statistiche accessi

x

Il comitato dell'ospedale: "I servizi sanitari funzionanti riducono le liste di attesa"

comitato cittadino per la difesa ospedale di Senigallia 2' di lettura Senigallia 27/01/2023 - Abbiamo appreso dai media locali che presso l'Ospedale Urbani sono state inaugurate 2 Tac di ultima generazione, una delle quali specifica per il Pronto Soccorso. Naturalmente siamo felici per gli jesini ma anche delusi ed amareggiati della mancata attenzione per la Tac di Senigallia.

Il macchinario che dovrebbe finalmente arrivare dopo decenni di promesse fatte dalla passata amministrazione, importantissimo per ridurre le liste d’attesa e svuotare il Pronto Soccorso dagli accessi, avrebbe dovuto avere una presentazione ufficiale che avrebbe gratificato anche i senigalliesi. Alle volte il metodo è anche sostanza. Noi avremmo partecipato seduti, magari silenziosamente in un angolo della sala, nella gioia di aver contribuito con il nostro pungolo continuo, questo si, all’acquisto di un macchinario fondamentale per il nostro Ospedale. Non nascondiamo pertanto il nostro sconcerto per la mancata attenzione.

LABORATORIO
Tutti conoscono la serietà, l'impegno e la competenza del personale del Laboratorio e il continuo aumento degli accessi dei pazienti lo dimostra. I carichi di lavoro che si riversano sul personale necessitano però di una nuova organizzazione. E allora da competenti della materia, tra di noi ci sono cittadini ex-ospedalieri, facciamo un passo avanti proponendo 2 soluzioni. La prima: togliere le prenotazioni. Non vanno bene, non servono e fanno solo confusione tra chi dice di essere arrivato prima e chi dopo. Occorre trasformarle in un numero massimo di accessi secondo le risorse sanitarie e tecniche del personale del Laboratorio. Al momento diciamo n.100 accessi giornalieri più le urgenze e le criticità.
La seconda: affidare l’ingresso del Laboratorio ad un volontario del Servizio Civile, continuativamente dalle ore 08,00 alle ore 12, che snellisca l’entrata e indirizzi i pazienti. Il compito non deve essere svolto dagli operatori sanitari o del front-office che hanno altri compiti quali la gestione dei prelievi ai pazienti.

Questo chiediamo alla dr.ssa Storti sperando di avere un contatto ed un confronto sul posto visto che è lei che prende decisioni, che da disposizioni e che ha chiesto la nostra collaborazione, che siamo ben felici di dare ma che stentiamo a verificare. E l’assessore Saltamartini ci farebbe cosa gradita se seguisse la vicenda contribuendo così a normalizzare l’iter lavorativo del Laboratorio. Ma c'è di bello che il Comitato ha una lunga militanza alle spalle e sa bene come agire e non molla mai la presa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2023 alle 15:15 sul giornale del 28 gennaio 2023 - 620 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, ospedale, senigallia, Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dPuC





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode