comunicato stampa
Corinaldo: gli studenti hanno incontrato la scrittrice Edith Bruck


Di famiglia ebrea, l'autrice ha subito giovanissima l’orrore dei campi di concentramento: Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen. Oggi ha 92 anni, nel corso della sua vita è stata insignita di molti premi letterari (soprattutto grazie alla sua prosa pulita e allo stile realistico, che contraddistingue le opere autobiografiche) e continua ad offrire la sua preziosa testimonianza anche con incontri presso scuole e università. Anche attraverso le parole di Michela Meschini, curatrice delle poesie, professoressa di letterature comparate all’Università di Macerata, le studentesse e gli studenti durante l’evento formativo hanno colto il messaggio universale di libertà e speranza. Hanno reso possibile l’incontro le docenti Stefania Carvelli e Paloma Giorgi.
Nell’occasione è stato presentato il libro “Il pane perduto”, un romanzo che - sostiene la professoressa Stefania Carvelli - veicola il valore dell’emancipazione. Una parola che è stata una conquista dell’umanità, dal Novecento verso l’avvenire; emancipazione intesa come diritto alla libertà, diritto per la donna, diritto per l’espressione libera culturale e artistica. Le studentesse e gli studenti hanno recepito con emozione la testimonianza, ed hanno posto domande con interesse e commozione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ea9d
Commenti
