statistiche accessi

x

"Un passo alla volta. La vita oltre le dipendenze": un libro e un podcast

3' di lettura Senigallia 26/01/2023 - È stato presentato ad Ancona “Un passo alla volta. La vita oltre le dipendenze” (Giunti Editore), il volume di Vincenzo Aliotta che ripercorre la storia del Centro Recupero Dipendenze San Nicola, eccellenza italiana della sanità marchigiana conosciuta anche all'estero.

A differenza di molte esperienze comunitarie, il programma terapeutico del Centro San Nicola è infatti breve e intenso, un'opportunità unica nel panorama italiano, basato su un approccio interdisciplinare e ispirato al metodo dei 12 Passi degli Alcolisti Anonimi. Il libro infatti è composto da dodici capitoli per 12 passi per far conoscere ad un pubblico ampio, la complessità delle dipendenze. La storia del Centro San Nicola è un progetto al tempo stesso socio-sanitario e culturale che ha preso corpo nel tempo e si è realizzato con la partecipazione e il contributo di tante voci diverse. A partire dalle evidenze scientifiche e dagli studi recenti sulle nuove sostanze, il volume mostra i rischi a cui si va incontro con l’uso di sostanze e gli strumenti per imparare a chiedere aiuto.

Il centro esisteva nella mia testa già da tempo e mi ripetevo come un ritornello il leitmotiv che avrei consegnato all’equipe medica e operativa: ‘è necessario fermare il comportamento per capire il comportamento – ha raccontato Vincenzo Aliotta, ideatore e fondatore del Centro - Quando finalmente siamo partiti dieci anni fa era nuovamente cambiato il contesto sociale e culturale, non c’erano più i tossicodipendenti di una volta, alcolisti o eroinomani puri, all’abuso della sostanza si erano assommati seri disturbi di personalità e su questo sfondo, di tipo nettamente psichiatrico, si innestava una dipendenza che si caratterizzava in una doppia diagnosi rendendo il tutto molto più complesso. L’approccio resta comunque valido perché mira a curare la sofferenza di chi si convince, con la dipendenza, che la sostanza o l’alcol sia la via più breve per uscire dal dolore”.

Collaborare con Aliotta alla scrittura del testo ha significato dare voce alle emozioni messe in gioco ogni giorno con i pazienti – ha aggiunto Barbara Bonomi Romagnoli, giornalista e curatrice del volume – in particolare il lavoro importante svolto dai counsellor, persone ex dipendenti in recupero capaci di parlare la stessa lingua di chi vuole uscire dalla dipendenza”. Accanto al fondatore sono intervenuti, Serenella Feduzi, psicoterapeuta sistemico-relazionale, Carlo Ciccioli, psichiatra e Simonetta Pelliccia, fondatrice dell’Associazione Rose Bianche sull’Asfalto che da anni lavora sul tema della prevenzione nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni. All’associazione andranno i proventi del libro. Un passo alla volta. La vita oltre le dipendenze” è anche un podcast online su Spotify e Apple Podcast

Vincenzo Aliotta. Roma, classe 1943, si laurea alla "Sapienza" di Roma in Lettere e Filosofia e poi a Trento in Sociologia. Dal 1969 vive nelle Marche, partecipa nel decennio 1990-2000 con il gruppo di Careggi (Firenze) alla stesura dell'impegnativa opera in due volumi "Libro Italiano di Alcologia". Dal 2010 si dedica a tempo pieno all'avvio del Centro Recupero Dipendenze San Nicola lanciando il concetto di residenzialità breve, con una significativa apertura a pazienti stranieri.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2023 alle 15:20 sul giornale del 27 gennaio 2023 - 214 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPg2





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode