statistiche accessi

x

Umidità di risalita: l'importanza di affidarsi a una ditta specializzata

3' di lettura Senigallia 25/09/2022 - Macchie di umidità sui muri, intonaco che si sgretola e cattivo odore, possono indicare la presenza di un problema di umidità di risalita, nota anche come umidità capillare o ascendente.

L'umidità presente all’interno degli ambienti domestici può avere diverse cause: per risolvere il problema in modo definitivo, è necessario scoprire quali sono, al fine di intervenire in modo mirato.

Quella di risalita è solo uno dei numerosi problemi di umidità che possono presentarsi in un'abitazione, rendendo l'aria più o meno insalubre, favorendo la formazione di muffe e il danneggiando dei muri.

Ogni tipo di fenomeno necessita di interventi diversi per pulire l'ambiente e asciugare i muri, motivo per cui non è sufficiente ricorrere soltanto a soluzioni fai da te i cui risultati, ben lungi dall'essere definitivi, possono anche determinare un aggravamento della situazione.

Che cosa si intende con umidità di risalita

L'umidità di risalita è un problema tipico di quegli edifici che, presentando un inadatto isolamento dei muri esterni, tendono ad assorbire l'umidità del terreno.

Questa, risalendo all'interno delle pareti e in assenza di un intervento tempestivo, causa problemi via via più gravi che possono, con il tempo, arrivare a danneggiare la struttura portante degli edifici.

L’assorbimento dell'umidità è favorito da alcuni materiali edilizi particolarmente porosi, come i mattoni, e si verifica soprattutto negli edifici più vecchi. Non è comunque impossibile che, a causa di errori durante la costruzione o difetti di isolamento, il problema si presenti in strutture di recente costruzione.

Cosa fare in presenza di umidità di risalta

Per risolvere il problema in modo definitivo è consigliato rivolgersi a ditte specializzate nei trattamenti contro l’umidità di risalita, come per esempio Murprotec, realtà di riferimento nel settore a livello europeo, che da sempre si contraddistingue per le soluzioni personalizzate e all’avanguardia.

Nel dettaglio, i tecnici altamente qualificati, infatti, provvederanno innanzitutto ad effettuare un sopralluogo. In questo modo, mediante l’utilizzo di strumenti diagnostici professionali, sarà possibile analizzare il problema per assicurarsi che sia realmente dovuto alla presenza di umidità di risalita e non ad altri fattori, come la rottura di tubature idriche o fenomeni di condensa.

Le rilevazioni prevedono solitamente anche l'analisi chimica di un campione di muro, la quale fornirà informazioni relative al tipo di umidità e alla presenza di sostanze saline o muffe.

Solo dopo aver stabilito le cause e aver valutato attentamente i danni già presenti, i professionisti del settore metteranno in atto interventi mirati e personalizzati, volti a risolvere il problema in modo definitivo.

Umidità di risalita: come riconoscerla

Sebbene l'unica certezza possa essere data dagli strumenti diagnostici professionali, vi sono alcuni segnali che dovrebbero spingere il proprietario dell'abitazione a contattare una ditta specializzata.

Per prima cosa, l'umidità di risalita interessa in particolare i locali seminterrati o i piani terra degli edifici, dove le macchie di umido risultano solitamente ben visibili e dai contorni netti: partendo dal pavimento, si spostano verso l'alto e non accennano ad asciugarsi.

In corrispondenza delle macchie di umidità possono formarsi bolle e alcune zone dell'intonaco possono sgretolarsi. Non è raro inoltre che si formino delle muffe e delle efflorescenze saline di colore bianco.

Quali danni può causare l’umidità di risalita se non adeguatamente trattata?

In presenza di umidità di risalita, il ricorso a una ditta specializzata è l'unica soluzione per eliminare il fenomeno in modo definitivo. Se il problema venisse trascurato troppo a lungo, oltre agli inevitabili danni di natura estetica, si rischierebbero problemi di insalubrità dell'ambiente e problemi alle strutture portanti, con possibile compromissione della stabilità dell'intero edificio.

Un problema di umidità di risalta può inoltre causare cattivo odore e incidere negativamente sull'isolamento termico dell'edifico.






Questo è un articolo pubblicato il 25-09-2022 alle 00:38 sul giornale del 24 settembre 2022 - 108 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dpPi


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode