x

"Uomini, donne e cavalli. Quando c’era l’ippodromo a Senigallia": venerdì l'incontro

1' di lettura Senigallia 26/04/2023 - Uomini, donne e cavalli. Quando c’era l’ippodromo a Senigallia: dov’era, chi c’era, quando era aperto, quanto è durato, perché è nato, perché è morto… Persone, personaggi, fiere, gare, visite reali, nobili e plebei, artisti e maniscalchi, donne fatali e donne regali, tutti attorno al barone Giovanni Battista Bianchi di Donnasibilla.

Un omaggio alla memoria di Giuseppe Minardi, illuminato collezionista, cofondatore del museo dell’agricoltura e promotore di questo libro che è stato presentato per la prima volta nel 2012.
Molto più di un ripasso: racconti, leggende, memorie a cura di Leonardo Badioli.

“Mi domando adesso come ho fatto a passare mille volte per di là e a non accorgermi di come quella curva che volge da una parte per via Piave e dall’altra per via Campo Boario disegni esattamente il tracciato che un tempo era percorso dai cavalli.”

L’incontro si terrà venerdì 28 aprile alle ore 18 presso la libreria iobook, via Cavour 32 a Senigallia, e si inserisce nella rassegna "Storia e storie di Senigallia" con cui si vuole recuperare, la memoria e portare nel presente personaggi, storie ed eventi che hanno fatto la storia della nostra città.

In copertina: Pesage all’ippodromo, olio su tela di Ludovico Marazzani Visconti








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2023 alle 17:56 sul giornale del 27 aprile 2023 - 402 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, iobook, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d5K3





logoEV
logoEV
qrcode