statistiche accessi

x

Co’ magnam stasera?

...
“In queste giornate fredde e umide – esordisce Francesca Mannoni – cosa c’è di meglio di una bella pasta al forno? Ho valuto mettere alla prova il maestro Celidoni per vedere se era in grado, sotto il mio sguardo vigile, di preparare le “rosette autunnali”, una pasta ripiena con mortadella e funghi. Devo dire che la prova è stata superata brillantemente! Ma d’altra parte con un’insegnante come me è difficile sbagliare!”

...
Dopo la pausa estiva riapre la cucina di “Co’ magnam stasera?” con Francesca Manoni e Andrea Celidoni.



...
La tensione dovuta alla pandemia si sta allentando e lo capiamo anche dal fatto che i nostri amici di “Co’ magnam stasera?” oggi ci presentano una ricetta registrata all’esterno dei loro tradizionali “studios”.

...
Questa volta dalla cucina di “Co’ magnam stasera?” esce un piatto estivo davvero invitante: gli innumerevoli colori colpiscono subito la vista, i profumi della menta e dell’origano sono inebrianti e poi i sapori e le diverse consistenze affascinano il palato.


...
Dopo la pubblicazione della ricetta con i “moscioli” (in Ancona così si chiamano le cozze) c’è stata una indignazione collettiva e il duo Manoni-Celidoni, per evitare l’incidente diplomatico tra Ancona e Senigallia, ci propone oggi una super ricetta con i “cappuloni” (le cozze in dialetto senigalliese).

...
Riprende l’attività in cucina del duo Manoni-Celidoni: dopo una lunga pausa di inattività ci hanno stupito con la ricetta della scorsa settimana realizzata a distanza in collaborazione con La lega del Filo d’oro di Osimo. La loro attenzione per il sociale è ormai assodata e con “I spagheti cui moscioli” hanno dato grande prova di sensibilità.




...
Un omaggio a un grande chef senigalliese (Massimo Bomprezzi) è doveroso da parte del duo Manoni-Celidoni: è stato lui a dare la “benedizione” all’avventura di “Co’ magnam stasera?” partecipando alla registrazione di un piatto (sarde a beccafico).


...
Ospiti speciali nella cucina di Co' magnam stasera?. Insieme a Giulia Mancinelli di Vivere Senigallia abbiamo realizzato una ricetta che ha come protagonista il candidato sindaco al ballottaggio per la città di Senigallia Massimo Olivetti.



...
Finalmente tornano gli ospiti nella cucina di “Co’ magnam stasera?” e che ospiti. Dopo un lungo periodo di inattività (causa Covid) e di ricette presentate solo dal duo Manoni-Celidoni, la presenza del cosmo chef Vittorio Serritelli (chef e insegnante presso l’Istituto alberghiero “Panzini” di Senigallia) ci fa capire che i ritmi in quella cucina senigalliese ormai famosa stanno tornando alla normalità.

...
“In molti ci chiedono – esordisce Andrea Celidoni – come facciamo a scegliere le ricette che proponiamo. Semplice: ci lasciamo trasportare dal nostro gusto! Questa volta siamo rimasti affascinati da una frase che ho letto nella pagina Facebook de “Le perle anconitane” che diceva così “Se fai del be’ dimenticatelo, se fai del male arcordatelo, se fai do’ moscioli chiamame”!

...
Come promesso ecco la seconda ricetta siciliana a “Co’ magnam stasera?”. Dopo averci proposto gli spiedini di zia Sally, oggi è il turno degli strozzapreti siciliani di zia Maria. Ma di chi sono queste zie? “Sono mie – racconta Francesca Manoni – e guai a chi me le tocca!

...
Dopo la divertente diretta Facebook con il professor Guido Silvestri che sta registrando visualizzazioni su visualizzazioni, si ritorna in cucina! Questa volta Francesca Manoni e Andrea Celidoni ci portano in Sicilia.


...
Che sugo prepariamo per le nostre chitarrine fresche all’uovo? Se vogliamo rimanere sul classico un bel ragù di carne; invece i nostri amici di “Co’ magnam stasera?” ci propongono delle seppioline ripiene con pane grattugiato, uova, aromi e pecorino cotte in padella con un gustoso sugo di pomodoro.


...
La cucina in questo periodo sta avendo anche più successo di prima della pandemia: tutti a impastare, infornare, sfornare, fotografare, condividere, tutti chef, esperti, nutrizionisti.






...
“Accogliere nella nostra cucina – esordisce Andrea Celidoni – Filippo Paolasini è stata una grande gioia. Lo conosco personalmente da quando era bambino e suonava la chitarra con me; ritrovarlo adesso in veste di attore e organizzatore di eventi teatrali… mi ha fatto capire che il tempo passa.





...
Continuano i viaggi immaginari del duo Manoni-Celidoni alla scoperta di piatti e ricette dal mondo; dopo le Isole Mauritius stavolta si approda in Albania e Valbona ci presenta il byrek, piatto tipico della cucina albanese.

...
“Co magnam stasera in giro per il mondo?” è la nuova rubrica che i due vulcani Manoni-Celidoni hanno ideato in collaborazione con la Caritas di Senigallia e l’agenzia Bagus viaggi di Senigallia con l’intento di scoprire e proporre ricette da ogni parte del mondo.