La Polizia di Stato continua gli incontri con gli studenti delle scuole nell’ambito del Progetto “Educazione alla Legalità”. Un progetto ormai avviato da anni e a cui il Questore di Ancona ha dato nuovo impulso in una prospettiva di sempre maggiore vicinanza alla popolazione scolastica dell’area senigalliese al fine di diffondere la cultura della legalità.
Le comunità, soprattutto quelle politiche, sono l’unico modo per costruire progetti politici che, cercando soluzioni innovative a problemi comuni, possano tornare davvero a parlare di contenuti che interessano la gente, selezionare volti per valorizzare tutti. Lavorare mai “contro” ma solo “per qualcosa” e rigenerare la politica partendo davvero dai territori.
Era il mese di ottobre del 2021 quando si è aperta, in collaborazione con il Centro missionario diocesano, la raccolta fondi sulla piattaforma Ridiamo dignità per l’acquisto di un’ambulanza nel villaggio di Dianra, in Costa d’Avorio, dove batte il cuore grande di Padre Matteo Pettinari, da anni missionario e punto di riferimento per gli abitanti del luogo. I marchigiani conoscono bene il suo impegno e il suo forte amore per i più fragili.
da Caritas Diocesana
Domenica 22 gennaio ore 17 al Teatro La Fenice di Senigallia va in scena lo spettacolo per bambine e bambini “Trash & cleaners” della compagnia Marlon Banda, che unisce teatro fisico, pantomima, clownerie e musica dal vivo. La storia è quella di Tom e Toni che lavorano insieme nella Dubidù Service, una ditta di pulizie, da una vita intera.
Dalla Regione un finanziamento per la riqualificazione dei giardini e della scalinata pubblica di Belvedere, provincia di Ancona. Un impegno che rafforza la strategia regionale che punta alla valorizzazione dei borghi marchigiani che costituiscono un perno per la crescita turistica regionale”.
da Lega Marche
Aperta ufficialmente la sessione bilancio. Il Presidente del Consiglio, Massimo Bello, ha avviato ufficialmente l’iter istituzionale ed amministrativo per l’esame, la discussione e l’approvazione della manovra finanziaria e di bilancio 2023 da parte delle Commissioni permanenti e del Consiglio.
Viva Servizi che gestisce il servizio idrico in 43 Comuni della provincia di Ancona e Macerata, sarà il soggetto attuatore del progetto di efficientamento, digitalizzazione, riduzione perdite rete idrica gestita da Viva Servizi Spa nei comuni di Ancona, Falconara, Senigallia, Jesi, Fabriano, Matelica, Sassoferrato, Esanatoglia, Cerreto D’Esi che si è aggiudicato un finanziamento con fondi del PNRR per 14,195 milioni di euro.
da Viva Servizi
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Ethica Center, organizza un ciclo di incontri informativi gratuiti sull’importanza del movimento e dello sport come strumento di prevenzione al disagio nelle fasi del percorso evolutivo, rivolti a genitori, insegnanti, educatori sportivi e a tutti gli adulti interessati che accompagnano la crescita dei bambini.
L'agenzia La Senigalliese è lo studio di consulenza auto, moto e pratiche amministrative ed è da sempre il punto di riferimento per il cittadino che deve districarsi nella burocrazia. Nata nel 1986, festeggia quest'anno 37 anni d'attività grazie al suo socio fondatore Daniele Belogi coadiuvato da Francesca e Marco che rendono il punto di servizio in via Leopardi al civico 73 accogliente e sempre in grado di soddisfare ogni esigenza della propria clientela.
di Alessandra Passeri
Grande lutto a Serra de’ Conti per l’improvvisa morte all’età di 76 anni di Ilio Tonti, uomo molto noto e da tutti apprezzato per la sua cordialità. Ilio era nato ad Arcevia e poi si era trasferito a Roma dove aveva lavorato per molti anni quale direttore di sala di un noto Albergo mettendosi in luce per il costante e professionale impegno tanto da ottenere gli apprezzamenti dei Dirigenti.
da Mario Romagnoli
Nella splendida cornice del Palazzetto Baviera il prossimo 21 gennaio avrà inizio un ciclo di conferenze che ci accompagnerà fino alla prossima primavera, affrontando temi legati alla storica famiglia che per secoli ha abitato quello che oggi è a tutti gli effetti uno dei simboli della città.
Sabato 21 gennaio 2023, alle ore 11.00, a Senigallia in via Dalmazia, avrà luogo la cerimonia per la deposizione di una lapide dedicata al partigiano Federico Paolini, che il 3 luglio 1944 fu ucciso dai nazisti nei pressi del Ponte Rosso e che in seguito, per i suoi alti meriti, venne insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare, alla memoria.
Riparte con grande entusiasmo il Cooking Quiz, il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti coinvolti nel progetto che in questa edizione avvierà due versioni: il “Cooking Quiz in presenza” attraverso il quale lo staff potrà tornare tra gli studenti e il “Cooking Quiz digital” ovvero collegamenti digitali con le Scuole.
La scuola di musica Bettino Padovano considera centrale, nel suo agire educativo lo sviluppo di una proposta articolata di eventi, corsi e momenti aggregativi per i più piccoli; con la convinzione che l’educazione musicale come quella cognitiva possa e debba essere perseguita sin dalla giovanissima età.