statistiche accessi

x

Sanità e territorio




...
Colpire la ludopatia alle radici, estirparne i gravi effetti sociali e psicologici che essa produce sulle vittime e sulle loro famiglie: muove da questi presupposti la necessità di sensibilizzare sull’importanza di una cultura dell’intrattenimento sano e lecito.



...
Il centro San Nicola di Piticchio di Arcevia apre le porte al pubblico con Chirone. Un progetto, frutto della collaborazione tra i servizi territoriali del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e di quello delle Dipendenze Patologiche (DDP) della Regione Marche con il Gruppo Villa Silvia di Senigallia, volto ad aiutare i pazienti più difficili a riabilitarsi dalle dipendenze, in particolare da alcol.


...
“Ci abbiamo creduto fin dalle prime ore successive a quell’alluvione che, in pochi istanti, ha distrutto venticinque anni del nostro lavoro. E, con noi, ci hanno creduto le istituzioni, che non ci hanno mai fatto mancare la loro vicinanza e il loro sostegno. Questa è la differenza che noto tra il caso dell’alluvione di Senigallia e altre situazioni simili, da ultimo quella di Genova, una splendida città a cui rivolgo un pensiero di solidarietà perché sta affrontando quanto noi abbiamo patito mesi fa”.


...
Il 3 maggio 2014 è entrata con violenza un'enorme quantità di acqua e fango che con una forza dirompente ha cencellato gran parte della storia ultracinquantenaria di Villa Silvia

...
Il Centro San Nicola ancora una volta ospite a Uno Mattina, la seguitissima trasmissione del primo canale Rai. Il Dott.Vincenzo Aliotta è stato intervistato dalla conduttrice Eleonora Daniele per introdurre, all’interno dello spazio “Storie”, le tematiche legate alle vicende di Marco e Sasha, nomi di fantasia.


...
Una vita di corse, di ansie, preoccupazioni, stanchezza, insonnia, in cui il mondo intorno fa mille richieste, dove bisogna fare sempre di più e sempre più in fretta… sembra quasi di annaspare, manca il respiro, perché forse non c’è più nemmeno tempo di respirare!

...
Il sovrappeso e l’obesità sono definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una condizione di accumulo eccessivo o anormale di grasso nel tessuto adiposo che può danneggiare la salute. L’OMS parla di “epidemia globale dell’obesità”, e considera l’obesità una malattia cronica e determinata dall’interazione di fattori genetici, ambientali, psicologici e sociali.

...
Un milione di bevitori regolari e 13000 alcolisti. Il fenomeno della dipendenza da alcool nelle Marche è in costante crescita ed incide sulla spesa sanitaria regionale per il 9%. "Sono almeno 650 le nuove sostanze psicoattive presenti sul mercato, dei killer silenziosi impossibili da rilevare perfino dalle attuali apparecchiature in dotazione alle forze dell'ordine."


...
L’alcol durante l’età evolutiva mette a rischio un equilibrato sviluppo psico-fisico perché agisce su nuclei celebrali, come quelli del Circùito della Ricompensa, che utilizzano mediatori chimici, Nor-adrenalina e Dopamina, che esistevano ben prima dell’uomo: da 500.000.000 di anni.

...
Il termine bullismo viene utilizzato per designare un insieme di comportamenti attraverso i quali qualcuno, ripetutamente, fa o dice cose per avere potere su un'altra persona o dominarla.

...
L'adolescenza rappresenta un periodo cruciale della vita in cui si cambia in maniera radicale e tumultuosa e nel quale si perdono il rassicurante aspetto infantile e le certezze fornite dal pensiero concreto del bambino e si evolve (spesso in modo disarmonico) verso qualcosa di cui, anche sotto il profilo fisico, non si intravedono bene i contorni.

...
La Fecondazione Assistita è una branca della moderna Ginecologia che aiuta le coppie che non riescono ad avere figli in modo naturale. Regolata dalla Legge n. 40 del 2004 e per questo soggetta a molte discussioni di carattere etico e biologico, la videro però sopravvivere indenne al Referendum nazionale di qualche anno dopo, ma non per questo sono cessate le critiche alle sue modalità di utilizzo ed ai limiti imposti dalla legge.

...
Quando una donna, superati i quarant’anni, ha un problema mestruale, sia esso un ritardo o un anticipo o, ancora, un flusso abbondante o più scarso del solito, la domanda che si pone, e con terrore, è sempre la stessa: ”Sarà la Menopausa?”.








...

L’adolescenza è quella fase della vita che collega la fanciullezza all’età adulta. È un’evoluzione che non avviene senza dolore e prende molte coordinate insieme: quelle fisiche, con la trasformazione del corpo e quelle psicologiche, emotive e cognitive che porteranno il soggetto da una condizione di dipendenza e di bisogno di accudimento, al raggiungimento del pieno sviluppo fisico ed ormonale, all’acquisizione di una adeguata autonomia dalla famiglia e della capacità di assumere responsabilità.


...

La Densiometria a raggi x (DEXA) è una tecnica che attraverso dei raggi X ,che sono dati in quantità non pericolosa per la salute, riesce a fornire una valutazione molto precisa della composizione corporea. La macchina sfrutta il principio attraverso il quale i Raggi X attraversando i diversi tessuti subiscono una attenuazione che è maggiore quanto è più densa la parte del corpo attraversata.


...

L’obesità infantile è il disturbo nutrizionale più frequente nelle regioni industrializzate, tanto da essere ritenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS) un problema socio-sanitario di grande rilievo. Anche il sovrappeso, l’anticamera dell’obesità, non deve essere sottovalutato ma trattato alla sua insorgenza.



...

Si avvicinano le feste di fine anno! Periodo cruciale per tanti motivi, ma, per lo specifico che ci riguarda, lo è soprattutto dal punto di vista del controllo del peso corporeo. Si parte con tanti buoni propositi al fine di... contenere le conseguenze, con tante razionalizzazioni e scuse per selezionare gli inviti, per programmare come comportarsi.


...

L’influenza è una malattia respiratoria causata dall’infezione da virus influenzali; la malattia interessa le alte e/o basse vie respiratorie ed è spesso accompagnata da sintomi sistemici.



...

“Ieri sera sono andato a cena con gli amici per festeggiare un compleanno. Ho cominciato con gli antipasti di parmigiano, salumi, verdure fritte e olive ascolane. C’erano due primi, tagliatelle e lasagne, tanto buone che ho fatto il bis. Poi una bistecca e arrosto misto, anche con costarelle e salsicce, accompagnate da patate al forno, insalata e patate fritte. Infine zuppa inglese, dolci secchi, vino passito, caffè e amaro. Mi è piaciuto tanto che ho mangiato di tutto e tanto abbondante da sentirmi pieno; ho proprio fatto un’abbuffata!”