comunicato stampa
Paolo Landi: "Senigallia più attrattiva con progetti innovativi"


Il futuro della pianificazione va oggi sviluppato attraverso nuovi strumenti, purtroppo ancora quasi totalmente sconosciuti o ignorati, quali i piani strategici, non vincolistici e di grande flessibilità capaci di immaginare già da ora la città di domani proiettata e illustrata attraverso i social e gli urban-center da un progetto in itinere continuativo sempre revisionabile e aggiornabile. Ciò vale tanto più per Senigallia che gode di un potenziale unico e straordinario idoneo a sviluppare soluzioni sorprendenti. Immaginiamo di valorizzare il tratto urbano del fiume ipotizzando una fruizione interna all’alveo abbassandone la quota di fondo dalla foce al ponte portone e lasciando lateralmente una ridotta banchina tecnica praticabile. Realizzeremmo una via d’acqua navigabile per piccole imbarcazioni e un camminamento dolce che contribuirà contestualmente a ridurre il rischio idraulico grazie alle sezioni ampliate con conseguenti incrementi di portate. E’ una soluzione realisticamente fattibile in autofinanziamento, sostenuta dal contratto di fiume che andrà a proporre alla regione un progetto di guardanìa operativa e la sostituzione di ponte Garibaldi con un manufatto monumentale.
Un piano d’azione a costo zero che superato il periodo di ammortamento, sarà fonte di costante redditività e che potrà da subito trasformare la città elevandola al massimo livello di suggestione con un trasformato lungo fiume che evidenzierà con più forza la palizzata dei portici e i riflessi di luce prodotti dal particolare orientamento. Seguendo questa logica non dovremmo più affidare l’immagine di Senigallia esclusivamente alla Rotonda ma integrarla con nuove icone derivanti da una serie di idee progetto a condizione che siano però tutte parti integranti di un disegno generale di piano strategico.

SHORT LINK:
https://vivere.me/d3ca
Commenti
