x

Pagani (Vola Senigallia): "Il Festival Ventimilarighe sotto i mari in giallo un patrimonio che andrebbe valorizzato con maggiori investimenti"

2' di lettura Senigallia 26/08/2022 - Si è appena concluso il festival “Ventimilarighe sotto i mari in giallo” giunto quest’anno alla sua undicesima edizione.

Evento che tinge la spiaggia di velluto di giallo e che è ormai diventato appuntamento fisso per gli appassionati del giallo e del mistero. Anche questa edizione ha confermato il successo del format sempre ricco di contenuti e di riflessioni interessanti dove il Noir si interseca con il giallo civile, con i tanti misteri che hanno deviato il corso della storia del nostro Paese.

Il festival, nato da una felice intuizione del direttore artistico Paolo Mirti, quando ancora rassegne di questo tipo non erano così diffuse, sostenuto dall’allora Amministrazione comunale e dalla Fondazione Rosellini è andato sempre più affermandosi nel corso degli anni, grazie anche ai numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale. Una manifestazione che ha rafforzato sempre di più la propria identità collocando Senigallia tra le mete nazionali da scegliere dai tanti amanti della letteratura “noir”. Una vetrina importante per la nostra città che conquista anche le pagine della stampa nazionale (es. Repubblica, Corriere della Sera, ecc).


Un patrimonio questo che andrebbe ulteriormente valorizzato con maggiori investimenti e più incisive forme organizzative. Perché un’amministrazione accorta e attenta dovrebbe saper riconoscere e valorizzare quelle manifestazioni caratterizzate da qualità, originalità e ritorno mediatico oltre che portatrici di valori culturali e sociali. Controllando delibere e determine di spesa ho scoperto che quest’anno il festival del giallo ha potuto contare su un budget molto inferiore rispetto agli anni passati. Considerando le tante risorse riservate dall’amministrazione comunale ad altri eventi (penso all’appuntamento RDS ma anche al festival del fado, a quello degli anni ’80 e al festival CulturaIdentità) mi chiedo, al di là delle parole del sindaco Olivetti al momento della presentazione dell’evento, se veramente l’Amministrazione comunale crede in questa iniziativa o invece, come per altri eventi che hanno radici nelle precedenti amministrazioni, si pongano le condizioni per annullarle o per metterle nelle condizioni di trasferirsi in altre realtà.

Dopo il tanto lavoro svolto per poter posizionare “Ventimila righe sotto i mari” tra i più importanti festival di noir mi auguro che l’Amministrazione comunale, il prossimo anno, dia a questo evento anche il giusto riconoscimento economico per rendere questo festival sempre più ricco ed attrattivo anche sotto l’aspetto turistico. Perché i cittadini e i turisti non vanno accontentati solo con “Panem et circenses” ma vanno nutriti anche culturalmente.


   

da Stefania Pagani
Vola Senigallia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2022 alle 10:52 sul giornale del 27 agosto 2022 - 359 letture

In questo articolo si parla di politica, stefania pagani, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dms8





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode