Nel 2018 l’allora Amministrazione di centro-sinistra guidata dal sindaco Mangialardi concesse l’autorizzazione all’utilizzo di un tratto di spiaggia per la costruzione temporanea di una pista di motocross, senza considerare che già a Senigallia esisteva una pista funzionante e senza considerare le argomentazioni avverse dei residenti della zona e delle associazioni ambientaliste.
Da Carlo Massacci
In occasione della giornata della memoria al Teatro Nuovo Melograno andrà in scena “La Luna è come una grande lanterna”, uno spettacolo che accompagna lo spettatore nella surreale messa in scena che la propaganda nazista imbastì per risultare pulita agli occhi del mondo, mentre i bambini e i ragazzi sopravvivevano in una situazione di estremo pericolo ogni singolo istante, cercando un barlume di normalità in un mondo che inesorabilmente scendeva nelle tenebre più totali.
Il cinema ‘Gabbiano’ celebrerà il Giorno della Memoria ospitando una serie di iniziative promosse dal Comitato cittadino ‘Giorno della Memoria’ e che hanno come filo conduttore il linguaggio delle immagini. Il pomeriggio si apre alle 15.45 con il film di animazione ‘Anna Frank e il diario segreto’di Ari Folman, (posto unico 5 euro).
Mercoledì mattina gli alunni e le alunne delle classi seconde e terze dell'I.C. Montemarciano-Marina hanno assistito allo spettacolo "Viaggio ad Auschwitz A/R" della Compagnia Il Melarancio al Teatro Valle del Comune di Chiaravalle, in occasione del #GiornodellaMemoria, che viene celebrato ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. .
Nel quadro delle iniziative dedicate alla Giornata della Memoria 2023, l’ANPI di Senigallia ha promosso per la mattina di venerdì 27 gennaio, alle ore 11.00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Medi”, l’incontro di alcune classi del Liceo medesimo e del Liceo Classico “Perticari” con lo scrittore Salvatore D’Antona, che presenterà loro il romanzo “Perla” (edizioni “L’orto della cultura”, 2016).
“Resto basito davanti alle parole pronunciate da Olivetti dopo l’ennesima giornata di passione causata dall’innalzamento dei livelli del Misa. Quando l’attuale sindaco e i rappresentanti della sua maggioranza erano all’opposizione, non facevano altro che puntare il dito sulla giunta comunale, rea, a loro dire, di non essere in grado di risolvere il problema del fiume.
Con Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, n. 2 del 03.01.2023 (allegato), è stata decisa la fusione dell’Istituto Comprensivo di Monte San Vito con l’Istituto Comprensivo di Montemarciano-Marina a partire dal 01.09.2023 (e pertanto a partire dall’Anno Scolastico 2023/2024).
Nel mese di dicembre, grazie al Progetto Erasmus+ “Being more ECO and less EGO” un gruppo di alunne del Liceo Perticari, accompagnate dai proff. Giovanni Frulla e Silvia Gervasi hanno soggiornato alcuni giorni nella città di Neuss, in Germania, ospiti dalle famiglie dei partner tedeschi.
Il Presidente Massimo Bello segna un breve resoconto dell’attività svolta dal Consiglio comunale di Senigallia nel corso dell’anno appena trascorso, il 2022. Un riepilogo statistico, che racchiude, in cifre, la presenza degli eletti nelle sedute dell’Assemblea, delle Commissioni permanenti e della Conferenza dei Capigruppo e gli atti presentati e approvati.