x

Pd Misa e Nevola: dopo l'allerta ancora nessuna priorità di intervento

2' di lettura Senigallia 25/01/2023 - Le condizioni di pericolosità da alluvione hanno numerosi rischi associati di carattere psicologico, economico, di abbandono di porzioni di territorio, quindi di abbassamento complessivo della qualità della vita.

Un'altra allerta alle spalle ci lascia ore in meno di sonno, di scuola, di lavoro, qualche danno e ancora nessuna priorità di intervento. Nonostante alcuni lavori di somma urgenza in alveo, rischiamo di continuare a sottovalutare i rischi e nuovamente di dimenticarci la strategia complessiva sul bacino. Il legname non rimosso in molti tratti, in diversi comuni, ora è un problema per uno solo e per la sua spiaggia di velluto, l'assenza di azioni a monte hanno prodotto l'esondazione del Nevola tra Arcevia e Castelleone e numerose frane e strade chiuse a esclusivo carico dei Comuni interessati.

Solamente una pianificazione sull'intero bacino, basata sulla conoscenza, coordinando tutti gli attori, articolata secondo priorità e integrata con tutte le misure di gestione del territorio può fornire una risposta adeguata a regolare il rapporto che l’uomo ha con il territorio in cui vive e mitigare i rischi futuri. A tal proposito non abbiamo notizie sul lavoro di indagine complessivo promesso dalla Regione, in collaborazione con l'università di Firenze e non ancora formalizzato né avviato. Così come riteniamo sia necessario fornire personale e strumenti al vice commissario, che con sole due persone a proprio supporto come può intervenire efficacemente e prontamente?

Non va dimenticata, secondo noi, la necessità di rimettere in discussione l'organizzazione della protezione civile, non si sa perché limitata nell'autonomia dalla Giunta Acquaroli. E poi sarebbe necessario un sistema di allertamento e informativo unitario per evitare che chi da Arcevia deve raggiungere Senigallia non sappia delle chiusure e dei pericoli che incontrerà.

Prima di ogni altro compito, riteniamo, come forza presente su tutta la vallata e che mantiene rapporti con amministrazioni e cittadini, sia necessario incontrare i 9 sindaci delle valli Misa e Nevola, solamente loro, ma tutti insieme. Mai successo in 4 mesi. Solamente incontri con gli altri comuni del cratere da Macerata a Pesaro o singolarmente, dove si discutono e trattano interventi puntuali. Una metodologia che rischia di vanificare anche i 400 milioni che in realtà a breve ci attenderemmo di vedere spesi bene, cioè efficacemente, cioè senza indirizzarli a soddisfare richieste puntuali, ma secondo una strategia complessiva.


   

dal Partito Democratico
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2023 alle 19:16 sul giornale del 26 gennaio 2023 - 672 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dO9o





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode