statistiche accessi

x

15 gennaio 2023

14 gennaio 2023



...

Avendo appreso dalla stampa e dalle segnalazioni che mi sono pervenute da alcuni cittadini circa le ruspe in azione sul lungomare Mameli per la preparazione di un evento di motocross in spiaggia, mi sono sentita in dovere di presentare una interrogazione scritta a risposta orale per avere chiarimenti dall'assessore all'Ambiente Elena Campagnolo.


...

Due piste per il motocross sulla spiaggia per oltre un mese con un carico antropico di inquinamento da gas di scarico, manomissione dell’ambiente e del paesaggio costiero, possibili perdite di olii e carburanti, tracce lasciate dalle sgommate e rumore di motori roboanti, che c’entrano nel tratto più pregiato del litorale cittadino per la presenza della flora, della fauna dunale e di biodiversità?



...

La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese senza considerare le giornate di allestimento e di smontaggio, che saranno necessarie per ripristinare la spiaggia allo stato naturale.


...

Si è appena concluso con esito positivo l’iter per il riconoscimento della “Salsiccia di Senigallia”, altrimenti nota in città con il nome “Salsiccia Matta”, come PAT, ossia Prodotto Agroalimentare Tradizionale. La Regione Marche infatti dopo che il Comune a seguito di una delibera di Giunta aveva approvato il Disciplinare e le Note Storiche ed inviato la richiesta, ha iscritto con il decreto 430/CIM del 30/12/2022 il nostro insaccato nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali.


...

Doppio appuntamento con gli eventi a Corinaldo per sabato 14 gennaio 2023. Alle ore 17.00 riapre al pubblico la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari con il nuovo allestimento realizzato in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’intero Palazzo Comunale. In esposizione alcuni degli splendidi vestiti ducali, abiti indossati durante la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”. Questi abiti ogni anno vengono realizzati dal rione che l’anno precedente si è aggiudicato il palio e sfilano in una sola edizione della Contesa, per poi venire esposti. La Sala è ospitata nei sotterranei del Palazzo, dove un tempo si trovavano le carceri del paese.


...

La messa in sicurezza del territorio e del comune di Senigallia colpiti dall’esondazione dei fiumi Misa e Nevola lo scorso 15 settembre al centro di un’interrogazione del consigliere Luca Santarelli. Il capogruppo di Rinasci Marche chiede con urgenza lumi alla Giunta regionale sulle azioni messe in campo fino a oggi. “Malgrado le continue sollecitazioni, non mi risultano che siano stati fatti lavori significativi – afferma – per mettere in sicurezza le aree colpite dall’alluvione dello scorso settembre. Il tempo passa e non possiamo rischiare una nuova tragedia.


...

Il Comitato il 12 gennaio ha incontrato il Sindaco Olivetti per chiedere una serie di interventi sanitari che potenzino il nostro ospedale. Al primo punto la richiesta è sempre quella del personale sanitario che, carente da anni, necessita assolutamente di potenziamento sia per i servizi di Laboratorio e Radiologia che per il Dipartimento di Emergenza/Urgenza, con il Pronto Soccorso al primo posto e 2 cardiologi a completamento dell'organico necessario al Reparto.




...

Lunedì 9 gennaio si sono aperte le iscrizioni scolastiche per tutti i bambini e i ragazzi che il prossimo settembre inizieranno un nuovo ciclo, dall’Infanzia alla Secondaria; si concluderanno il 30 gennaio.


...

Le Scuole Fagnani e Pascoli di nuovo insieme per un fine settimana ricchissimo di iniziative. Sabato 14 e domenica 15 gennaio dalle ore 17 alla Pascoli torna “FaVolare”, il tradizionale appuntamento con la lettura ad alta voce e non solo. Tema di quest’anno è “Il luogo del cuore”, inteso come il luogo dove è possibile essere felici.


...

Per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e per le loro famiglie gennaio è un mese molto importante, sono infatti aperte le iscrizioni per la scelta della scuola secondaria di secondo grado dal 9 al 30 gennaio 2023.



...

È partito a settembre “FEELING March-E: Riscoprire il territorio con uno sguardo giovane”, un progetto che ha come obiettivo quello di stimolare nei giovani una nuova percezione del territorio marchigiano, potenziando e migliorando le loro capacità relazionali, creative ed espressive attraverso attività come escursionismo, realizzazione video, narrazione, musica, fotografia e altro ancora.


...

TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, diventa un palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei. Accanto agli storici Comuni della provincia di Pesaro e Urbino che da 19 edizioni ne sono promotori, per l’edizione 2023, con il contributo di Regione Marche e MiC, il festival si svolge in 13 città della regione - Pesaro, Fano (in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna), Urbino, Ascoli Piceno, Cagli, Fabriano, Fossombrone, Jesi (in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini), Mondavio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo In Campo, Senigallia - con un calendario di ben 36 appuntamenti per uno sguardo su teatro, danza e musica “al presente” a 360 gradi.


...

Seconda giornata del girone di ritorno in arrivo. Una Vigor Senigallia in gran fiducia fa visita al Chieti, sodalizio abruzzese ambizioso e rinforzato dal mercato invernale. Si gioca domenica, con fischio d’inizio previsto alle ore 14,30 allo stadio comunale “G. Angelini” di Chieti.



...

Il 13 gennaio 2023, l’Associazione di Storia Contemporanea compie 12 anni di vita. Mentre si sono registrati anche in questi primi giorni dell’anno nuovi iscritti (ci avviciniamo ala soglia di 500), il pomeriggio di venerdì sarà dedicato alla discussione e ratifica, tra Direttivo e Assemblea, della Programmazione annuale associativa: il tutto sarà online, sulla piattaforma associativa, per agevolare la partecipazione dei numerosi soci extra-regionali e residenti all’estero.




...

La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.


...

Si è combattuto in più luoghi durante il Natale ortodosso e nei giorni seguenti, soprattutto a Soledar e a Bakhmut, nella parte orientale dell’Ucraina. I Russi dicono di essere stati costretti dalle provocazioni ucraine a interrompere la tregua che unilateralmente avevano dichiarato per Natale, mentre gli Ucraini sostengono che i Russi hanno attaccato come sempre, senza mai osservare quella falsa tregua che avevano sbandierato a soli fini di propaganda.


13 gennaio 2023






...

Dopo la decisione del ministro dell’Interno Piantedosi, figlia del governo a trazione Fdi-Lega-FI (di cui anche la maggioranza regionale e senigalliese si fregiano di essere precursori come modello politico), di far attraccare le navi Ocean Viking e Geo Barents nel porto di Ancona dopo aver vagato per migliaia di km in mare aperto, si è giunti alla fase successiva, quella dell’accoglienza.