statistiche accessi

x

NeT aT wOrK





...
La Regione Marche al fine di non creare disparità territoriali, penalizzando i soggetti disoccupati non residenti nelle aree di crisi industriale (Piceno Valle del Tronto Val Vibrata, Distretto pellicalzature fermano-maceratese e ADP Merloni), ha esteso i benefici della misura di sostegno alla creazione di impresa anche ai residenti di 98 Comuni non rientranti nelle predette aree di crisi.

...
L’ha progettata Daniela D’Auria, specializzata in ingegneria biomedica e robotica medica, e ricercatrice della Smart Data Factory (SDF), il laboratorio di trasferimento tecnologico della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche dell’Università di Bolzano. Abbiamo cercato di capire direttamente da lei quali siano le sue finalità, il suo funzionamento ed i suoi benefìci.


...
L’emergenza del Coronavirus ha fermato tutto, stravolgendo bisogni ed aspettative della clientela in tutti i settori. Nel turismo, per esempio, si sta cercando di capire come è possibile rivedere la propria ‘proposta di valore’ venendo incontro a nuove e diremmo anche inedite necessità.

...
In questi giorni già si affollano ricette e soluzioni per la ripresa del turismo nostrano. Per evitare di essere troppo precipitosi, forse avremmo bisogno di rivedere prima le visioni e scoprire nuovi modi di fare turismo in un contesto al momento molto incerto.






...
Nello scorso servizio abbiamo parlato dell’importanza dell’Oratorio quale spazio di aggregazione, di occasione di incontro, di formazione e di crescita per tutti. Ora cerchiamo di conoscere un modo diverso d’intrattenimento che coinvolge prevalentemente i giovani della città.

...
Il Gruppo Scout, l'Associazione Montimar, la Lega Navale di Marzocca, l'Associazione Sena Nova, il Comitato Genitori del Liceo Scientifico Medi e l'Associazione Genitori di Senigallia hanno deciso di contribuire, con una raccolta fondi, al miglioramento degli spazi e all'incremento delle attività dell'Oratorio Parrocchiale di San Antonio a Marzocca.

...
Esattamente due anni fa una Rete pubblica (ATS), composta dal Liceo Perticari, l’IIS Padovano, l’I.C. Sanzio di Falconara e l’Assessorato alle Pari Opportunità - Consiglio delle Donne - del Comune di Senigallia, presentò al Dipartimento per le Pari Opportunità un progetto di Peer e Media Education sul tema della violenza di genere.

...
Cesano Experience è il titolo della strategia di sviluppo locale scelta dalla rete di Comuni aderenti al Piano Integrato Locale (PIL) che fa capo a Corinaldo.

...
Venerdi 8 febbraio alle 18,00, presso la Proloco del Comune di Trecastelli (Municipalità di Ripe), avrà luogo il primo incontro pubblico dedicato al Piano Integrato Locale (PIL) che ha come finalità la “Valorizzazione di Borghi e percorsi lungo la valle del Fiume Cesano”.

...
Venerdi 8 febbraio alle 18,00, presso la Proloco del Comune di Trecastelli, avrà luogo il primo incontro pubblico dedicato al Piano Integrato Locale (PIL) e relativo alla rete di Comuni di Corinaldo, Fratte Rosa, Mondavio, Monte Porzio, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Trecastelli.

...
Sono prossimi gli incontri pubblici dedicati ai Bandi che vedono protagonisti le imprese dei sette Comuni che si affacciano nella valle del Cesano (Corinaldo, Trecastelli, Monte Porzio, San Costanzo, Mondavio, San Lorenzo in Campo e Fratterosa).

...
Probabilmente già sarà giunta notizia che da qualche mese è stato avviato in sette Comuni che si affacciano nella valle del Cesano (Corinaldo, Trecastelli, Monte Porzio, San Costanzo, Mondavio, San Lorenzo in Campo e Fratterosa), un percorso molto importante sulla valorizzazione del territorio e dei suoi tematismi (ambientali, culturali, paesaggistici, manifatturieri) con finalità legate alla preservazione ed all’accoglienza.

...
Una Rete pubblica (ATS), composta dal Liceo Perticari, l’IIS Padovano, l’I.C. Sanzio di Falconara e l’Assessorato alle Pari Opportunità - Consiglio delle Donne - del Comune di Senigallia, si è costituita per realizzare un progetto di Peer e Media Education sulla violenza di genere.


...
Se avessi l’esigenza di farmi conoscere meglio nei confronti del miei pubblici di riferimento, sia on che offline, magari coinvolgendo anche altre imprese commerciali ed artigianali del mio borgo o frazione, quali opportunità avrei oggi per far crescere il mio/nostro fatturato ed ottimizzare le spese?

...
L’estate scorsa NeTaTwOrK ha intervistato alcuni professionisti ed operatori del turismo locali con l’intento di capire dove le nostra destinazione turistica fosse carente, e quale fosse la loro ‘visione’ grazie alla quale il nostro modo di fare turismo potrebbe diventare ricchezza per tutti, ospiti e residenti.

...
Il Piano strategico di Ancona, presentato il 25 ottobre scorso, non è stato redatto “dall’alto” ma costruito “dal basso” con il coinvolgimento e l'ascolto delle istanze dei cittadini e di tutta la comunità degli stakeholders locali, pubblici e privati.

...
Giovedi 12 ottobre, presso l'IIS B. Padovano, inaugureremo per 32 docenti il primo corso sulla “Didattica capovolta” (Flipped Teaching), finanziato dalla Fondazione Cariverona e l'IIS Padovano. Partners del Progetto gli I.C. Marchetti e Senigallia Sud Belardi. Per capire di cosa si tratta l’abbiamo chiesto alla Prof.ssa Cristina Esposto, docente di lettere del Liceo Scientifico Medi di Senigallia, che applica il metodo all’interno delle sue classi.



...
La lunga intervista, peraltro divisa in due puntate, con Gianluca Goffi, ricercatore economico ed autore di diversi saggi in materia turistica, richiama continuamente l’attenzione sulla necessità di un Management di Destinazione capace di facilitare lo sviluppo di nuove ed avanzate politiche per il turismo.

...
Riprendiamo il dibattito sul turismo locale invitando questa volta tre professionisti della comunicazione digitale: Fabrizio Ianniello, Business Director dell’Agenzia Neikos, Daniele Quercetti CEO dell’Agenzia Crealia, entrambe di Senigallia e Riccardo Silvi, Fondatore della Premiata Fonderia Creativa di Jesi.

...
Collaborazione e coordinamento dei molteplici operatori di una destinazione sono le due parole ricorrenti in questa intervista che ha coinvolto quattro professionisti del turismo locale. Angelo Aramini, Agente Turistico e Chiara Staffolani, Guida Turistica, entrambi di Senigallia; Adolfo Ciuccoli Tour Operator ed Elisa Marano blogger, entrambi di Fano.




...
“Un vecchio albero delle nostre campagne quante azioni di persone attorno a lui avrà visto? Partenze di garibaldini, di fanti verso il Piave, ritorni di emigranti, motorini di ragazzi che vanno al mare, donne anziane che vanno al mercato a vendere i polli..”