comunicato stampa
Beccaceci: "A Senigallia che fine ha fatto il turismo sportivo?"


Infatti, se è vero che esistono ancora eventi consolidati e ovviamente riconfermati come Xmasters, lo Sportivo dell’anno, il King Of The Cage, i Campionati Italiani di pattinaggio su strada (svolti nel 2021 ma già acquisiti nel 2020 per poi essere posticipati causa Covid), è altrettanto vero che molti altri sono scomparsi, pur essendo presenti da molti anni e pur avendo un grande valore sportivo ed un potenziale promozionale molto alto.
Impossibile infatti dimenticare manifestazioni come il Trofeo Coni e la Tirreno Adriatico (e altri ancora) che negli ultimi anni hanno portato alla ribalta Senigallia permettendole di giocare un ruolo da protagonista assoluta nel panorama sportivo e di darle risalto mediatico a livello nazionale.
Ma la cosa che sorprende di più è la totale mancanza di novità.
Chi si era proposto come fautore del cambiamento, non solo non è riuscito a confermare gli eventi passati ma non ha addirittura portato niente di nuovo.
A questo punto è facile domandarsi: quale idea di sport ha questa Amministrazione? Quale idea di turismo sportivo ha l’assessore allo sport Pizzi? Per promuovere la città non basta farsi fotografare dietro un attestato di benemerito. Serve altro. Serve di più. Molto di più.
Gli sportivi e tutti coloro che gli gravitano attorno (familiari, accompagnatori e tecnici) generano importanti flussi turistici nel corso dell’intero anno. Il connubio tra sport e turismo può completare e rafforzare l’offerta turistica di qualunque territorio e rappresenta una rilevante risorsa economica per le città ospitanti.
Nonostante in Italia manchino ancora politiche e investimenti in grado di far decollare il settore, i flussi di appassionati che raggiungono mete turistiche scelte in base alla possibilità di praticare il proprio sport preferito, negli ultimi anni sono aumentati del 25%.
Quello del turismo sportivo è un settore relativamente giovane ma in costante crescita. Pertanto, lo sport, se valorizzato e seguito con cura, può rappresentare un importante segmento dell’offerta turistica e far crescere l’economia ed il prestigio della Città.
Senigallia, purtroppo, al momento è sterile di idee, di proposte e di progetti che possano far diventare l’attività sportiva una nuova occasione e opportunità per generare lavoro, occupazione e reddito sia per i lavoratori, sia per le imprese.
Perdere la straordinaria opportunità di sviluppo economico legata alla crescita del turismo sportivo rappresenta una grave responsabilità per chi ha il compito di amministrare la Città. Occorre cambiare rotta. È necessario quindi far seguire alle inutili e vuote parole, idee, proposte, fatti, azioni, iniziative in grado di intercettare questa nuova forma di turismo dalle enormi e concrete potenzialità.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dmsa
Commenti
