statistiche accessi

x

Concerto del Primo Maggio: il senigalliese Rame in finale

2' di lettura Senigallia 16/03/2023 - La direzione artistica del Concertone del Primo Maggio – che andrà in onda su Rai3 con la tradizionale maratona di big della musica italiana – ha preselezionato, tra più di mille progetti emergenti, 100 artisti per 1MNEXT, il contest dedicato alle nuove proposte.

Tra questi anche il cantautore senigalliese Rame, al secolo Luigi Bevilacqua, reduce dalla finale del Premio Fabrizio De André con il brano Autovelox e dalla Rassegna Ciao dedicata agli ottant’anni di Lucio Dalla a Bologna. Spicca la città di Senigallia nella lista dei 100 artisti preselezionati per il Concertone, accanto al nome del cantautore Rame, il quale, dopo il primo singolo Pare, sta ultimando in studio – come preannunciato sui social – il suo primo progetto discografico. Come ogni anno saranno tre tra questi cento gli artisti vincitori che verranno poi invitati ad esibirsi durante il Concertone 2023.

Ora si entra in una fase di votazione che coinvolge anche il pubblico tramite votazione online. 1MNEXT2023 – COME VOTARE Da mercoledì 15 marzo e fino al 31 marzo, i preselezionati potranno essere votati sul sito web ufficiale al seguente link: https://1mnext.primomaggio.net/artisti-2023/63- rame. Il voto del pubblico della rete sarà sommato a quello di una Giuria di Qualità.

La valutazione finale del singolo artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della Giuria di Qualità. La Giuria popolare web inciderà per il 25% della valutazione finale e la Giuria di Qualità avrà invece peso pari al 75%. Entro il 5 aprile 2023 verranno pubblicati i primi dieci artisti selezionati tra i cento, di cui solo tre suoneranno sul palco del Concertone. Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

Di seguito i nomi dei 100 preselezionati: ⁄handlogic, Anna e L'Appartamento, Babele, blaui, Bueno, CENERE, Cesare Blanc, Chiara Turco, coladigirienzo, COLLETTIVO, Comeilmiele, CORIALE, Crazy Polo, D!PS, Dada, DAG, Danilo Ruggero, DANU, Daria, De Relitti, Dolcedormire, DORIAH, ETTA, Evra, Fabry-T, FEDERUBIN, Fonni, Frisàri, GIGLIO, Giulia Penna, Gobbi, Greta, I Brema, Il cONTE bIAGIO, Il Solito Dandy, IMURI, Inquiete, Jacopo Planet, Joe Batta & I Jeko, La musìca di FORTE, Lacray, Le Nora, Leanò, Leyla El Abiri, Lovi, Luca Tartaglia, Luv!, MANINNI, marco., MARTE, Matteo Crea, Merifiore, Meska, MIGLIO, Moise, Moltino, Moonari, Moonet, Moonroew, Nòe, novagorica, Ormai, otto x otto, PANDA PAKSE, Peripezie, Plastic Haze, Rame, Réclame, Reevenant, Rich Meyer, Rosìta Brucoli, S4TURNO, SAFARI, SaJittario, SANTOIANNI, Serepocaiontas, SETE, sìdea, Skoob, SonoBaroni, Sophia Murgia, Still Charles, Straid, TACØMA, Telemagenta, Toolbar, TOTA, Tuasorellaminore, UNO, Venice, VERSAILLES, Volosumarte, Volpe, wasabe, Wepro, Yvan, Zeta, Zo Vivaldi, ZUENO






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2023 alle 09:57 sul giornale del 17 marzo 2023 - 996 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXMf





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode