Minori sbarcati al porto di Ancona assegnati a comunità protette: Bomprezzi, "Per loro inizia un percorso di integrazione"

Per i ragazzi questo significa iniziare un percorso in una comunità per minori adeguata, procedere con corsi di italiano, studio, attività e socializzazione che li portino verso un’integrazione nel territorio che li ospiterà. Tutti i minori hanno trovato accoglienza presso strutture SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) tra la regione Marche, l’Abruzzo e la Toscana.
“Ci siamo impegnati in questi giorni” spiega Giovanni Bomprezzi, direttore di Fondazione Caritas “a dare loro non solo ospitalità, un letto e i pasti, ma soprattutto serenità. Nei loro occhi abbiamo letto tanto sacrificio e tanto dolore, cosa che ci ha messi di fronte a una realtà davvero drammatica. Pensare che dei minori possano avere il coraggio e la tenacia di affrontare tutto quello che hanno affrontato, compresa la violenza e la cattiveria degli adulti, fa comprendere quanto grande sia il loro desiderio di futuro”.
“E così piano piano” racconta Marianna, operatrice del CAS Futuro “siamo riusciti a conquistare la loro fiducia, a cui tenevamo tanto. Un pallone, una risata, una passeggiata al mare, un piatto diverso dal solito: la quotidianità con loro è stata ogni giorno più emozionante e siamo certi di aver lasciato in questi ragazzi un bel ricordo. Ora quello che auguriamo loro è il meglio che possano avere dalla vita”. Il nostro massimo ringraziamento va al Prefetto Darco Pellos e a tutta la Prefettura di Ancona, all’Unione dei Comuni della Marca Senone e al Comune di Senigallia per la fiducia che ci hanno accordato in una fase così delicata come quella di gestione di minori non accompagnati.
Sempre grazie al SAI, Caritas può attualmente ospitare, tra Senigallia e Ambito territoriale 8, alcuni profughi ucraini, i quali erano stati in precedenza accolti presso il CAS Futuro. Il SAI adulti è un progetto di accoglienza integrata serio e strutturato, a Senigallia gestito da Caritas dal 2014 su incarico del Comune di Senigallia. Oggi nel SAI adulti sono accolti circa un’ottantina di beneficiari di svariate nazionalità. Per quanto riguarda gli ucraini, usciti dal CAS Futuro nel mese di novembre, alcuni nuclei monoparentali sono stati trasferiti al SAI Ambito, mentre un nucleo familiare presso il SAI Senigallia.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Senigallia.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319242 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2023 alle 12:11 sul giornale del 31 gennaio 2023 - 1462 letture
In questo articolo si parla di chiesa, attualità, volontariato, caritas, senigallia, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dPPH
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
