Per consentire l’allestimento del cantiere stradale temporaneo finalizzato all’esecuzione dei lavori di posa della passerella ciclopedonale provvisoria di attraversamento del fiume Misa, in prossimità del Ponte Garibaldi, da oggi e fino al 10 giugno 2023, salvo ultimazione anticipata dei lavori, con Ordinanza n. 407/2023, la viabilità ordinaria è stata modificata.
Davanti al gup del Tribunale di Ancona Paola Moscaroli si è tenuta l’udienza preliminare del processo “Fango e Cash”, condotta dal pm Paolo Gubinelli della Procura Distrettuale Antimafia e che vede coinvolti imprenditori e funzionari della Provincia di Ancona tra cui l’ex sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi, difesi dagli avvocati Carlo Taormina, Roberto Tiberi, Alberto Bomprezzi, Stefano Pauri, Davide Mengarelli Massimo Spinozzi, Leonardo Francucci, Davide Toccaceli e Serena Stronati.
A Senigallia torna la grande manifestazione sportiva XMasters, giunta alla sua dodicesima edizione. Dal 15 al 23 luglio, in compagnia di Radio 105, il Village di oltre 40 mila metri quadrati sulla spiaggia unirà sport, musica e intrattenimento, con spazi dedicati a inclusività e sostenibilità.
da 105XMasters
Le caditoie ostruite. Il cambiamento climatico. Una volta la pulizia degli alvei la faceva la gente. Le alluvioni ci sono sempre state. Non si doveva costruire là. Colpa delle nutrie. Colpa degli ambientalisti. Colpa del Governo, della Regione, della Provincia, del Comune. La natura si ribella.
da Renato Pizzi
Si svolgerà domenica 28 maggio prossimo dalle ore 9,00 alle 12,30 a Senigallia presso il Canile Rifugio – Oasi Felina in strada Arceviese 10 , la “1.a Passeggiata al Sentiero degli Aironi dei… Cuori pelosi”, ideata dall’ Associazione Cuori Pelosi assieme al Rotaract e Rotary Club Senigallia, all’interno del più ampio progetto pluriennale “Siamo Tutti sulla stessa arca”.
Ci siamo: appassionati di esperimenti e meraviglie della scienza, arriva a Senigallia la tredicesima edizione di Fosforo, la festa della scienza. Dal 25 al 28 maggio 2023 sarà possibile vivere esperienze didattiche e divertenti nelle tre principali aree di attività: l'arena Natura, situata nella splendida cornice di Bosco Mio, in Strada delle Saline; l'area Mare, all'interno della Rotonda a Mare; infine la consueta e vivacissima zona di spettacoli e laboratori nel centro di Senigallia, tra Piazza Roma e Piazza del Duca.
Sono passati otto mesi da quando l’acqua ha invaso le zone limitrofe allo Stradone Misa compresa l’area adibita a parcheggio a ridosso dell’Ospedale. Dopo pochi giorni l’area sarebbe stata di nuovo agibile ma l’ingresso è stato sbarrato evocando lavori di manutenzione,ad oggi mai realizzati, cancellando di colpo il parcheggio per oltre 100 autovetture.
Poche settimane fa, avevamo informato la città di aver iniziato i lavori di ripristino della nostra sede storica di Piazza Cefalonia, devastata come tanti altri immobili di Senigallia dall’alluvione del settembre scorso, anche grazie a una sottoscrizione nazionale lanciata dall'ANSO.
“Ammonta esattamente a 1.135.800 euro la maggiorazione del trattamento economico dei direttori generali e degli staff delle nuove Aziende Sanitarie Territoriali, istituite a seguito della riorganizzazione approvata lo scorso anno dalla giunta Acquaroli. Oltre un milione di euro che, come previsto dalla legge, non sarà coperto con risorse aggiuntive (fatto che sarebbe stato comunque di una estrema gravità) ma con il taglio dei servizi.
Domenica 28 maggio 2023 a partire dalle ore 15.30 nei pressi del fiume Misa località Vallone-Cannella si svolgerà il 3° FESTIVAL dei LIBERI LIBRI VIVENTI, in questa manifestazione si potranno incontrare i LIBRI VIVENTI, persone che racconteranno delle proprie esperienze, sensazioni provate, racconti ascoltati da altri soggetti o studi effettuati.
Le scuole primarie e secondarie di I grado dei 43 comuni serviti da Viva Servizi hanno effettuato degli esperimenti sul tema della capillarità partecipando al concorso proposto sul portale DidatticaViva.it che mette in palio un premio in denaro da poter utilizzare per acquistare materiale scolastico.
da Viva Servizi
Dopo l’annuncio dell’evento di burn del 30% della fornitura totale di token, COPIUM ha visto il suo prezzo salire del 36%, passando da 0,005072 a 0,06993 $, con l’obiettivo di recuperare il suo massimo storico senza fermare la salita.
da Roberto Migliore
Il Ristorante La Lampara con la sua location esclusiva e a carattere marinaro è noto oltre che per la sua cucina, perlopiù casalinga, per la pizza! Nel 2021 e nel 2022 ha avuto il riconoscimento del titolo “miglior pizza di Senigallia”. Una pizza fragrante, buona e altamente digeribile.
di Alessandra Passeri
Per una comunità è sicuramente importante vivere in un ambiente sicuro, in cui si possono condurre le attività familiari, sociali, lavorative e ludiche senza correre rischi di essere vittime di atti illeciti. Purtroppo in ogni realtà esistono esperienze devianti che rendono pericoloso il vivere civile. La maggioranza senigalliese di destra, fin dal suo insediamento, ha sbandierato la “sicurezza” come una priorità della loro azione.
Anche quest’anno riparte la rassegna ai Bagni 77 di Senigallia, curata dal Corinaldo Jazz. Siamo giunti alla terza edizione ed anche quest’anno saranno cinque i concerti in calendario. La formula degli appuntamenti rimane la stessa: l’ultimo venerdì di ogni mese sino ad agosto, mentre a settembre verrà anticipato al primo.
da Organizzatori
Lunedì 29 maggio a Senigallia, l’associazione Le Rondini, in occasione dei 20 anni di attività del centro di aggregazione per minori, propone un doppio appuntamento con l’autrice Takoua Ben Mohamed per parlare della diversità culturale e della sua accettazione: la mattina l’incontro si rivolge agli studenti delle scuole superiori mentre nel pomeriggio alla cittadinanza.
da Centro Interculturale Le Rondini
Venerdì 26 maggio, ore 21, verrà presentato il libro di Gianluca Goffi: ”Che Impresa Essere Donna”. Il volume svolge un’indagine sugli squilibri che ritardano ancora la piena partecipazione femminile ai percorsi lavorativi e imprenditoriali, in un’era in cui le nuove tecnologie hanno innescato nuove dinamiche nei percorsi di generazioni del valore.
Proseguono le attività dedicate al pubblico adulto della Biblioteca Comunale di Belvedere Ostrense, ad un anno dalla ristrutturazione che ha dato nuova vita all'attività culturale. Il nuovo appuntamento del ciclo "Incontro con autore" si terrà alle cantine dell'ex convento delle Clarisse venerdì 26 maggio, alle ore 18.45, e vedrà la presentazione del libro "Che impresa essere donna" di Gianluca Goffi.