947 il confine orientale dell'Italia.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La senigalliese Nicole è tornata a cantare su Rai 2 nel programma di Fiorello, Viva Radio 2.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Bellissima giornata quella di lunedì 29 maggio per le due iniziative culturali promosse dall’APS Le Rondini e dall’associazione LinC-Luoghi In comune Onlus, con il patrocinio del Comune di Senigallia. L’ospite, Takoua Ben Mohamed, fumettista e grafich journalist italo-tunisina, ha incontrato al cinema teatro Gabbiano nella mattinata più di 160 giovani, studenti e studentesse provenienti dall’istituto alberghiero “Panzini”, dal liceo linguistico “Medi” e dall’IIS “Corinaldesi Padovano”.
da Centro Interculturale Le Rondini
Nella serata di mercoledì 31 maggio 2023, è stata presentata l’Associazione di volontariato “Alumni Liceo Perticari- odv”, in occasione dello spettacolo portato in scena al teatro la Fenice di Senigallia dal Laboratorio di teatro classico del Liceo Perticari. Quest’organizzazione formata da ex studenti ha annunciato il suo obbiettivo di salvaguardare e vivificare lo spirito della comunità scolastica, anche oltre la conclusione del percorso di studi.
da Organizzatori
Sabato 27 maggio, nello splendido scenario rinascimentale delle Grazie, i nostri alunni delle classi IIA IIB IID IIF IIIA “Mercantini”, al termine del progetto “Alla bottega del Perugino”, hanno presentato alle loro famiglie e a tutti i convenuti quanto realizzato negli ultimi mesi partendo dalla pala senigalliese del Perugino.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
“Festa della Repubblica, festa della pace” è l’appuntamento che animerà il Parco della pace, a Senigallia, venerdì 2 giugno 2023. La Scuola di pace ‘Vincenzo Buccelletti’ invita la cittadinanza a festeggiare l’Italia, la bellezza e la responsabilità del farne parte, con un originale pomeriggio che alterna musica, testimonianze e giochi per i più piccoli.
da Scuola di pace V. Buccelletti
facebook.com/scuolapacebuccelletti
“Tu lo sai cos'è una cooperativa sociale e come si organizza un'assemblea dei soci? A cosa serve uno statuto sociale? Cos'è il capitale sociale, cosa fa il presidente e come si elegge? Qual è la funzione dei sindaci e dei cassieri all'interno di una cooperativa?”.
Un diario di bordo al quale gli alunni della sezione gialla della scuola dell’infanzia Aquilone hanno affidato pensieri ed esperienze con l’obiettivo di costruire la loro città ideale. Una città più vivibile e amica dell’ambiente, disegnata attraverso un lavoro originale e creativo, frutto di laboratori, uscite sul territorio e tanto impegno.
Da Estra
La tensione che nasce dal mettere in scena un’opera importante si è sciolta con l’abbraccio del pubblico e il grande successo riportato. Le due serate da tutto esaurito – con molte persone che non hanno potuto acquistare il biglietto – e l’apprezzamento del pubblico hanno decretato il successo dello spettacolo “Forza venite gente” realizzato dalla Scuola di Musical del Teatro Portone di Senigallia sabato 27 e domenica 28 maggio al Teatro Portone.
Sarà Mauro Bedini, funzionario del distaccamento di Senigallia, a rappresentare il corpo dei Vigili del Fuoco a Roma alla cerimonia peril 77° anniversari della Repubblica Italiana.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
In seguito alle ingenti piogge ed agli eventi metereologici avversi delle scorse settimane, l’Amministrazione del Comune di Senigallia, sentita l’ARPAM che ha effettuato le analisi delle acque di balneazione nei punti potenzialmente più critici delle Province di Pesaro Urbino e di Ancona, comunica che la qualità delle acque di balneazione sul nostro litorale è buona e non è stato rilevato nessun superamento dei parametri di riferimento.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Grande attesa a Senigallia per la "Giornata Nazionale dello Sport 2023" dal titolo “DAL GIOCO AI GIOCHI” e che si terrà in tutto il territorio nazionale domenica 4 giugno. Una giornata all'insegna dello sport e dell'inclusione sociale.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Da giovedì 1 giugno scatta la sosta a pagamento anche sul lungomare e la mappa dei parcheggi blu in tutta la città diventa completo. Dal 1 giugno entreranno in vigore i parcheggi a pagamento su tutti i 14 km di lungomare e sulle vie limitrofe e lo restreranno fino al 15 settembre.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La Protezione Civile Regionale, martedì 30 maggio, ha emesso il messaggio di Allertamento n. 43 per temporali valido per tutta la giornata di mercoledì 31 maggio 2023.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Navigare sul Nilo è un'esperienza indimenticabile che permette di scoprire la bellezza dell'Egitto. Il fiume Nilo, che attraversa il paese, è stato la linfa vitale della civiltà antica egiziana. Oggi, rimane una popolare destinazione turistica per visitatori provenienti da tutto il mondo che desiderano esplorare i misteri e le meraviglie di questo incredibile paese.
di Redazione
Il turismo sanitario, che è un titolo turistico che negli ultimi anni abbiamo iniziato a sentire più frequentemente, sta aumentando il suo impatto nel nostro paese. Sebbene la Turchia sia da anni uno dei paesi leader nel settore del turismo, sviluppa anche il turismo della salute all'interno del suo corpo in misura considerevole.
di Redazione
Comunichiamo ai lettori di Vivere Senigallia la creazione del profilo Instagram dell'artista senigalliese Armando Donati, curato dalla famiglia, in cui potete trovare, oltre alle foto delle opere, anche informazioni tratte dall'archivio personale su mostre, critica, premi conseguiti, e curiosità, notizie su progetti vecchi e nuovi (e altro).
Sarà varata domenica 4 giugno ‘Malupa 5.0’, la barca a vela inclusiva, accessibile a tutti. Per il varo è stato scelto un giorno non casuale, ma quello della Giornata Nazionale dello Sport. Appuntamento alle ore 10 allo scivolo della darsena turistica.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
E' morto martedì mattina nella sua casa di Calcata (Viterbo) all'età di 92 anni l'architetto Paolo Portoghesi, docente universitario e progettista di fama internazionale e principale esponente del Postmodernismo in Italia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
L’edizione più grande di sempre di Fosforo, la festa della scienza, si è conclusa domenica sera con il miglior riscontro da parte del pubblico, giovane, giovanissimo e adulto, che ha invaso le piazze e i luoghi della città.
da fosforo
www.fosforoscienza.it
A pochi passi dal centro storico di CORINALDO - in posizione panoramica - VILLA SINGOLA di circa 300 mq complessivi con parco e corte recintata di 700 mq.
da Misa Immobiliare
www.misaimmobiliare.it
L’Amministrazione comunale di Senigallia, in ossequio al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni, delle quali le quattro principali riguardano la Pubblica Amministrazione, ha recentemente avviato una profonda riorganizzazione dei dati e dei processi funzionali ad un gestione evoluta delle entrate comunali e con la finalità di creare una struttura organizzativa interna innovativa e capace di semplificare i processi operativi per i cittadini, per i professionisti e per i CAAF attuando, al contempo, una sistematica azione di prevenzione e di riequilibrio fiscale.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il progetto di ripristino e gestione dell’ambiente dunale senigalliese iniziato più di dieci anni fa rischia di cadere nella dimenticanza e passare nella categoria dei progetti di secondo piano, se non si istituzionalizza con convinzione l’obbligo della manutenzione e il controllo del rispetto del piano affidato ad uno specifico ufficio.
sezione di Senigallia e Valle del Misa
Per consentire i lavori di sollevamento e appoggio della passerella ciclopedonale provvisoria sul fiume Misa e fino alle operazioni di varo della stessa, martedì 30 maggio a partire dalle ore 8.30 e fino al termine delle operazioni, con ordinanza n. 412/2023, sono state apportate alcune modifiche alla viabilità.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Ha realizzato il suo sogno Lucia, dopo tanti anni passati a lavorare nel ristorante di famiglia, un locale tutto suo dove esprimere tutto l'amore che ha per il suo lavoro. Cibarya è un posto dove si sta bene, in un ambiente informale dove si respira un aria familiare e si mangiano dei taglieri di affettati, formaggi e carne, da paura!
di Maurizio Lodico
Dal 6 al 9 giugno, nel territorio del comune di Arcevia, si svolgerà una esercitazione internazionale di Protezione Civile in cui verrà simulato un evento sismico/pandemico di magnitudo 7.2 con il coinvolgimento del Comune di Arcevia, della Protezione Civile Nazionale, Regionale, della Prefettura di Ancona e di 3 ospedali da campo (Emergency Medical Team - EMT) provenienti da Romania, Germania ed Austria.
www.arceviaweb.it
La Cooperativa organizza per sabato 27, lunedì 28 e martedì 29 maggio, importanti momenti di restituzione dedicatoùi alle famiglie e ai docenti a conclusione del progetto 'Il diritto alle radici', un progetto biennale negli Istituti Comprensivi del nostro territorio.
da Cooperativa Casa della Gioventù
Apre martedi il portale suap dell'Unione dei Comune “Terre di Marca Senone” per le imprese che hanno presentato il modulo C1 per la ricognizione dei danni provocati dall'alluvione del settembre scorso e che ora possono vedersi liquidati gli indennizzi fino a un massimo di 20 mila euro.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' stata una visita indimenticabile quella al Museo Internazionale dell'Immagine Postale di Belvedere Ostrense, che ha accolto degli ospiti davvero speciali. A scoprire le meraviglie del museo belvederese sono stati i “Girasoli” e le “Margherite”, alias le due classi della scuola dell'infanzia “Il Giardino Fiorito” di Belvedere Ostrense.
dal Comune di Belvedere Ostrense
www.comune.belvedere.an.it
Anche l’appello di Italia Nostra contro il provvedimento della Provincia di Ancona per l’attivazione di un bacino estrattivo di calcari stratificati sul Monte Sant’Angelo di Arcevia è stato accolto dal Consiglio di Stato per almeno una parte dei motivi di ricorso, gli stessi già accolti per il ricorso effettuato dal Comune di Arcevia, e cioè la mancata valutazione degli impatti cumulativi con le altre cave pregresse ed attive e il mancato aggiornamento delle stime degli effettivi fabbisogni per quel tipo di materiali.
da Italia Nostra
«Lo smontaggio delle strutture nell’area archeologica di Marina, in via dei Tigli, fa parte di una normale procedura di controllo e sicurezza sul territorio che viene eseguita dagli Uffici competenti e in questa procedura si sono riscontrate delle criticità in quest’area che ha ospitato per tanti anni sagre e iniziative sociali.
www.comune.montemarciano.ancona.it