x

All’Istituto Panzini giornata conclusiva sulla sicurezza stradale con la simulazione di un incidente

4' di lettura Senigallia 24/04/2023 - Nell’ambito del Progetto Legalità “Scuola amica e sicura” promosso dal prof. Alessandro Impoco, Dirigente Scolastico dell’Istituto Panzini, venerdì 21 aprile si è svolta una giornata sulla sicurezza stradale con la simulazione di un sinistro, a conclusione del percorso di formazione rivolto alle classi prime del settore enogastronomico e turistico.

Sono intervenuti La Polizia Locale, il Corpo dei Vigili del Fuoco con il distaccamento di Senigallia, la Croce Rossa Italiana di Senigallia e la Ditta Frulla srl. Li ringraziamo per aver aderito al progetto, per la collaborazione, la professionalità e la sinergia messe in campo che hanno permesso la riuscita di tale giornata di straordinario impatto emotivo e formativo per i nostri studenti con l’obiettivo di rafforzare competenze di cittadinanza attiva e favorire informazione e prevenzione. Ecco la sintesi e le riflessioni di una studente della 1 A del settore enogastronomico, Isabelle Radicioni.

Questa giornata in cui abbiamo potuto osservare la dimostrazione di un sinistro stradale è stata un’ occasione di crescita veramente importante. I primi ad accorrere sul luogo sono stati gli operatori della Polizia Locale, allertati dal 112, poi i Vigili del fuoco e la Croce Rossa. Tempestivamente si è provveduto ad accertare la situazione delle persone coinvolte e al contempo a mettere in sicurezza la circolazione stradale. La simulazione ci ha permesso di capire come operano tutte le forze in campo: gli addetti al soccorso della Croce Rossa giunti sul posto hanno valutato le condizioni dei feriti coinvolti e si sono subito adoperati per stabilizzare le loro condizioni attuando tutte le manovre necessarie di rianimazione, la squadra dei Vigili del Fuoco si è occupata dell’estricazione dei traumatizzati dai veicoli, come nel nostro caso, dove il conducente era rimasto intrappolato e la Polizia locale ha svolto i rilievi tecnici e le analisi investigative adoperandosi per stabilire l’identità delle persone coinvolte, cercando e ascoltando anche possibili testimoni. Nel caso ci si trovi coinvolti in un incidente stradale in modo indiretto è infatti un nostro dovere civico rilasciare i nostri dati e una dichiarazione di ciò che abbiamo visto perché questo è di notevole importanza per ricostruire la dinamica dell’incidente e attribuire le varie responsabilità.

Purtroppo come ci è stato riferito durante l’incontro dal Comandante della Polizia Locale, la dott.ssa Barbara Assanti, la morte per incidente stradale è una tra le cause più frequenti di decesso in età giovanile. Riuscire ad essere un po’ più consapevoli nel momento in cui ci troviamo a circolare per strada permette di acquisire una sicurezza maggiore per poter intervenire nel momento in cui ci si trova ad essere coinvolti indirettamente in una situazione del genere. Quello che più mi ha colpito è stato osservare la cooperazione tra i vari soggetti intervenuti, ognuno conosceva perfettamente il suo compito senza arrecare intralcio. Il Vice Comandante della Polizia Locale, Paolo Moscatelli ha spiegato che per ogni operatore è fondamentale sfruttare al meglio ogni istante. Salvare una vita infatti spesso dipende proprio dal grado di cooperazione e di tempestività degli addetti che prestano soccorso. Ho apprezzato molto anche l'umanità dell'Ufficiale di Polizia Locale che nel momento in cui è stato dichiarato il decesso di una delle persone coinvolte nell'incidente, ha chiesto un minuto di silenzio in rispetto della vittima. Credevo sinceramente che in questi momenti di concitazione questa sensibilità propria dell'essere umano potesse venir meno, invece il rispetto per le persone va di pari passo con il loro soccorso. Operare in queste condizioni è estremamente complesso e delicato: tante e diverse sono le competenze che occorrono negli operatori che abbiamo potuto osservare. Ci hanno spiegato che anche per loro sono emozioni forti quelle che vivono ogni giorno in situazioni del genere, è importante mantenere la calma e agire con professionalità e umanità. Abbiamo avuto modo di riflettere sulle cause che hanno generato il sinistro, sui rischi che corriamo se non rispettiamo le norme di comportamento del Codice della Strada, siamo stati accompagnati a comprendere lo scenario e le azioni da intraprendere in tali circostanze dagli stessi addetti che hanno fatto anche da speaker. Aver partecipato ad una dimostrazione dove tutto è apparso reale e che potrebbe vederci coinvolti, a malincuore, è fondamentale per sensibilizzare noi nuove generazioni al corretto utilizzo della strada.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2023 alle 17:22 sul giornale del 26 aprile 2023 - 712 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d5tG





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode