x

Successo per l'incontro dedicato a "Lo splendore di Bisanzio" a Palazzo Mastai

2' di lettura Senigallia 12/12/2022 - Particolarmente apprezzato l’incontro culturale tenutosi a Palazzo Mastai – Casa Museo Pio IX di Senigallia e legato all’esposizione “Lo splendore di Biansanzio” in corso presso il museo diocesano di Via Mastai 14, incentrata sulla pregevole tavola neobizantina di ambito veneto-cretese. Giunta a Senigallia presumibilmente da Venezia e grazie ai primi membri del casato Mastai, i quali vissero nella Serenissima nella prima metà del XVI secolo, l’opera appartiene ad una raffinata produzione artistica basata sul felice contatto tra la cultura occidentale e quella orientale.

Durante l’incontro, dopo un primo intervento della storica dell’arte Lorenza Zampa, operatrice museale di Palazzo Mastai, la quale ha approfondito il tema delle icone mariane bizantine e soprattutto post-bizantine, oltre a quello del collezionismo di casa Mastai, ad intervenire è stata la professoressa Silva Cuzzolin, che ha curato il restauro dell’icona neobizantina e che in tale occasione ne ha illustrato tutti i passaggi, anche grazie ad un ricco apparato fotografico che documentava le varie fasi del lavoro in itinere.

Il nutrito pubblico presente venerdì sera 9 dicembre ha avuto così la possibilità di vedere come si presentava l’opera prima del restauro e di scoprire un prezioso manufatto che ha sempre fatto parte del patrimonio artistico senigalliese ma che solo ora è tornato a splendere e a risvegliare l’interesse della comunità locale grazie al finanziamento concesso dai contributi CEI “otto per mille”.


L’appuntamento culturale si è poi concluso con una visita guidata al Salone d’onore del Museo dove, accanto ai monumentali dipinti tardo barocchi di un altro grande artista senigalliese, Giovanni Anastasi, si trova esposta la neobizantina tavola dipinta che fu ed è tuttora sublime veicolo di fede e bellezza. Palazzo Mastai – Casa Museo Pio IX è aperto per le visite, sempre ad ingresso gratuito, dal lunedì al sabato con orario invernale 9-12/16-18. Il Museo aderisce all’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2022 alle 10:44 sul giornale del 13 dicembre 2022 - 120 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, senigallia, diocesi di Senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dHTt





logoEV
logoEV
qrcode