x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ECONOMIA

articolo
Intelligenza Artificiale e aziende: quali stanno traendo profitto dalle nuove tecnologie

7' di lettura
138

da Roberto Migliore


L'intelligenza artificiale, l'automazione e la robotica stanno innovando diversi settori. Le IA in particolare, stanno facendo dei progressi davvero straordinari, diventando accessibili anche ai singoli utenti tramite Bard di Google o DALL-E2 e ChatGPT, entrambi sviluppati da OpenAI.

Il machine learning, gli assistenti digitali e i veicoli autonomi hanno aperto una finestra sul futuro, ma trattandosi di nuove tecnologie, le aziende attive su questo campo sono ancora poche. Vediamo quali sono in crescita grazie alle IA.

Microsoft Corp. (MSFT)

Microsoft ha investito 1 miliardo di dollari in OpenAI nel 2019 per rendere Microsoft Azure il fornitore cloud esclusivo di OpenAI. Nel gennaio del 2023, il colosso di Redmond ha annunciato un ulteriore investimento pluriennale in OpenAI.

Brad Sills, analista di Bank of America, afferma che Microsoft sta cercando di reinventare Bing, il suo motore di ricerca, integrando il modello OpenAI con Prometheus.

Secondo l'analista Justin Post, è improbabile che Microsoft Bing diventi un competitor temibile per Google, sebbene Microsoft abbia fatto progressi sui casi d'uso aziendali basati sull'intelligenza artificiale.

La Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 300 dollari per il titolo MSFT, che il 10 aprile ha chiuso a 289,39 dollari.

Alphabet Inc. (GOOG, GOOGL)

La società di Google e YouTube, Alphabet, utilizza ampiamente l'IA e l'automazione in ogni sua attività, dai prezzi per gli annunci alla promozione dei contenuti, fino ai filtri antispam di Gmail.

Google investe sulle IA da diversi anni, quindi non sorprende che abbia una filiale dedicata solo ed esclusivamente a questa tecnologia, ovvero DeepMind Technologies. A marzo l’azienda californiana ha lanciato il suo chatbot Bard AI, avvalendosi delle sue risorse dati superiori ai competitor.

E sebbene Chat GPT sia più conosciuta di Bard, Google sta velocemente colmando il divario in termini di prestazioni.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 125 dollari per il titolo GOOGL, che il 10 aprile ha chiuso a 106,44 dollari.

Nvidia Corp. (NVDA)

Famoso produttore di schede grafiche e chip di fascia alta, Nvidia può fornire la potenza di calcolo per l’esecuzione di applicazioni IA avanzate.

Secondo l'analista Vivek Arya, Nvidia domina il mercato in espansione dei chip per l'IA e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

Arya ritiene che l'offerta di Nvidia nel campo delle IA, che comprende hardware, software e servizi, può accelerare l'adozione degli LLM da parte delle aziende nella maggior parte dei settori.

La piattaforma cloud DGX di Nvidia supporta il supercomputing dell'IA, mentre i prodotti Grace Hopper permettono di elaborare enormi quantità di dati dell'IA.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 310 dollari per il titolo NVDA, che il 10 aprile ha chiuso a 275,79 dollari.

Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. Ltd. (TSM)

TSM è il maggiore produttore di semiconduttori a livello mondiale.

Brad Lin sostiene che gli LLM e l'IA generative come ChatGPT presentano grandi opportunità di crescita. L’utilizzo e l'addestramento delle IA richiedono capacità di calcolo notevoli, per questo ci sarà una crescita esponenziale nella domanda di semiconduttori, tra l’altro sempre più complessi e avanzati. Lin prevede una crescita annua del fatturato di TSM di almeno il 15%, fino al 2025.

Per quanto riguarda Bank of America, il titolo TSM ha un rating "buy" e un target price di 115 dollari. Il 10 aprile, il titolo ha chiuso a 89,02 dollari.

Meta Platforms Inc. (META)

Meta Platforms, famosa proprietaria di Instagram e Facebook, è una realtà consolidata nel settore dei social media e dell’online advertising.

Meta sta investendo in IA e machine learning per l’addestramento dei modelli di advertising e per la generazione di contenuti pertinenti per gli utenti dei suoi social media. Inoltre, Meta sta costruendo una propria IA.

Ad aprile, l'azienda ha rilasciato un nuovo modello di IA in grado di identificare singoli oggetti all'interno di un'immagine, anche se non le sono stati presentati in fase di addestramento.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 230 dollari per il titolo META che il 10 aprile ha chiuso a 214,75 dollari.

ASML Holding NV (ASML)

ASML produce sistemi di fotolitografia e altre apparecchiature utilizzate per la produzione di semiconduttori.

Secondo l'analista Didier Scemama, la litografia è una parte fondamentale della produzione di chip per l'IA, mentre la litografia a ultravioletta estrema è assolutamente necessaria per creare processori avanzati richiesti per l’addestramento e per l’apprendimento automatico delle IA. Inoltre, i database delle IA vengono memorizzati proprio su chip prodotti con i sistemi di ASML.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 837 dollari per il titolo ASML, che il 10 aprile ha chiuso a 666,04 dollari.

SAP SE (SAP)

SAP è un’importante sviluppatore di software aziendali.

Secondo Frederic Boulan, le imprese integreranno le IA nei nuovi software. SAP si avvale dell’intelligenza artificiale per la gestione dei dati interni di contabilità, finanza, risorse umane, supply chain, processi industriali e per fornire informazioni ai clienti.

Infine, Boulan sostiene che la recente vendita da parte di SAP della partecipazione in Qualtrics per 7,6 miliardi di dollari, migliorerà il profilo degli utili e del flusso di cassa, oltre ad attirare nuovi investitori.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 131 dollari per il titolo SAP. Il 10 aprile, il titolo ha chiuso a 127,45 dollari.

Relx PLC (RELX)

Relx fornisce informazioni e analisi a professionisti e aziende a livello mondiale. L'analista David Amira prevede che le IA e altre tecnologie avanzate aiuteranno Relx a generare una crescita annua degli utili costante.

Secondo Amira, l'intelligenza artificiale ha permesso a Relx di aumentare la crescita dei ricavi dal 4% annuo a circa il 6% nell'anno fiscale 2023. L’IA ha reso le offerte dell'azienda più sofisticate, valide e interessanti per i clienti.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 35,50 dollari per il titolo RELX, che ha chiuso a 32,80 dollari il 10 aprile.

Baidu Inc. (BIDU)

Baidu è il principale fornitore di servizi di ricerca per il web in Cina. L'azienda ha anche altre attività, come la piattaforma di streaming video iQiyi Inc. (IQ), le IA e il cloud.

A fine marzo, Baidu ha lanciato ufficialmente Wenxin Qianfan, la sua piattaforma di servizi LLM per le imprese.

L'analista Miranda Zhuang si è espressa positivamente sui progressi di Baidu sul fronte della sua IA che con l’addestramento può evolversi ulteriormente.

Secondo Zhuang, Baidu è l’attuale leader nel settore della tecnologia AI generativa.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 234 dollari per il titolo BIDU, che ha chiuso a 139 dollari il 10 aprile.

Arista Networks Inc. (ANET)

Arista Networks fornisce soluzioni a provider di servizi cloud e data center aziendali. Secondo l'analista Tal Liani, Arista è leader nel mercato degli switch per data center ad alta velocità, necessari per la potenza di elaborazione richiesta dai carichi di lavoro intensivi della IA. Questi sono noti per l’intensità di banda che richiede centinaia di processori collegati e gigabit di throughput.

Le GPU utilizzate per l'addestramento dell'IA possono eseguire miliardi di operazioni contemporaneamente. Allo stesso modo, più potenti diventano i modelli di IA, tanto più sofisticate saranno le reti su cui girano.

Bank of America ha un rating "buy" e un target price di 170 dollari per il titolo ANET, che ha chiuso a 163,13 dollari il 10 aprile.

Criptovalute e IA: Ecoterra

Anche il settore delle criptovalute sta cominciando a usare l’intelligenza artificiale, come nel caso del nuovo progetto Ecoterra, una piattaforma che premia gli utenti per il comportamento virtuoso nei confronti dell’ambiente, in particolare nel riciclo dei materiali.

Il progetto consiste in un’app tramite la quale si scansionano i codici a barre dei prodotti da riciclare e poi quello del cassonetto intelligente dove il rifiuto verrà smaltito. Si parla in questo caso di recycle to earn.

Ecoterra è un marketplace dei materiali usati che mette in comunicazione aziende e utenti per la compravendita di questi materiali.

Il progetto comprende anche un mercato della compensazione dei crediti di carbonio tokenizzati e certificati dall’organizzazione Verra e che potranno essere acquistati da cittadini e aziende.





qrcode