x

Love Hate Inu raggiunge i 4,5 milioni in presale

4' di lettura Senigallia 19/04/2023 - La presale di Love Hate Inu (LHINU) va a gonfie vele. Partita a inizio marzo, ha raggiunto in poco tempo il risultato di ben 4,5 milioni di dollari.

Cos’è Love Hate Inu?

Love Hate Inu è una meme coin che presenta meccaniche Vote To Earn che consentono ai suoi utenti di guadagnare partecipando e creando sondaggi. Sebbene debba fare i conti con la concorrenza di altre meme coin più famose come Shiba Inu e Dogecoin, il Vote To Earn di LHINU si potrebbe rivelare la carta vincente. D’altronde, visti i risultati raggiunti in fase di presale, Love Hate Inu sembra avere le possibilità per diventare la prossima grande meme coin di successo.

Votare e guadagnare

Il meccanismo Vote To Earn di LHINU funziona tramite lo staking dei token da parte degli utenti. Una volta effettuato lo staking, sarà possibile partecipare agli ultimi sondaggi e guadagnare token votando.

Il funzionamento è molto semplice: per ogni sondaggio gli utenti potranno votare “LOVE” (AMA) o “HATE” (ODIA) e i risultati finali verranno resi pubblici, in modo da poterli usare in nuovi meme sul web.

I sondaggi si divideranno tra quelli più divertenti, come opinioni su celebrità, e altri più pertinenti al mondo delle criptovalute o che riguardano l’industria del web o anche su temi di attualità molto dibattuti.

I passaggi per votare e guadagnare sono i seguenti:

Acquistare token LHINU
Mettere in staking i token LHINU sulla piattaforma per almeno 30 giorni
Passati i 30 giorni dallo staking è possibile votare nei sondaggi

Una volta votato si guadagnano i token come ricompensa. Gli utenti guadagnano token in base ai sondaggi a cui partecipano e alla durata dello staking dei token.

Il ruolo della community

All’avvio del progetto, la community di Love Hate Inu potrà decidere quali sondaggi creare. Inoltre, il 90% dei token LHINU verrà venduto in fase di presale, in modo che la community possa detenerne la maggioranza. Il restante 10% verrà tenuto per la liquidità, i costi del listing e ulteriori ricompense per la community.

Smart contract e sicurezza

Love Hate Inu si basa sulla blockchain di Ethereum, quindi i sondaggi verranno registrati sulla blockchain per garantire agli utenti la massima sicurezza e affidabilità nei risultati. Allo stesso modo, il meccanismo di staking dei token viene gestito attraverso smart contract che prevengono qualsiasi rischio di manipolazione o di spam.

La roadmap

La roadmap del progetto prevede diversi passaggi interessanti. Alla fine della presale ci sarà il listing del token LHINU sugli exchange e partiranno i primi contratti per le partnership. Queste avranno un ruolo importante, in quanto permetteranno la creazione di sondaggi sponsorizzati ai quali gli utenti potranno partecipare, al fine di ottenere ricompense sotto forma di NFT, ulteriori token e altro ancora.

A metà dell’anno, verrà implementata la Management Dashboard, attraverso la quale il team di Love Hate Inu monitorerà i sondaggi, in modo da proteggere la community da qualsiasi tentativo di manomissione.

Verso la fine del 2023 verranno distribuite le prime ricompense secondo le meccaniche Vote To Earn e verranno abilitati i sondaggi creati dalla community. Nel 2024 Love Hate Inu prevede di espandersi nel metaverso, integrando i sondaggi negli ecosistemi più importanti per generare più token ed entrate per gli utenti.

Come acquistare Love Hate Inu

Per acquistare Love Hate Inu in presale occorre seguire alcuni semplici passaggi.

Usare un portafogli per le criptovalute

È possibile acquistare LHINU tramite un portafogli per criptovalute compatibile con token ERC-20, come ad esempio MetaMask.

Comprare ETH o USDT

La presale di Love Hate Inu accetta acquisti in Ethereum (ETH) o Tether (USDT), da trasferire nel proprio portafogli. In alternativa è possibile acquistare Love Hate Inu anche con la propria carta di credito, ma con un costo aggiuntivo.

Collegare il portafogli alla piattaforma della presale

Sul sito della presale basta cliccare sulla voce “Buy Now” (Acquista Ora) e scegliere il portafogli da collegare, così come la criptovaluta da usare per l’acquisto (ETH o USDT).

Acquistare i token

Per acquistare i token, occorre sceglierne la quantità, contando che l’importo minimo è di 10 LHINU (0,00084 USDT). I token diventeranno disponibili agli investitori non appena conclusa la presale.






Questo è un articolo pubblicato il 19-04-2023 alle 07:18 sul giornale del 19 aprile 2023 - 70 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo, Roberto Migliore

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d4v8


logoEV
logoEV
qrcode