x

Mezza Senigallia è sommersa dal fango: scuole chiuse anche sabato. QUI gli aggiornamenti

2' di lettura Senigallia 16/09/2022 - Mezza Senigallia è sommersa dal fango e dai detriti. Molte strade restano ancora inaccessibili. Gli allagamenti si sono estesi anche a Cesano. QUI gli aggiornamenti in tempo reale.

Ore 5:20:il fiume si sta lentamente ritirando. Varie zone della città sono ancora allagate ma l'acqua non trasborda più da Ponte Garibaldi e da Ponte degli Angeli. Molte strade non sono transitabili oppure chiuse al traffico per motivi di sicurezza.
La zona del Cesano è allagata.

Ore 6:30: le strade devono essere LASCIATE LIBERE per consentire l'intervento ai mezzi di soccorso. Si invita la cittadinanza a non spostarsi dalle proprie abitazioni se non in caso di effettiva necessità.
In caso di necessità contattare i seguenti recapiti telefonici: 0716629210 - 0716629214

Ore 06:35 il deflusso dell'acqua purtroppo sta interessando anche Via Marche, Via Gramsci, Viale Anita Garibaldi, Via Trieste, Piazzale della Vittoria.
L'acqua al momento è alta circa 20 centimetri ed è in salita. I residenti sono invitati a prestare attenzione

Ore 07:00: prestare attenzione alle strade che non sono ancora percorribili nella zona del Piano Regolatore

Ore 7:30: chiusi gli uffici postali di Senigallia, Cesano, Saline.

Ore 7:40: Il Sindaco Massimo Olivetti ha disposto, per venerdì 16 settembre e sabato 17 settembre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, i servizi per l'infanzia 0-3 anni, centri diurni disabili, centro diurno alzheimer, centro pomeridiano germoglio e tutti gli impianti sportivi. Rimarranno chiusi anche i musei e la biblioteca Antonelliana; tutti gli eventi in programma sono annullati. Negli stessi giorni sono sospese le attività vaccinali programmate e previste in via Po.

Ore 8:35: Si raccomanda di non utilizzare l'acqua dei rubinetti fino a quando non saranno effettuate tutte le verifiche per consentirne il consumo in sicurezza.

Ore 8.40: Cosa fare dopo un'alluvione Seguire le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc. Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. L’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze. Fare attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere. Verificare se è possibile riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedere il parere di un tecnico. Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informarsi che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati. Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurarsi che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino. Non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione: potrebbero essere contaminati.

Ore: tutte le zone alluvionate sono difficilmente raggiungibili anche per le operazioni di pulizia. Allagate anche alcune scuole e il poliambulatorio di via Po.

La Società Viva Servizi ci comunica che l'acqua che arriva ai rubinetti domestici è potabile

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319242 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.







Questo è un articolo pubblicato il 16-09-2022 alle 07:46 sul giornale del 17 settembre 2022 - 2207 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dp7s





logoEV
logoEV
qrcode