x

Le 3 tappe imperdibili per un weekend in Senigallia

4' di lettura Senigallia 11/04/2023 - Hai programmato una visita in Senigallia? Scopri subito quali sono 3 tappe che non devi assolutamente perderti durante il tuo soggiorno!

Non appena torna la primavera e le giornate diventano lunghe e soleggiate, il comune di Senigallia ospita una grande quantità di turisti, spinti perlopiù dalle bellissime spiagge e dall’area di pace che qui si respira. L’arenile del comune anconetano viene anche definito come “la spiaggia di velluto”, dal momento che la sua sabbia è tanto morbida da ricordare al tatto l’elegante tessuto.

Eppure chi ha la fortuna di trascorrere alcuni giorni di vacanza in questo luogo paradisiaco lo sa bene: Senigallia è in grado di offrire molto di più oltre alle sue spiagge. La zona, infatti, offre tantissimi monumenti e centri di importantissima rilevanza storica. Se stai programmando un weekend di vacanza in Senigallia, inoltre, puoi cogliere l’occasione per assaggiare i tantissimi piatti tipici del marchigiano in un ristorante a due passi dal mare.

Potrai riservare il tuo tavolo comodamente online, dal momento che anche qui tantissime attività hanno adottato un proprio gestionale prenotazioni ristorante. Vediamo, quindi, quali sono le 3 principali attrazioni che non puoi assolutamente perderti se hai programmato un weekend di ristoro nella straordinaria Senigallia.

Rocca Roveresca di Senigallia

La Rocca Roveresca è senza dubbio uno dei siti storici più importanti della città. Prende il suo nome dalla nobile famiglia italiana Della Rovere, la quale ha commissionato l’opera nel lontano 1478. Storicamente, infatti, la struttura non ebbe soltanto la funzione di fortezza contro gli invasori nemici, ma anche come dimora nobiliare. Il castello è situato a pochi passi dalla celebre Rotonda a Mare della città, nel cuore del lungomare.

Proprio per questo è impossibile non imbattersi in questa suggestiva ed imponente opera architettonica. La misteriosa Rocca Roveresca può essere visitata, in ogni suo ambiente, tutti i giorni fino alle 19:00 mediante l’acquisto di un biglietto intero di soli 5€ o di un ridotto che varia dai 2€ ai 3€.

Statua di Penelope

Sul molo di Levante, lungo il porto di Senigallia, è possibile imbattersi in una statua che raffigura Penelope, celebre figura dell’epica di Omero. Si tratta di una scultura a mezzo busto realizzata dall’artista Gianni Guerra nel 2004 e, in pochissimo tempo, è diventata l’ambitissima meta di turisti da ogni parte del mondo. La scultura, specialmente nelle ore del tramonto, risulta particolarmente suggestiva e romantica. Proprio per questo attorno alla scultura sembra essere nato un particolarissimo rituale.

Vicino a Penelope, infatti, tantissime coppie si giurano amore eterno e talvolta può capitare che sigillino in prossimità dell’opera un lucchetto che riporta le iniziali dei due innamorati. Si tratta, insomma, dello stesso rituale che qualche anno fa era praticato sul famosissimo Ponte Milvio di Roma. C’è da dire, tuttavia, che qui il paesaggio rende le cose decisamente più magiche. Proprio per questo motivo la Statua di Penelope è una delle attrazioni da non perdere assolutamente durante una vacanza in Senigallia. Se hai programmato una gita in barca a vela in città, ti sarà comunque possibile osservare l’opera dal mare aperto.

Chiesa della Croce

La costruzione di questa chiesa risale al 1608 e fu voluta dalla Confraternita del sacramento e della croce. Si trova nel cuore della città, di fianco al palazzo del Comune di Senigallia, e al suo interno è possibile ammirare una grande quantità di affreschi. Una delle caratteristiche principali della Chiesa della Croce è che concilia una facciata esterna sobria in stile rinascimentale, con un ambiente interno completamente barocco e di grande opulenza.

Non è sempre possibile visitare questa struttura. La Chiesa, infatti, apre al pubblico soltanto per un’ora al giorno, al mattino, e l’ingresso costa ad ogni visitatore un biglietto di 5€. Vale sicuramente la pena visitare la piccola costruzione anche solo per ammirare la “Pala dell’altare maggiore” del celebre pittore Federico Barocci. Proprio perché la Chiesa della Croce è piuttosto piccola, una visita alla struttura ruberà pochissimo tempo e ti permetterà di ammirare opere d’arte di inestimabile valore. Ti consigliamo di informarti circa gli orari di apertura al pubblico e sulle modalità di prenotazione per la tua visita.

Oltre al mare c’è di più!

Certo, la spiaggia di velluto e la meravigliosa Rotonda A Mare rappresentano le attrazioni più popolari del comune anconetano di Senigallia. Eppure, basta allontanarsi soltanto di qualche passo dal mare per scoprire una città ricca di storia, di bellezze naturalistiche e di centri di interesse di incredibile rilevanza. Se hai programmato un viaggio breve a Senigallia, ti suggeriamo vivamente di fare una sosta in questi 3 luoghi, i quali rappresentano i veri “must” del posto. Per rilassarsi in spiaggia o per mangiare un boccone in uno dei meravigliosi ristoranti sul mare del posto ci sarà senz’altro tempo!

Immagine Pixabay






Questo è un articolo pubblicato il 11-04-2023 alle 16:36 sul giornale del 11 aprile 2023 - 74 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d3aS


logoEV
logoEV
qrcode