x

Una breve vacanza tra cultura e divertimento a Rimini e San Marino

3' di lettura Senigallia 30/05/2023 -

L’estate è ormai alle porte, le giornate si stanno allungando e il clima è per adesso particolarmente piacevole; è quindi il momento giusto per organizzare una breve vacanza in due località davvero interessanti che possono offrire il giusto mix tra cultura e divertimento: Rimini e la Repubblica di San Marino.

Si tratta di due mete turistiche che si trovano in una posizione abbastanza centrale del nostro Paese e possono quindi essere raggiunte in tempi relativamente brevi sia da chi abita nelle regioni settentrionali che da coloro che si trovano nelle regioni più a sud.

Prima tappa: Rimini

La prima tappa della vostra vacanza nel cuore della nostra penisola può essere Rimini, una città dell’Emilia-Romagna situata sulla riviera romagnola; è una località di soggiorno estivo nota a livello internazionale; nel 1843 vi fu inaugurato uno dei primi stabilimenti balneari d’Italia, per la precisione lo "Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi" (il primato però spetta a Viareggio che ne inaugurò uno nel 1827, il primo in assoluto).

Si deve comunque sfatare il mito che vede Rimini come una città esclusivamente di mare, belle spiagge e discoteche; Rimini, infatti, è molto di più; la sua storia è particolarmente ricca e antica; in origine, infatti, era una colonia romana (fu fondata nel 268 a.C.) e chi ama il turismo culturale non resterà deluso da questa ridente cittadina; basta farsi un giro nel centro storico per rendersi conto di quante meraviglie si possono ammirare: la bella Piazza Cavour, l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo, Castel Sismondo, Borgo San Giuliano e tanto altro ancora. La sera, dopo aver visitato i tanti monumenti della città e dopo aver cenato, ci si può immergere nella vita notturna di Rimini che offre una serie di locali e di discoteche per tutti i gusti.

Seconda tappa: San Marino

Dopo aver visitato la città di Rimini, è il momento di recarsi “all’estero”; infatti, la seconda tappa, distante solo 22 km, è la piccola, ma suggestiva Repubblica di San Marino, detta talvolta Repubblica del Titano, in riferimento al maggiore rilievo montuoso del piccolo Stato, il Monte Titano (noto nel basso riminese anche come Monte Brugola). Anche a San Marino, come a Rimini, vi sono cose molto interessanti da vedere fra cui spiccano la Guaita, la Cesta e la Montale ovvero le tre torri medievali simbolo del piccolo Stato. Si deve tenere presente che San Marino è un Paese no tax in cui lo shopping è particolarmente conveniente; non dovete quindi lasciarvi sfuggire l’occasione di fare acquisti a prezzi davvero favorevoli.

Dopo aver visitato ogni angolo della città e gustato per cena le delizie della cucina sanmarinese (come per esempio la polenta sul tagliere con il sugo a base di uccelletti, lardo e salsa alla salvia), potreste concludere la serata provando l’ebbrezza del gioco nel casinò di San Marino, magari nella Sala Giochi Americani, ma prima di farlo ricordatevi di ripassare a dovere le regole dell'ultimate poker, una novità del Poker Texas Hold’em. Se il poker non vi attira, niente paura; le alternative non mancano; potreste per esempio provare la Fair Roulette, gioco decisamente avvincente, oppure il Black Jack o il Mini Punto Banco.

A prescindere dal gioco che andrete a scegliere, l’importante è ricordare sempre di giocare in modo responsabile, l’unico modo per divertirsi davvero.






Questo è un articolo pubblicato il 30-05-2023 alle 09:00 sul giornale del 30 maggio 2023 - 68 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eaCA


logoEV
logoEV
qrcode