statistiche accessi

x

Polizia Scientifica, Associazione Grafologica Italiana e Namirial Spa per la Verifica Peritale della firma grafometrica

2' di lettura Senigallia 28/09/2022 - Il 14 settembre, online e alla presenza del Direttore della Polizia Scientifica (SPS) Dott. Luigi Rinella, del Presidente dell’Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.) Dott.sa Eleonora Gaudenzi e dell’Amministratore Delegato di Namirial Spa Dott. Max Pellegrini, è stato sottoscritto un documento contenente le Linee guida operative per la verifica della firma biometrica con tecnologia grafometrica in ambito peritale.

Il documento, redatto in collaborazione con un primario Istituto Bancario italiano, ha l’obiettivo di dare delle indicazioni pratiche a tutti gli attori coinvolti in una contestazione e successivo contenzioso di una firma grafometrica ad iniziare dai giudici e pubblici ministeri. Si tratta di una nuova forma di contenzioso che sta aumentando e che spesso coglie di sorpresa chi deve indagare e gestire l’intero processo.

Il progetto di ricerca e sperimentazione, coordinato dall’Ing. Luigi-Enrico Tomasini, esperto della tecnologia di firma grafometrica di Namirial, è nato nel 2020 a seguito dell’aumento di richieste dell’Autorità Giudiziaria per la verifica della genuinità di documenti firmati digitalmente.

Il metodo/protocollo per l’analisi forense dei documenti digitali è una novità assoluta che riveste rilevanza nazionale. Racchiude un approccio analitico-comparativo basato sui principi del metodo grafonomico, che potrà essere oggetto di future implementazioni connesse all’evoluzione tecnologica dei relativi hardware e software. Le indagini forensi attraverso questo protocollo acquistano una nuova dimensione che permetterà al Servizio Polizia Scientifica di offrire il consueto contributo alle indagini, al passo con i tempi.

Sempre più spesso esperti periti grafologi si trovano a dover periziare firme apposte in digitale con tecnologia grafometrica. Aver lavorato con la Polizia Scientifica è stato per noi importante per definire e formalizzare procedure comuni. Da oltre 10 anni inoltre collaboriamo con Namirial per la formazione e la diffusione delle conoscenze in tale ambito con l’obiettivo di essere pronti a supportare i pubblici ministeri in caso di contenziosi.” ha affermato Eleonora Gaudenzi, presidentessa dell’AGI

L’impegno di NAMIRIAL è quello di collaborare con gli specialisti della Polizia Scientifica e dell’AGI mettendo a fattor comune il know-how, l’esperienza e le tecnologie.”, ha dichiarato Max Pellegrini, Amministratore Delegato di NAMIRIAL.

Il documento sottoscritto sarà reso pubblico e diffuso nei vari circuiti di competenza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2022 alle 15:25 sul giornale del 29 settembre 2022 - 548 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dstY





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode