statistiche accessi

x

Arcevia: il sindaco Perticaroli ricostruisce i momenti dell'alluvione, "Non ci dimenticate"

dario perticaroli 2' di lettura 20/09/2022 - E' stato il primo comune del senigalliese ad intuire la portata di quella che poi si sarebbe rivelata una vera tragedia. Non una semplice pioggia nè tanto meno una giornata di vento e qualche temporale come preannunciato dall'avviso meteo della Protezione Civile Regionale. Arcevia è tra i comuni alluvionati ma poco si parla di questo Comune, cui, ancora oggi, mancano mezzi e strumenti.

“Abbiamo capito che la situazione di pioggia si stava aggravando intorno alle 18, quando ho ricevuto la prima segnalazione -spiega il sindaco Dario Perticaroli- esattamente alle ore 18:08 del 15 settembre ricevo un sms da un volontario nel gruppo whatapp della Protezione Civile locale per segnalare che la situazione si sta aggravando per via di alcune frane e smottamenti. Alle ore 18:16 chiamo il coordinatore della Protezione Civile per andare sul territorio e alle ore 18.30 chiamo il capo operaio del Comune per andare in supporto. Alle ore 18:53 chiamo il maresciallo dei Carabinieri Forestali che si trovava a Jesi e che parte per venire da noi e successivamente chiamo anche il maresciallo dei Carabinieri della stazione locale”.

Alle 19:20 il sindaco Perticaroli chiama la Protezione Civile Regionale per segnalare quanto sta accadendo. “Da lì in poi e per tutta la notte resto nel mio studio professionale a lavorare per monitorare la situazione e non riuscivo a raggiungere il Comune -continua il sindaco- Dal tetto del municipio entrava acqua, eravamo senza luce e internet. Attivo il COC praticamente a voce”.

Rispetto al mancato allertamento da parte del centro di monitoraggio della Protezione Civile Regionale, anche il Comune di Arcevia conferma che l'allerta arrivata dalla Regione e protocollata il 14 settembre, parlava di una allerta ordinaria per vento e temporali per la giornata del 15 settembre. “Il nostro Comune è dimenticato -lamenta il sindaco- abbiamo ancora 16 strade chiuse, stiamo cercando di ripristinare la viabilità ma occorre prima fare verifiche per la messa in sicurezza. Ci servono uomini e mezzi. Ci mancano ruspe e bobcat. Abbiamo i volontari, anche gli ospiti del centro di accoglienza che si sono resi disponibili, ma certi lavori non possono essere fatti da persone comuni, perchè vanno coordinati da chi di competenza”.



Scarica il pdf Allerta meteo del 14 settembre 2022





Questo è un articolo pubblicato il 20-09-2022 alle 15:47 sul giornale del 21 settembre 2022 - 2196 letture

In questo articolo si parla di arcevia, cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo, Dario Perticaroli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dqX8





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode