statistiche accessi

x

Arcevia: sabato la presentazione del progetto per il Parco Archeologico-Ambientale del Monte Croce-Guardia

2' di lettura 05/07/2022 - Sabato 9 luglio 2022, alle ore 17 presso il Teatro Misa di Arcevia si terrà la presentazione dei risultati degli scavi archeologici e del progetto di Parco archeologico-ambientale sull’altura del Monte Croce – Guardia, che sovrasta il capoluogo.

Gli scavi condotti in questi ultimi anni, unitamente alle informazioni ricavabili dalle ricerche eseguite dagli anni ’60 del secolo scorso dalla Soprintendenza, restituiscono l’immagine di un grande abitato di altura, fortificato naturalmente e con un ampio controllo territoriale che spazia dalla catena appenninica fino al mare. Le numerose tracce di abitazioni fanno ritenere che il villaggio fosse popolato da varie centinaia, o forse da un migliaio, di persone. Si tratta, tra l’altro, dell’unica area indagata archeologicamente in Italia centrale adriatica, di fondamentale e unica importanza per comprendere come fosse realmente organizzato un villaggio dell’età del Bronzo.

Gli scavi archeologici condotti dal dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università Sapienza di Roma sotto la direzione scientifica del prof. Andrea Cardarelli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale), vengono portati avanti in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il Comune di Arcevia, con l’Unione Montana Esino – Frasassi e il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Scavi che in questi anni hanno visto anche il coinvolgimento della Prefettura di Ancona e del CAS (Centro Accoglienza Straordinario) Richiedenti Asilo di Arcevia “Hotel alle Terrazze”.

Per il prossimo futuro, oltre alla continuazione delle ricerche, si prevedono opere di valorizzazione del sito e la creazione di un centro visite grazie anche ai contributi concessi negli ultimi due anni dalla Regione Marche. Questo sito, opportunamente promosso e messo in sinergia con le altre eccellenze naturalistiche e culturali del Parco Gola della Rossa-Frasassi, potrebbe incrementare significativamente l’offerta culturale e turistica di tutta l’area. Al convegno interverranno: Dario Perticaroli (Sindaco di Arcevia), Cecilia Carlorosi (Soprintendente SABAP AN – PU), Luigi Gallo (Direttore Regionale Musei Marche), Chiara Biondi (Commissione cultura della Regione Marche), Massimiliano Scotti (Direttore Parco Naturale Regionale Gola della Rossa-Frasassi), Paolo Carafa (Prorettore al Patrimonio Archeologico - Sapienza Università di Roma,). Il progetto e i risultati degli scavi saranno illustrati dal prof. Andrea Cardarelli e dall’architetto Monica G. Sorti, e sarà proiettato un video documentario in cui è stato ricostruito il villaggio antico secondo i più moderni criteri di realtà virtuale. Sino alle ore 17, grazie all’orario prolungato, sarà inoltre possibile visitare il Museo Archeologico Statale di Arcevia, che contiene già una sezione dedicata a Monte Croce-Guardia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2022 alle 10:29 sul giornale del 06 luglio 2022 - 520 letture

In questo articolo si parla di arcevia, cultura, comune di arcevia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dema





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode