Sapere Artigiano
“Da intervistatore ad intervistato”, dice Roberto Baccarelli con il suo dito critico che anticipa le parole ed una sonora risata. “Ho la gola secca, le mani che sudano - asserisce ridendo Gianfilippo Quintili - occhio! Sai che un non amo essere messo sotto pressione, c’è sempre un tigre pronto a saltar fuori dal motore!”
da Roberto Baccarelli
architetto
Il salone del mobile 2018 è stato pervaso in tutte le sue espressioni dai materiali lapidei. La tendenza generale è stata quella di proposte di grande fascino che si apprezzavano a pieno non solo con la vista ma anche e soprattutto con il tatto.
da Gianfilippo Quintili
Sapere Artigiano
e Roberto Baccarelli
Architetto
"In 60 anni di attività nel settore del marmo ci siamo completamente reinventati il lavoro. Oggi non facciamo più nulla di quello che facevo 60 anni fa - racconta Dino Bigelli - solo una cosa è rimasta la stessa: davanti ad un blocco di marmo non sappiamo cosa ci troveremo dentro. Proviamo la stessa emozione e la stessa attesa che probabilmente provava Michelangelo prima di scolpire i suoi capolavori".
da Gianfilippo Quintili
Sapere Artigiano
Il salone del Mobile di Milano 2017 ha avuto un protagonista silenzioso. Tutti i maggiori marchi presentavano nel loro stand, un tavolo, un tavolinetto, un elemento d'arredo in materiale lapideo. Ecco le foto e i commenti dell'Architetto Roberto Baccarelli, cultore della materie e nuovo membro del gruppo di lavoro di Sapere Artigiano.
da Gianfilippo Quintili
Sapere Artigiano
Questa nuova rubrica dal titolo Sapere Artigiano nasce da un’idea di Gianfilippo Quintili, responsabile della Stone Gallery Antolini di Senigallia, e Michele Pinto, direttore di Vivere Senigallia. L’obiettivo è quello di far conoscere la qualità certosina e l’esperienza unica e indiscutibile degli artigiani italiani, in particolare quelli legati al settore del marmo.
da Gianfilippo Quintili
Sapere Artigiano