statistiche accessi

x

La macchina dei soccorsi si rafforza

1' di lettura Senigallia 19/09/2022 - Ai tavoli di lavoro avviati dal Sindaco e dalla Giunta Comunale, coordinano e affiancano il dispiegamento delle forze in campo sul territorio.

Alle Colonne di Umbria e Abruzzo della Protezione Civile, si sono infatti aggiunte 3 Colonne della Protezione Civile Nazionale, oltre quelle di Toscana e Veneto, due squadre del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta), ognuna delle quali ha portato in dotazione anche automezzi specializzati.

Attualmente sono circa 400 gli operatori ospitati negli alberghi cittadini che si sono resi disponibili, a cui si aggiungono le altrettante forze provenienti dai corpi di Vigili del Fuoco, Associazioni di Protezione Civile, Croce Rossa, Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Mezzi della Provincia di Ancona e tutti i volontari coordinati dal Centro Caritas. Nella Zona Rossa, suddivisa in 18 aree, sono presenti altrettanti operatori che hanno il compito di coordinare la ricognizione delle squadre e segnalare le situazioni sulle quali intervenire con la massima urgenza, per fornire informazioni utili ai residenti. Lo scopo principale di tutti questi interventi è quello di migliorare la percorribilità delle strade al fine di ottimizzare l’assistenza ai residenti.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2022 alle 22:40 sul giornale del 20 settembre 2022 - 1924 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dqOi





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode