x

Serra de' Conti: il Cas all'ex Hotel De' Conti continua a far discutere, nuovo incontro del comitato

3' di lettura 07/04/2023 - Il “Comitato 13 marzo “ continua l’attività di pubblica informazione sul futuro dell’ex Hotel de’ Conti, ampia e confortevole struttura di ristorazione ed accoglienza chiusa da circa 15 anni.

Il Comitato ha già ricevuto 550 adesioni da parte dei cittadini e 330 followers. Alcuni giorni fa si è svolto presso “ Mordi & Fuggi “ ad Osteria di Serra de’ Conti un incontro pubblico con presenti oltre 100 persone e al termine il “Comitato 13 marzo “ ha redatto un apposito comunicato nel quale l’argomento centrale è stato l’inopportunità di aprire un Centro di Accoglienza Straordinaria ( CAS )di notevoli dimensioni a Serra de’ Conti dove risiedono soli 3.650 abitanti. “

“L’Hotel de’ Conti, la futura sede del CAS – afferma il Comitato -, può ospitare attualmente 62 persone in base al numero delle effettive camere presenti, ma la sua capienza potenziale, visti gli ampi spazi di cui è dotato, potrebbe giungere a oltre i 100 posti. Un CAS di tali proporzioni è del tutto incoerente con la storia e la tradizione solidale di Serra de’ Conti, che ha sempre accolto famiglie e piccoli gruppi di migranti in una prospettiva di aiuto e integrazione e costituisce un cambiamento radicale, collocandosi nella logica di una ‘accoglienza industriale ‘ orientata al solo profitto di pochi “ . “Sembra ormai impossibile evitare questo epilogo – prosegue il Comitato - dato che la proprietà dell’immobile Hotel de’ Conti sta per perfezionare la vendita con la Eurolex Servizi S.r.l., incurante delle ricadute sociali ed economiche che un CAS di oltre 100 posti può causare a tutta la cittadinanza. territorio. Dunque le preoccupazioni del comitato di serrani, riguardano certamente la possibile gestione del CAS di prossima apertura, ma anche la notevole capienza dell’hotel e la sua posizione, così prossima alle abitazioni e a due attività commerciali, temendo il verificarsi di possibili tensioni sociali sia all’interno del CAS, tra immigrati costretti a condividere per lungo tempo gli stessi spazi vitali e appartenenti ad etnie spesso in contrasto tra loro, sia all’esterno del CAS verso i residenti” .

Il Comitato così conclude: “ Quanto alla destinazione d’uso alternativa dell’Hotel de’ Conti, si può concretamente pensare ad un centro residenziale diurno, ad una struttura socio-sanitaria per cittadini e famiglie con qualche difficoltà non grave (settori nei quali è già in corso una programmazione regionale, che potrebbe offrire bandi e finanziamenti). Istituirvi ad esempio un Caffè Alzheimer, peraltro presente soltanto a Senigallia, potrebbe costituire un’opportunità per molte famiglie del posto e per l’intero territorio, nel rispetto di quella ‘utilità sociale’ che è stato il dato fondante dell’Hotel de’ Conti, nato, ricordiamolo, per ospitare tecnici, rappresentanti di commercio e operatori economici del settore calzaturiero, quindi per una “utilità sociale” evidente e condivisa da imprenditori e istituzioni “.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2023 alle 18:07 sul giornale del 08 aprile 2023 - 808 letture

In questo articolo si parla di attualità, serra de' conti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d2P9





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode