statistiche accessi

x

Per celebrare il giorno della memoria in scena al Teatro Nuovo Melograno “La Luna è come una grande Lanterna”

2' di lettura Senigallia 24/01/2023 - In occasione della giornata della memoria al Teatro Nuovo Melograno andrà in scena “La Luna è come una grande lanterna”, uno spettacolo che è il risultato di un laboratorio di studio con attori e allievi-attori della scuola del teatro stesso.

"Terezín: Un documentario sul reinsediamento degli ebrei” meglio conosciuto come “Il Führer dona una città agli ebrei” è un film di propaganda nazista, girato nel 1944. Fu una gigantesca finzione per il mondo intero, con l’intento di mostrare le "ottime" condizioni di vita degli ebrei nei ghetti del Terzo Reich. Terezín era appunto un ghetto ebraico alle porte di Praga, creato in una fortezza del XVIII secolo e vi furono deportati, soprattutto, quegli ebrei che si erano distinti nei combattimenti del Primo conflitto Mondiale, gli ebrei anziani del Reich e alcune categorie sociali considerate importanti: intellettuali, scultori, attori, musicisti e compositori di fama internazionale. Ma sopratutto, era un ghetto pieno di bambini e ragazzi. Tra il 16 agosto e l'11 settembre 1944, tutti prigionieri del campo dovettero collaborare alla realizzazione del filmato. Finito il film, la maggioranza di coloro che vi comparivano, tra cui appunto moltissimi bambini, fu deportata per morire ad Auschwitz.

Lo spettacolo accompagna lo spettatore nella surreale messa in scena che la propaganda nazista imbastì per risultare pulita agli occhi del mondo, mentre i bambini e i ragazzi sopravvivevano in una situazione di estremo pericolo ogni singolo istante, cercando un barlume di normalità in un mondo che inesorabilmente scendeva nelle tenebre più totali.

Regia di Cristian Strambolini, in scena Dario Camozzi, Roberto Carletti, Paola Perlini, Raffaela Piersanti, Graziella Urbinelli, Francesca Sciorra, Carmen Bilancia.


Il Teatro Nuovo Melograno vi aspetta.

Sabato 28 Gennaio ore 21.00.
Domenica 29 Gennaio ore 17.30

INFO UTILI PER PRENOTAZIONE, TESSERAMENTO E ACQUISTO BIGLIETTI:

E' possibile prenotare il tuo biglietto mandando un messaggio WhatsApp al numero 366.9537527 o una mail a prenotazioni.nuovomelograno@gmail.com specificando:

1) titolo spettacolo
2) giorno e orario della replica
3) nome e cognome di ogni socio per il quale si desidera prenotare.

ACQUISTO: Per acquistare o ritirare i biglietti per gli spettacoli, la biglietteria sarà aperta i due venerdì precedenti lo spettacolo dalle ore 18.30 alle ore 20.00 e nei giorni di replica a partire da 2 ore prima dell'inizio della replica.

IMPORTANTE: Ti ricordiamo che per accedere agli spettacoli, ai corsi di teatro è indispensabile essere in possesso della tessera socio Nuovo Melograno. Tesserarsi è facilissimo, basta registrarsi ( https://nuovomelograno.it/registrazione.html ) o rinnovare la vecchia tessera ( https://nuovomelograno.it/login.html )

Il Teatro Nuovo Melograno è a Senigallia in via Botticelli 30/1








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2023 alle 11:52 sul giornale del 25 gennaio 2023 - 210 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, nuovo melograno, Compagnia Teatrale Nuovo Melograno, Teatro Nuovo Melograno, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dOM9





logoEV
logoEV
qrcode