statistiche accessi

x

Libri & cultura: Ginecocrazia – Il mondo è delle donne del senigalliese Enrico Carli

1' di lettura Senigallia 24/12/2022 - In un futuro non molto lontano, il Nuovo Matriarcato è salito al potere in Europa e negli Stati Uniti. Per la prima volta nella storia dell’umanità, le donne governano buona parte del mondo civilizzato.

Il separatismo di genere è diventato una realtà: le nuove famiglie sono formate da due madri e l’inseminazione artificiale è l’unica maniera consentita per la fecondazione.

Mentre i donatori destinati alla BDS (Banca del Seme) sono selezionati tra coloro che si sono distinti in qualche campo della conoscenza, gli uomini che spiccano per bellezza e vigoria sessuale vengono assegnati agli Eden park, paradisi artificiali in cui le ricche matriarche possono inscenare il peccato originale e divertirsi con gli Adam. Tutti gli altri sono sottoposti a evirazione nelle Cliniche Semivir.

Nella società matriarcale gli uomini non hanno più diritto nemmeno a un nome, ciascuno diventa una matricola della funzione che svolge o viene fatto riferimento alla professione esercitata sotto il precedente dominio patriarcale.

“Il filosofo” è stato assegnato alla BDS come donatore, dove la figlia, la dottoressa Bea Iurba è ricercatrice. Qui conoscerà l’ex pornoattore Rusty T, sovrintendente alle camere masturbatorie col soprannome Farinelli, un evirato che cerca di svolgere il proprio compito scrupolosamente e…


Nota biografica
Enrico Carli è nato nel 1976 a Senigallia. Ha pubblicato il romanzo breve L’uomo in mare e il romanzo Tupilak o come si diventa sciamani (Ventura Edizioni, 2015 e 2020). Si è occupato di cinema sulla rivista culturale indipendente Argonline.it. Sulla “rivista letteraria insoddisfatta” Malgradolemosche.com è stato pubblicato il suo racconto Sovvertimento.

Info: https://cartacantaeditore.it/libri/ginecocrazia-il-mondo-e-delle-donne/








Questo è un articolo pubblicato il 24-12-2022 alle 18:44 sul giornale del 27 dicembre 2022 - 814 letture

In questo articolo si parla di cultura, fotografia, enzo carli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dKjk

Leggi gli altri articoli della rubrica libri & cultura





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode