x

Celiachia: cos'è e come verificarla

Grano 3' di lettura Senigallia 18/04/2023 - La celiachia è una patologia immunomediata di origine genetica o acquisita, causata da una reazione al glutine, complesso proteico presente in alcuni cereali.

Diversa sia dall'allergia sia dall'intolleranza al glutine, la celiachia porta alla comparsa di risposte infiammatorie che, con il tempo, possono causare seri danni all'intestino e, come diretta conseguenza, a tutto l'organismo.

I soggetti che hanno una predisposizione familiare o che presentano sintomi riconducibili alla patologia, dovrebbero sottoporsi il prima possibile a esami specialistici, al fine di scongiurare la comparsa di complicazioni che potrebbero compromettere anche di molto la qualità della vita.

Per saperne di più e fissare un test celiachia, visita il sito di Gruppo San Donato, individua la struttura più vicina a casa tua e compila il form.

  1. Celiachia: di cosa si tratta

Con il termine “celiachia”, quindi, si fa riferimento a una patologia di tipo cronico che porta l'organismo a sviluppare una reazione infiammatoria di tipo autoimmune in seguito all'ingestione di alimenti contenenti glutine.

Talvolta asintomatica, se non diagnosticata per tempo la malattia può causare la distruzione dei villi intestinali e provocare malassorbimento di vitamine e nutrienti.

A lungo termine, il mancato assorbimento di queste sostanze arreca danni a tutto l'organismo, andando a coinvolgere ossa, sistema nervoso e apparato cardiocircolatorio (vasi sanguigni, cuore ecc.).

  1. Celiachia sintomi principali

Tra i principali sintomi a cui prestare attenzione rientrano quelli a carico dell'intestino, i quali sono anche i primi a manifestarsi. In particolare, chi soffre di celiachia può presentare:

  • gonfiore e crampi addominali;
  • flatulenza;
  • meteorismo;
  • diarrea.

Con il tempo, la patologia può portare a una significativa perdita di peso, nonché a sintomi che interessano altri organi e zone del corpo. Tra questi vi sono:

  • stomatite;
  • alopecia;
  • osteoporosi;
  • mal di testa;
  • problemi dell'apparato riproduttivo;
  • stanchezza cronica;
  • debolezza muscolare;
  • formicolii a mani e piedi;
  • problemi neurologici.
  1. Celiachia sintomi pelle

Esiste un'altra forma di celiachia, la quale colpisce principalmente la pelle. In questo caso si parla principalmente di dermatite erpetiforme e si possono avere:

  • bolle;
  • vescicole;
  • prurito.
    1. Esami celiachia: come viene effettuata la diagnosi

Le aree più colpite sono le ginocchia e i gomiti, oltre alla zona lombare, e i sintomi possono presentarsi anche su mani, viso e in altre zone del corpo.

Chi presenta sintomi riconducibili a questa patologia e teme di essere affetta da celiachia, dovrebbe evitare di iniziare a seguire diete fai da te prive di glutine prima di aver ottenuto una conferma diagnostica.

Il primo passo da compiere consiste nel rivolgersi a un medico specialista, il quale provvederà a effettuare tutti gli esami necessari per la diagnosi.

I principali esami per la celiachia sono quelli che prevedono il dosaggio di:

  • anticorpi anti-transglutaminasi IgA;
  • IgA totali;
  • anticorpi anti-endomisio IgA.
    1. Cura per la celiachia

A questi, in caso di esito positivo, potrà seguire una biopsia, volta a verificare lo stato dei villi intestinali.

A oggi non esiste una cura definitiva per la celiachia. La strada che sarà necessario percorrere con l'aiuto del proprio medico curante consisterà nel ridare funzionalità all'intestino tramite l'adozione di una dieta adeguata, dalla quale dovranno essere eliminati gli alimenti contenenti glutine.

Per evitare carenze alimentari è fondamentale seguire i consigli del medico.






Questo è un articolo pubblicato il 18-04-2023 alle 09:00 sul giornale del 18 aprile 2023 - 124 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d4ir


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode