Belvedere: concerto conclusivo del FOI, il re degli strumenti incontra la Voce Umana

I brani proposti formeranno un vero affresco sonoro in cui la mente e lo spirito si apriranno ai colori a tratti accesi e a volte contemplativi degli orditi musicali creati da Händel, Bach, Vivaldi, Morandi e Puccini.
Interpreti di questo suggestivo percorso musicale saranno il soprano Marina Bartoli, docente di Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Rovigo e di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio di Lecce, e Nicola Cittadin, docente di organo al conservatorio di Brescia, che suonerà l’antico organo del 1793 attribuito al costruttore anconetano Vincenzo Montecucchi. Invitato a tenere conferenze e seminari presso i Conservatori di Bologna, Como e Mantova e presso i Conservatori Superiori di Berna e Zurigo e all’Accademia Statale di Musica di Oslo, Cittadin ha terminato con votazione summa cum laude gli studi di dottorato in musicologia applicata al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. “Il re degli strumenti incontra la voce umana” quasi a ricordare anche un incontro fra le due anime dei Fondatori della Fondazione Uccellini: l’amore per il canto della sinora Graziella e l’amore per l’organo del marito Leopoldo scomparso anche lui nel 2018. Un concerto da non perdere per l’alto livello musicale degli interpreti e per omaggiare i coniugi Uccellini che hanno contribuito con generosa passione a creare questa virtuosa manifestazione musicale di valorizzazione del patrimonio organario della diocesi di Senigallia. https://foisenigallia.it/edizioni/edizione-2022/506-28-agosto-2022-belvedere-ostrense- chiesa-san-pietro-apostolo-nicola-cittadin-marina-bartoli

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2022 alle 00:03 sul giornale del 27 agosto 2022 - 373 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, Festival Organistico Internazionale, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dmBH
Commenti
