Il Comitato dell'Ospedale sul laboratorio analisi: "Aumentano i prelievi"

Sappiamo che dal 1 gennaio 2023 ci sarà un ulteriore incremento che darà la possibilità di raggiungere il numero di 80 prelievi, più le urgenze e le categorie protette.
Essendo ormai a conoscenza dei numeri e interessandoci da tempo del Laboratorio parliamo di circa 100 accessi giornalieri. Questa importante decisione ci vede d’accordo anche se non ci soddisfa interamente perchè non riavvicinano completamente i pazienti al servizio del Laboratorio per le criticità che purtroppo rimangono. Le prime sono di natura logistica in quanto per fare la prenotazione occorre recarsi fisicamente presso i Totem posti nelle Farmacie Comunali, al Poliambulatorio, al Cup dell’Ospedale o presso il Laboratorio stesso.
Le seconde sono legate alla prima. Le prenotazioni fatte solo tramite codice fiscale non corrispondono allo stesso numero di prelievi e questa discrasia allunga i tempi di attesa.
Chi si prenota lo fa magari per vedere quanto tempo deve aspettare per fare l’esame poi vedendo i giorni che deve attendere (anche 20gg. fino al mese scorso) decide di andare nelle strutture private dove al contrario non occorre alcuna prenotazione e dove si può accedere anche fino a tarda mattinata. Quindi tempi di attesa lunghi, pur se ultimamente diminuiti essendo aumentato il numero di accessi disponibili, e il mancato controllo delle prenotazioni, ci si prenota ma c’è la possibilità di non presentarsi senza alcun richiamo o sanzione, danno un report giornaliero di presenze inattendibile. Se ipoteticamente il 20/30% non si presenta (60 i prelievi effettivi) e a questi aggiungiamo le urgenze e le categorie protette ecco che gli accessi effettivi diventano 80.
Noi sappiamo che i cittadini si aspettano di meglio e ci permettiamo di dare un suggerimento con la speranza che venga accolto. Vorremmo che i pazienti per fare gli esami presso il servizio sanitario pubblico del nostro Laboratorio non debbano muoversi di casa. Per fare questo occorre fare solo una cosa: TOGLIERE LE PRENOTAZIONI indicando un numero preciso di accessi giornalieri (n.100 prelievi effettivi più le urgenze e le categorie protette ??) e accettare tutti fino al numero indicato. Solo iIn questo modo il Report lavorativo giornaliero diventerebbe indicativo degli esami effettuati e non surrettizio e si conoscerebbe il vero carico di lavoro del Laboratorio. Siamo altresì disponibili a pubblicizzare presso l’opinione pubblica questa che effettivamente sarebbe una vera innovazione organizzativa e che riporterebbe il Laboratorio Analisi al centro di un processo qualitativo sanitario che ha sempre avuto e sempre richiesto dai senigalliesi. Concludiamo augurando buon anno a tutti!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2022 alle 14:21 sul giornale del 31 dicembre 2022 - 712 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, ospedale, senigallia, Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dKRH
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
