x

User caring: il caso del daltonismo sui website

4' di lettura Senigallia 27/01/2023 - Daltonismo e siti o app non sempre sono associati eppure questa condizione visiva rappresenta un problema pratico e invalidante per numerosi utenti che navigano in rete e usufruiscono delle app.

Il daltonismo è un disturbo che altera la percezione dei colori, soprattutto rosso, verde, blu e giallo, confusi tra loro, cosa che compromette spesso la realizzazione di alcune azioni all’apparenza banali.

Oggi, la fruibilità di internet è considerata scontata, ma non lo è per alcune persone che, a causa del daltonismo sono penalizzate dalla presenza su siti e app di colori sgargianti, accesi, che non sono in grado di distinguere. Attività online, sia per lavoro, sia per diletto, sono onnipresenti nella vita quotidiana di molti individui e chi non soffre di daltonismo può trascurare quanto sia difficile e disagevole compiere azioni come cliccare, leggere, osservare, fare qualsiasi movimento su piattaforma digitale in cui dominano i colori.

Numerose applicazioni ludiche online pongono grande importanza al design grafico di cui fanno parte tutti gli aspetti cromatici che distinguono un gioco da un altro, un sito o un app da altre. Per fare un esempio, nel gioco online delle slot o nel poker, carte e fiches sono vivacemente colorate, oltre che necessarie per fare puntate. Riuscire, però a vederle può diventare un’impresa non facile con un doppio svantaggio: complicare il gioco ai daltonici e creare disparità tra questi e soggetti normodotati che trarrebbero beneficio dalle difficoltà altrui.

Daltonismo ed esperienza online

Molti giochi online non prevedono user experience che comprenda i daltonici che, in virtù della propria condizione di limitata visione dei colori, vivono, loro malgrado, un’esperienza diversa rispetto agli altri utenti. Difficoltà a distinguere o, addirittura a vedere, alcuni fattori del gioco, a riconoscere certi elementi grafici e ad usarli. Tutto ciò può rendere più lungo, ostico e complicato, il gioco o la semplice navigabilità di un sito.

Migliorare questi fattori, apportare modifiche, non è solo una questione promozionale per il gioco online, ma di inclusività affinché tutti gli utenti abbiano le medesime opportunità. È di importanza etica coinvolgere la filiera digitale al fine di creare parità di condizioni per gli utenti.

Le modifiche individuate non sono un intralcio insormontabile perché sarebbero sufficienti pochi dettagli, ad esempio filtrare le schermate di gioco tramite app create a tale scopo e rese compatibili per ogni attività online oppure incrementare il contrasto cromatico o rendere l’interfaccia monocromatica. Numerosi giochi virtuali come le slot machine gratis, passatempo per un gran numero di giocatori, al momento usano colori le cui combinazioni sono da scongiurare per i daltonici.

Gli 8 accostamenti da evitare per utenti daltonici:

verde-rosso
blu-viola
verde-marrone
verde-blu
blu-grigio
verde-nero
verde-grigio
verde-giallo

Il perfezionamento della UX di siti e app, in termini di accessibilità, è impellente, soprattutto oggi che molte attività, lavorative e non, sono digitali. Fino ad ora su pochi siti si notano best practices che consentano ai daltonici una visione migliore e che possano essere un esempio, addirittura uno studio, per creare contesti in cui nessuno sia limitato.

User experience inclusiva: scelta etica e di valore per i brand

Qualsiasi servizio virtuale di un brand deve rendere immediata e godibile la navigabilità del proprio sito all’utente che, in questo modo rammenta l’esperienza piacevole e, magari la ripete.

Diversamente, se si incorre in farraginosi meccanismi di scorrimento o fruizione di una piattaforma, si incappa nel rischio di perdere una fetta di mercato che si può tradurre in minori guadagni. Riuscire, non solo a coinvolgere un più ampio bacino di utenza, ma a differenziarsi dai competitors che non prestano attenzione a tale aspetto della UX può diventare un punto di forza notevole del brand. Un elemento distintivo.

Non è solo la maggioranza del pubblico da soddisfare, ma anche la minoranza la cui risonanza mediatica e sociale può essere davvero notevole.

In un mercato in cui pochi brand migliorano la UX dei propri siti adattandola ai daltonici, caratterizzarsi per questo è un’innovazione che agevola la riconoscibilità del brand migliorandone la reputazione.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 27-01-2023 alle 10:53 sul giornale del 27 gennaio 2023 - 44 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dN2O


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode