statistiche accessi

x

Usca, Mangialardi: “Ancora una volta la Regione arriva tardi, a rischio la tenuta delle strutture ospedaliere, dei Pronto soccorso e dei medici di base"

2' di lettura Senigallia 05/07/2022 - "Senza interventi immediati ed efficaci da parte della Regione Marche, l’esponenziale incremento della curva dei contagi da Covid-19 rischia di trasformarsi per i nostri territori in nuovo disastro sanitario. Già ora, nei Pronto soccorso di Senigallia, Fabriano, Jesi e Ancona assistiamo a situazioni ormai al collasso.

Che l’esperienza delle Usca si sarebbe conclusa il 30 giugno era noto da tempo, quindi oltre a chiedere al governo la loro proroga fino al 31 dicembre, richiesta peraltro sostenuta in Parlamento dal Partito Democratico con un apposito emendamento alla legge 24/2022 a prima firma dell’onorevole Paolo Siani, la giunta regionale avrebbe dovuto prevedere un immediato potenziamento dell’assistenza domiciliare. Invece, come al solito, sono riusciti a partorire un provvedimento sbagliato e inefficace, oltre che scoperto delle risorse necessarie”.

A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi.

“Con le cosiddette Uca - spiega Mangialardi - si propone ai medici contratti a tempo determinato e con compensi pari a poco più della metà di quelli previsti dalle Usca, ovvero 23,90 euro l’ora lordi contro 40. Così facendo, però, li si disincentiva a dare la loro disponibilità, indebolendo quell’assistenza domiciliare che si era dimostrata fondamentale nelle ondate pandemiche precedenti. Le conseguenze, drammatiche, non sono difficili da immaginare. Va da sé, infatti, che in questo quadro molti malati si aggraveranno e tornerà a farsi concreto l’incubo del sovraffollamento delle strutture ospedaliere e della diffusione di nuovi focolai tra il personale sanitario. Fino a oggi la gestione della pandemia da parte del duo Acquaroli-Saltamartini è stata fino a oggi un’autentica disfatta, con le Marche che sono largamente risultate tra le peggiori regioni italiane sotto ogni profilo: dall’applicazione delle misure anti contagio alla campagna vaccinale, fino ad arrivare alla sconclusionata organizzazione dell’emergenza-urgenza. Purtroppo, l’esperienza estremamente negativa degli scorsi mesi non sembra aver insegnato nulla alla destra e lo scenario che avanza, senza assunzioni di nuovi medici, non appare dei più rassicuranti”.


da Maurizio Mangialardi
capogruppo regionale PD





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2022 alle 12:26 sul giornale del 06 luglio 2022 - 399 letture

In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/deoM





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode