Sabato 27 maggio, nello splendido scenario rinascimentale delle Grazie, i nostri alunni delle classi IIA IIB IID IIF IIIA “Mercantini”, al termine del progetto “Alla bottega del Perugino”, hanno presentato alle loro famiglie e a tutti i convenuti quanto realizzato negli ultimi mesi partendo dalla pala senigalliese del Perugino.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
La tensione che nasce dal mettere in scena un’opera importante si è sciolta con l’abbraccio del pubblico e il grande successo riportato. Le due serate da tutto esaurito – con molte persone che non hanno potuto acquistare il biglietto – e l’apprezzamento del pubblico hanno decretato il successo dello spettacolo “Forza venite gente” realizzato dalla Scuola di Musical del Teatro Portone di Senigallia sabato 27 e domenica 28 maggio al Teatro Portone.
Mercoledì 24 maggio 2023 gli studenti dei corsi di alfabetizzazione di lingua italiana del Cpia (Centro Provinciale Istruzione per Adulti) di Senigallia sono stati coinvolti in una lezione interattiva di educazione stradale organizzata in collaborazione con il Comitato di Senigallia della Croce Rossa Italiana.
da Cpia (Centro Provinciale Istruzione per Adulti) di Senigallia
Comunichiamo ai lettori di Vivere Senigallia la creazione del profilo Instagram dell'artista senigalliese Armando Donati, curato dalla famiglia, in cui potete trovare, oltre alle foto delle opere, anche informazioni tratte dall'archivio personale su mostre, critica, premi conseguiti, e curiosità, notizie su progetti vecchi e nuovi (e altro).
L’Amministrazione comunale di Senigallia, in ossequio al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni, delle quali le quattro principali riguardano la Pubblica Amministrazione, ha recentemente avviato una profonda riorganizzazione dei dati e dei processi funzionali ad un gestione evoluta delle entrate comunali e con la finalità di creare una struttura organizzativa interna innovativa e capace di semplificare i processi operativi per i cittadini, per i professionisti e per i CAAF attuando, al contempo, una sistematica azione di prevenzione e di riequilibrio fiscale.
Il progetto di ripristino e gestione dell’ambiente dunale senigalliese iniziato più di dieci anni fa rischia di cadere nella dimenticanza e passare nella categoria dei progetti di secondo piano, se non si istituzionalizza con convinzione l’obbligo della manutenzione e il controllo del rispetto del piano affidato ad uno specifico ufficio.
Il 26 maggio presso l’IIS Panzini giornata di festa, ma non solo: le classi 3^ - 4^- 5^ A ACC hanno concluso il loro progetto “Fiore di maggio”. Dal mese di febbraio gli/le alunni/e delle tre classi hanno raccolto volontariamente e in autonomia avendo già in mente di “fare qualcosa di bello e buono”.
panzini
Via Armellini 10
60019 Senigallia AN
Tel: 071 65580 - 337 630693
335 8151161 - 335 6377924
https://www.onoranzefunebrimoschinisrl.com
E' stata una visita indimenticabile quella al Museo Internazionale dell'Immagine Postale di Belvedere Ostrense, che ha accolto degli ospiti davvero speciali. A scoprire le meraviglie del museo belvederese sono stati i “Girasoli” e le “Margherite”, alias le due classi della scuola dell'infanzia “Il Giardino Fiorito” di Belvedere Ostrense.
Con un paio di settimane di ritardo causa inagibilità del campo per le forti piogge, anche a Senigallia prende avvio il progetto A SCUOLA DI TIRO CON L’ARCO in collaborazione con Sport e Salute, struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita e Federazione Italiana di Tiro con l’Arco, al quale la Associazione Sportiva ASSTA SENIGALLIA ha aderito con entusiasmo.
La Cooperativa organizza per sabato 27, lunedì 28 e martedì 29 maggio, importanti momenti di restituzione dedicatoùi alle famiglie e ai docenti a conclusione del progetto 'Il diritto alle radici', un progetto biennale negli Istituti Comprensivi del nostro territorio.
da Cooperativa Casa della Gioventù
Venerdì 26 maggio due classi prime della scuola Marchetti, la 1^C e la 1^D, hanno partecipato, nell’ambito del progetto Crescere in Biodiversità, ad un incontro con alcune funzionarie della Protezione civile regionale che hanno presentato un innovativo piano ambientale che ha come fulcro la nostra città.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, volti a contrastare la criminalità diffusa, nel fine settimana appena trascorso gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia hanno effettuato specifici controlli in città identificando 152 persone e controllando 51 veicoli.