x

Come investire con gli ETF nel metaverso

4' di lettura Senigallia 16/04/2023 - Gli ETF sono tra le opzioni di investimento più popolari sul mercato. Con i fondi negoziati in borsa, tuttavia, gli investitori non hanno solo la possibilità di replicare un indice di borsa completo a basso costo.

Con gli ETF, gli utenti investono in un gran numero di società senza dover acquistare singolarmente le azioni. I fondi negoziati scambiati replicano lo sviluppo di indici completi e sono considerati un modo economico e relativamente semplice di investire nel mercato finanziario, senza dover prestare troppa attenzione al proprio investimento.

Gli ETF sui principali indici borsistici, come il DAX, l'S&P 500 o l'EuroStoxx 50 si sono affermati sul mercato, ma i fondi indicizzati negoziati in borsa offrono agli investitori opzioni completamente diverse. Per esempio, gli utenti possono investire in settori specifici, materie prime o azioni o ancora in ETF obbligazionari.

Gli ETF tematici sono sempre più popolari

Esistono anche fondi indicizzati negoziati in borsa, dedicati a determinati temi di tendenza. Gli investitori hanno l'opportunità di perseguire idee di investimento specifiche e di rappresentare le tendenze di mercato. I temi su cui si specializzano gli ETF tematici sono piuttosto diversi: ci sono ETF su determinate tendenze politiche, questioni sociali o persino tipi di tecnologia. Sul mercato sono presenti anche ETF aerospaziali o Fintech, oltre a fondi indicizzati negoziati in borsa sul tema della sostenibilità o del cloud. In questo modo, gli utenti possono effettuare investimenti mirati in specifici settori, argomenti e tendenze, senza dover accettare una diversificazione del mercato troppo ampia.

Chi sceglie un ETF tematico si concentra su un argomento specifico, diversifica il proprio wallet, ma allo stesso tempo investe in un'ampia varietà di società. In questo modo, riduce i rischi e aumenta la probabilità che l'ETF contenga anche un disgregatore, e non solo i protagonisti del settore che potrebbero essere lasciati indietro in futuro.

ETF nel metaverso: un'opzione economica per beneficiare di un megatrend

I prodotti ETF vengono offerti anche su uno dei più grandi argomenti di tendenza sul mercato, il metaverso, considerato da molti osservatori come Internet 3.0, ovvero una versione evoluta del World Wide Web. Gli investitori interessati possono utilizzare un ETF metaverso per mappare, allo stesso tempo, gli argomenti correlati della realtà aumentata e della realtà virtuale.

Di norma, gli ETF del metaverso non contengono solo azioni di società che vogliono promuovere il concetto di metaverso e che agiscono come fornitori di ambienti virtuali o vogliono guadagnare denaro con prodotti per il metaverso. Anche i produttori di semiconduttori si trovano spesso in un ETF a tema così diversificato, visto che il metaverso è anche legato a grandi sfide tecniche.

Inoltre, le applicazioni blockchain sono difficili da separare dall'argomento metaverso, tanto che molti ETF progettati in questo modo includono anche i fornitori di blockchain - così come azioni di fornitori di giochi online che hanno prodotti corrispondenti per il mediaverso sul mercato o li stanno pianificando allo scopo di immetterli proprio su questo mercato.

Vale la pena investire ETF nel metaverso?

Tuttavia, gli ETF con un focus tematico possono non essere la scelta giusta per ogni investitore: mentre sono infatti considerati un'opzione di investimento più diversificata, si stanno impegnando su un focus specifico.

Inoltre, il metaverso è ancora un'idea abbastanza giovane, quindi non ci sono a disposizione dei dati storicamente validi sullo sviluppo di EFT speciali per il metaverso.

In uno studio del 2022, anche la Ohio State University ha esaminato più da vicino i cosiddetti ETF tematici ed è giunta a una conclusione del tutto rassicurante: ha rilevato che gli ETF basati sugli attuali argomenti di mercato di tendenza hanno rendimenti medi inferiori di circa il 30% a quelli di fondi più diversificati a cinque anni dal loro lancio.

"Se le persone inseguono questi temi di investimento tanto popolari, rimarranno deluse", ha detto Itzhak Ben-David, coautore dello studio e professore di finanza al Fisher College of Business della Ohio State University. A suo avviso, questi fondi principali "sono basati essenzialmente sull'hype e tendono a diminuire di valore rispetto al resto del mercato non appena vengono lanciati".

Tuttavia, gli ETF nel metaverso possono anche essere un'opportunità, in particolare quando gli investitori sono convinti della fattibilità futura di un'idea, ma non è ancora emerso il progetto vincente su tutti sul mercato. In questo caso, un ETF nel metaverso potrebbe essere la scelta migliore rispetto a un investimento azionario.

In ottica di diversificazione del portafoglio, potrebbe essere una buona idea anche dare un’occhiata ai progetti crypto in prevendita, i cui token possono essere acquistati a un prezzo basso rispetto alle criptovalute più consolidate e i margini di crescita a volte sono enormi.

Tre progetti innovativi in presale sono: Love Hate Inu che, con 4 milioni di dollari raccolti in un mese, conferma già l’interesse degli investitori; Ecoterra, piattaforma che premia gli utenti per il riciclo dei rifiuti; DeeLance, marketplace web3 che mette in comunicazione mondo delle imprese e freelance.


   

da Roberto Migliore





Questo è un articolo pubblicato il 16-04-2023 alle 09:42 sul giornale del 15 aprile 2023 - 38 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d31F


logoEV
logoEV
qrcode