Ramarri & c.
Gli orbettini sono sauri dall\'aspetto serpentiforme, timidi ed innocui.
di Francesca Morici
francesca@viveremarche.it
francesca@viveremarche.it
Il cinghiale è un suide che frequenta i boschi delle aree collinari e di media montagna.
di Francesca Morici
francesca@viveremarche.it
francesca@viveremarche.it
I ragni sono formidabili predatori di insetti, grazie anche alle complicatissime ragnatele, ma non tutte le specie le tessono. Molti ragni predano a terra o sulla vegetazione utilizzando la tecnica dell\'agguato.
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
Da qualche anno alcuni tratti di spiaggia libera della costa senigalliese ospitano coppie di Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo uccello limicolo di grande interesse naturalistico e protetto da diverse Convenzioni Internazionali.
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
Negli ultimi anni il Gambero di fiume ha subito una drastica riduzione numerica soprattutto a causa di fattori legati alle attività umane. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Un esemplare morto di tartaruga marina, quasi certamente una Tartaruga caretta (Caretta caretta), è stato rinvenuto lungo la spiaggia di Senigallia, nella zona del Lungomare Mameli. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Negli ultimi anni il Gambero di fiume ha subito una drastica riduzione numerica soprattutto a causa di fattori legati alle attività umane. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Durante il periodo invernale molte specie di uccelli si avvicinano alle abitazioni cercando cibo nei giardini, negli orti o nelle mangiatoie poste in qualche balcone. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Alfred Hitchcock ed il suo film \"Gli uccelli\" sono stati citati spesso negli ultimi giorni in alcuni servizi televisivi riguardo cornacchie particolarmente aggressive. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Durante il periodo invernale molte specie di uccelli si avvicinano alle abitazioni cercando cibo nei giardini, negli orti o nelle mangiatoie poste in qualche balcone. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Pascoli, prati e campi non più lavorati divengono “terreni incolti”, generalmente habitat piuttosto aridi, poveri di alberi. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I rapaci notturni, animali affascinanti e misteriosi, sono uccelli protetti da normative nazionali ed europee. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I serpenti sono animali spesso ed ingiustamente temuti e perseguitati. Qualche specie, come il Biacco (Hierophis viridiflavus), frequenta anche i centri abitati. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Su alcune spiagge della nostra costa, soprattutto dove la vegetazione spontanea riesce a resistere, vivono alcune specie di uccelli caratteristiche di questi ambienti. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" tornano sulle Dolomiti nella parte settentrionale della Val Pusteria dove si estende il Parco Naturale Dolomiti di Sesto nei Comuni di Dobbiaco, S. Candido e Sesto. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Alfred Hitchcock ed il suo film "Gli uccelli" sono stati citati spesso negli ultimi giorni in servizi televisivi riguardo cornacchie particolarmente aggressive. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
"I percorsi dei Ramarri" vi invitano a conoscere il Monte San Vicino ed i suoi dintorni. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Dal 1998 l\'Ente Parco Naturale del S. Bartolo con la collaborazione dell\'Università degli Studi di Urbino e l\'aiuto di numerosi volontari effettua rilevamenti della migrazione primaverile ed autunnale dei rapaci; il promontorio del S. Bartolo con le falesie a picco sul mare è, infatti, un ottimo punto di osservazione per studiare il transito dei migratori. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" visitano le colline del Chianti, nella campagna toscana tra Firenze e Siena. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" tornano a visitare il massiccio del Catria, un'area di grande valore naturalistico. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Il Monte Catria (1701 m), tra l'Umbria e le Marche, ospita molte specie animali tra cui il lupo e l'aquila reale. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I \"percorsi dei Ramarri\" visitano i Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" vi invitano a conoscere il Parco Naturale del Conero. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Durante il periodo invernale molte specie di uccelli si avvicinano alle abitazioni cercando cibo nei giardini, negli orti o nelle mangiatoie poste in qualche balcone. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Pascoli, prati e campi non più lavorati divengono “terreni incolti”, generalmente habitat piuttosto aridi, poveri di alberi. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I rapaci notturni, animali affascinanti e misteriosi, sono uccelli protetti da normative nazionali ed europee. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I serpenti sono animali spesso ed ingiustamente temuti e perseguitati. Qualche specie, come il Biacco (Hierophis viridiflavus), frequenta anche i centri abitati. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Alla ricchezza naturalistica della nostra città e delle aree limitrofe va aggiunto un altro elemento, lo Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris). |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Con la stagione calda tornano le zanzare tra cui l'esotica e fastidiosa Zanzara tigre (Aedes albopictus). |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Su alcune spiagge della nostra costa, soprattutto dove la vegetazione spontanea riesce a resistere, vivono alcune specie di uccelli caratteristiche di questi ambienti. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" tornano sulle Dolomiti nella parte settentrionale della Val Pusteria dove si estende il Parco Naturale Dolomiti di Sesto nei Comuni di Dobbiaco, S. Candido e Sesto. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Alfred Hitchcock ed il suo film "Gli uccelli" sono stati citati spesso negli ultimi giorni in servizi televisivi riguardo cornacchie particolarmente aggressive. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
"I percorsi dei Ramarri" vi invitano a conoscere il Monte San Vicino ed i suoi dintorni. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Dal 1998 l'Ente Parco Naturale del S. Bartolo con la collaborazione dell'Università degli Studi di Urbino e l'aiuto di numerosi volontari effettua rilevamenti della migrazione primaverile ed autunnale dei rapaci; il promontorio del S. Bartolo con le falesie a picco sul mare è, infatti, un ottimo punto di osservazione per studiare il transito dei migratori. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" visitano le colline del Chianti, nella campagna toscana tra Firenze e Siena. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
I "percorsi dei Ramarri" tornano a visitare il massiccio del Catria, un'area di grande valore naturalistico. |
![]() |
testo e foto di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV
Il Monte Catria (1701 m), tra l'Umbria e le Marche, ospita molte specie animali tra cui il lupo e l'aquila reale. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
francesca@viveresenigallia.it
EV