x

Il miglior calcio d’Europa? Lo gioca il Napoli

4' di lettura Senigallia 31/03/2023 - Il Napoli di Spalletti sta battendo tutti i record e, secondo Rudi Voeller, rischia di arrivare in fondo alla Champions League

Il Napoli gioca in maniera strepitosa, il suo gioco di qualità è divertente per chi guarda. Il campionato è già vinto, ed ora credo che questa squadra possa arrivare in fondo anche alla Champions League”.

Queste parole non sono di un addetto ai lavori qualunque, ma di un certo Rudi Voeller – ex attaccante tedesco della Roma ed oggi dirigente del Bayer Leverkusen. Anche in Germania dunque incoronano il Napoli di Luciano Spalletti.

Il gioco del Napoli: la formazione tipo

Questo Napoli sta impressionando tutti da inizio stagione. Mister Spalletti ha messo insieme una squadra completa, in grado di costruire trame ai limiti della perfezione e di trovarsi a memoria – come se i ragazzi giocassero insieme da sempre. E pensare che in estate il presidente De Laurentiis ha lasciato partire pezzi da novanta come capitan Insigne, Koulibaly, Fabian Ruiz e Mertens. Il tecnico toscano è sempre stato fedele in questa stagione al suo 4-3-3. Tutto parte dalla porta, dove il Napoli ha ritrovato un Meret che era ormai dato per partente. Poi la classica difesa a 4, con due centrali estremamente solidi e due terzini a dir poco offensivi. Sulla destra c’è capitan Di Lorenzo, oggi con tutta probabilità uno dei migliori laterali bassi al mondo, e a sinistra Mario Rui – vero re degli assist. In mezzo, a guidare il tutto c’è il coreano Kim, arrivato da sconosciuto ed ora già considerato l’erede di Koulibaly. Al suo fianco Rrahmani.

A centrocampo, davanti alla difesa, c’è il vero e proprio cervello di questa super squadra: lo slovacco Lobotka, una sorta di Jorginho ma con maggior dinamismo. Il ragazzo è sempre al posto giusto al momento giusto, ha gli occhi dietro la testa e non sbaglia mai un tocco. Ai suoi lati i titolari sono Zielinski a sinistra e Anguissa a destra: il polacco ci mette qualità e inventiva, il camerunense invece muscoli e fisicità. Poi il terzetto offensivo. L’unico vero ballottaggio è a destra, con Spalletti che di volta in volta sceglie uno fra Lozano e Politano. Le altre due posizioni sono ovviamente intoccabili. A sinistra c’è quell’ira di Dio di Khvicha Kvaratskhelia - e pensare che fino a pochi mesi fa nessuno lo conosceva. Al centro invece c’è Victor Osimhen, una vera e propria forza della natura.

I numeri del Napoli di Spalletti, tra Serie A e Champions League

Spalletti ha messo in piedi una squadra da record. Come dimostrano i numeri, almeno in Italia, in questa stagione nessuna formazione può competere con il club partenopeo. Il Napoli ha infatti da tempo chiuso il discorso scudetto, con tutte le inseguitrici – dalla Lazio all’Inter, dal Milan alla Roma, fino alla Juventus – che distano ben oltre la doppia cifra di punti. Il vantaggio del Napoli è senza precedenti in Serie A. Ecco quindi che, al di là di tutti gli scongiuri, ormai rimane da capire non più se gli azzurri vinceranno lo scudetto; ma quando. Tutto il popolo napoletano aspetta con ansia di capire quale sarà il giorno e la partita in cui potrà tornare a festeggiare come fece nel 1990, al secondo ed ultimo titolo firmato Diego Armando Maradona.

Ma il dominio partenopeo non si limita all’Italia. La squadra di Spalletti ha entusiasmato anche l’Europa fin dai gironi di Champions League, dove con grande merito si è qualificata agli ottavi di finale passando davanti al Liverpool - finalista della passata edizione. Qui ha trovato l’Eintracht Francoforte, con cui ha letteralmente scherzato: tra andata e ritorno, il Napoli ne ha rifilati 5 ai tedeschi senza subire neanche un gol. Ora il sorteggio dei quarti di finale gli ha messo davanti il Milan per un clamoroso derby italiano. Sfida a dir poco ostica per il Diavolo, nonostante l’Europa sia casa sua. Ma d’altronde, contro questo Napoli lo sarebbe per chiunque. Su https://www.18bet.eu si parla già di questa gara che si preannuncia essere spettacolare.






Questo è un articolo pubblicato il 31-03-2023 alle 22:00 sul giornale del 31 marzo 2023 - 32 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1v2


logoEV
logoEV
qrcode