x

Il Liceo Perticari in scena alla Fenice con "Le Nuvole", la commedia di Aristofane

3' di lettura Senigallia 29/05/2023 - Il Laboratorio di teatro classico del Liceo “G.Perticari” andrà in scena mercoledì 31 maggio, alle ore 21,15, al teatro la Fenice di Senigallia con Le Nuvole, commedia che Aristofane presentò alle Grandi Dionisie di Atene nel 423 a.C.

Nell’ambito del laboratorio, gli studenti dei diversi indirizzi del Liceo, guidati dal regista Giorgio Sebastianelli e dalla coreografa Paola Piccioni, si sono confrontati quest’anno con il genere comico e con un grande autore del teatro antico, Aristofane. Attraverso l’esperienza diretta del laboratorio, i ragazzi hanno potuto constatare che il tema del rapporto tra padri e figli e quello del confronto tra un modello culturale basato sul rispetto della tradizione e la spinta verso il rinnovamento e la modernizzazione sono da sempre al centro della riflessione umana.

La scelta registica si avvale di una molteplicità di attrici e di attori, volta non solo a comporre il coro delle Nuvole e la cerchia dei discepoli socratici, ma anche a rappresentare pluralmente i singoli personaggi. Si affiancano e si avvicendano così sulla scena diversi Strepsiade (il protagonista) in vesti campagnole, diversi Fidippide (il figlio 'dandy'), diversi Socrate in ampi cappotti e impermeabili vagamente polizieschi. Il tutto suggerisce l'immagine di un mondo in divenire, dove le nuove idee si insinuano pericolosamente e, cozzando con le vecchie, scatenano una satira mordace e squisitamente comica. Per la realizzazione dello spettacolo, il liceo si avvale anche quest’anno della collaudata collaborazione con l’ Università degli Studi di San Marino che, all’interno del Laboratorio di Design dei sistemi, ha studiato e realizzato il supporto di una innovativa scenografia digitale.

Hanno collaborato al progetto le professoresse Isabella Antonietti, Margherita Bellocchi, Maria Cristina Mazzaferri e Oretta Olivieri. Al termine dello spettacolo alcuni ex alunni del Liceo presenteranno le iniziative che la loro associazione di recente costituzione, “Alumni Liceo Perticari”, ha in programma per mantenere viva la memoria del professor Paolo Cingolani. Per i biglietti gli interessati possono rivolgersi alle professoresse Antonietti e Bellocchi in via Rossini e Mazzaferri e Piccioni nel plesso di via D’Aquino.

Ecco in sintesi la trama della commedia. Atene, anni '20 del V secolo a.C. Il Pensatoio, la scuola del filosofo Socrate, rappresenta per Strepsiade un'ancora di salvezza: sommerso dai debiti a causa della sfrenata passione per i cavalli di suo figlio Fidippide, il contadino ateniese ha saputo che il Maestro forgia fior di parlatori, capaci di rovesciare il torto in ragione, l'ingiusto nel giusto, la causa persa in vincente. Dopo un primo inutile tentativo di mandare alla scuola suo figlio, Strepsiade decide di frequentarla di persona. Già al primo contatto con Socrate e i sofisticati discepoli, il contadino vede stravolte le sue tradizionali credenze sull’uomo e sugli dèi: le divinità qui riconosciute sono infatti le Nuvole, entità volubili e minacciose che gli prospettano tutto un nuovo assetto del mondo. Nonostante lo zelo e la buona volontà, Strepsiade si rivela troppo ottuso e alla fine viene malamente cacciato dal Maestro. Ora, peró, suo figlio è persuaso a frequentare il Pensatoio e nel vecchio si riaccende la speranza di sbarazzarsi dei creditori. Ne esce, in effetti, un nuovo Fidippide, che mette subito in pratica la sua abilità retorica e manipolatoria, ma… contro suo padre! «Non è forse giusto», argomenta, «che i figli picchino i genitori?». Abbandonata a questo punto ogni speranza, il vecchio contadino, deluso e furibondo, attuerà un folle piano di vendetta contro Socrate e la sua scuola.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2023 alle 11:21 sul giornale del 30 maggio 2023 - 336 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, Liceo classico G. Perticari, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/easA





logoEV
logoEV
qrcode