x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Il cane che scava buche

2' di lettura
2424

da Maria Antonia Martines


Per svariati motivi tutti i cani scavano le buche. Se avete un giardino e ci tenete che sia perfetto ma avete un cane dovrete e potrete abituarlo a non “fare danni”.

Gli etologi dicono che l’istinto predatorio fa sì che il cane scavi buche per raggiungere le tane dei roditori oppure nascondere il cibo che avanza, un osso o ancora per farsi un giaciglio o nel caso di femmine per partorire i cuccioli. Dal punto di vista psicologico l’animale può scavare per ansia e quindi scarica la tensione quando è appartato se arrivano amici o parenti. Il fatto di sentirsi isolato dal resto della famiglia lo rende nervoso e spesso si associa anche l’abbaiare. Il vizio di scavare se diventa, un'abitudine può portare anche a svariati danni. In primis la distruzione di piante e fiori, poi la possibilità che il cane si ferisca specialmente se c’è del fango, affondando con le zampe può trovare un vecchio ferro arrugginite, pietre appuntite ecc. Le soluzioni per evitare che il nostro cane scavi buche ci sono: per esempio predisponiamo una zona con delle pietre o sassi difficili da rimuovere oppure posizioniamo sotto il primo strato di terra una rete metallica specialmente vicino alla recinzione del giardino. Possiamo anche seppellire dei palloncini gonfi che scoppieranno quando lui scaverà lasciandogli una brutta sorpresa…o interriamo delle bucce di pompelmo, arancia o limone che a lui non piacciono per niente così da fargli passare la voglia di scavare. Comunque se avete un giardino molto grande, potreste lasciare una zona libera, dove nascondere del cibo o il suo oggetto preferito in modo che lui vada lì perché per lui scavare è molto divertente e questo istinto prevale sempre… P.S. Se avete un cane da tartufo è ovvio che lo scavare è proprio il suo “lavoro”…








qrcode