statistiche accessi

x

Il comitato cittadino incontra il sindaco: "Chiesti interventi sanitari che potenzino l'ospedale"

3' di lettura Senigallia 13/01/2023 - Il Comitato il 12 gennaio ha incontrato il Sindaco Olivetti per chiedere una serie di interventi sanitari che potenzino il nostro ospedale. Al primo punto la richiesta è sempre quella del personale sanitario che, carente da anni, necessita assolutamente di potenziamento sia per i servizi di Laboratorio e Radiologia che per il Dipartimento di Emergenza/Urgenza, con il Pronto Soccorso al primo posto e 2 cardiologi a completamento dell'organico necessario al Reparto.

Gli ultimi dati ufficiali davano il Pronto Soccorso di Senigallia carente di ben 11 camici bianchi: il numero più alto di tutta l’Azienda Sanitaria Territoriale 2 (Senigallia Jesi, Fabriano e Cingoli). Al contempo l’Ast2 è anche quella che ha il più alto numero di medici mancanti di tutte le Marche: ben 18 in meno rispetto alla dotazione organica necessaria.

Quindi un bel carico di responsabilità sono sulle spalle del primo cittadino Sindaco Olivetti, del nuovo direttore delle Ast2 (ancora da nominare) e dell’Assessore regionale Saltamartini. Abbiamo fiducia di poter fare un buon lavoro insieme viste le ultime concrete decisioni concordate: la nuova Tac, l’Utic di Cardiologia, la nuova palazzina di Pronto Soccorso e l’aumento dei prelievi in Laboratorio Analisi.

Naturalmente non ci siamo soffermati solo su quanto conquistato ma abbiamo fatto ulteriori richieste. Al primo punto c’è sempre l’aumento del personale che qualifica nel miglior modo possibile la prestazione sanitaria ma, poiché sappiamo bene le difficoltà su questo punto per carenza di risorse, sappiamo che la Regione si sta muovendo a livello governativo per cui ci aspettiamo novità positive, abbiamo puntato la nostra attenzione sul possibile, ma con le risorse attuali.
1)Responsabile U.O.S.D di Otorino: si richiede da sempre la nomina per avere una autonomia gestionale del servizio. Ciò significherebbe più visite ORL sul territorio e la sala operatoria non più al minimo storico (massimo 6 pazienti al mese), ma con numeri adeguati che ridurrebbero le liste d’attesa, e una pronta disponibilità notturna e festiva, basilare per dare sicurezza a chi necessita di questi accessi.
2)Laboratorio Analisi: raddoppio degli accessi giornalieri ma si chiede un ulteriore sforzo. Non più prenotazioni e un orario fisso di accesso per i prelievi e che il personale del Servizio torni sotto la giurisdizione del Responsabile del Servizio.
3)Radiologia: carenza di tecnici e presenza di limitazioni funzionali.
Come ridurre le liste d’attesa? Mettendo a disposizioni prestazioni aggiuntive per coloro che sono disponibili a svolgerle. Tutto al netto delle prerogative contrattuali (ferie, malattie, L.104/92 etc..).
In soldoni i tecnici aderenti al progetto avrebbero una gratificazione economica per le ore messe a disposizione conservando i diritti contrattuali.
4)viabilità interna dell’Ospedale: si tornerà a chiedere all’ing. Tittarelli con sede a Jesi di rasare quella parte di viale interni ospedalieri che sono disastrati e sono tanti al fine di rende fruibile il percorso ai malati ospedalieri e a quelli privati.

Abbiano chiuso l’incontro con il Sindaco Olivetti rinnovando a lui gli auguri di buon anno e di buon lavoro viste le tante cose di cui si è fatto carico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2023 alle 11:29 sul giornale del 14 gennaio 2023 - 538 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, ospedale, senigallia, Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dMSu





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode