Esattamente 120 anni fa, nel Lazio meridionale, il martirio di Santa Maria Goretti, nativa di Corinaldo

Alle Ferriere di Conca, oggi frazione di Latina, ma all'epoca comprese nel territorio comunale di Cisterna di Roma (oggi Cisterna di Latina), la giovanissima Maria Teresa Goretti, marchigiana, 12 anni non ancora compiuti, cadeva vittima di un omicidio a scopo sessuale: per opera del giovane marchigiano, squilibrato, Alessandro Serenelli, di 8 anni piu' grande.
La famiglia Goretti, originaria di Corinaldo, in provincia di Ancona, era composta dai coniugi Luigi Goretti (1859-1900) e Assunta Carlini (1866-1954), entrambi coltivatori diretti, e dai loro sette figli: Antonio (morto infante), Angelo, Maria, Mariano (detto Marino), Alessandro (detto Sandrino), Ersilia e Teresa. La vita della giovane Maria, fino al suo omicidio, non fu diversa da quella dei figli di molti lavoratori agricoli dell'epoca, che spesso dovevano lasciare le proprie terre per cercar sostentamento altrove (nel migliore dei casi, in altre zone d'Italia; diversamente in tante altre zone del mondo, comprese le lontane Americhe): analfabetismo, denutrizione, lavoro pesante fin dall'infanzia, lotta quasi quotidiana con malattie come pellagra e malaria (che colpì anche Maria) . Erano i tempi in cui gran parte del Lazio meridionale, a non tanti km. da Roma, era il regno delle paludi pontine e della quotidiana miseria, contro cui lottarono, tra l'altro organizzando tenacemente scuole popolari nelle campagne, intellettuali come Giovanni Cena e Sibilla Aleramo. Di Maria Goretti non sono note fotografie, ma nel 2017 il periodico “Famiglia Cristiana” sostenne d' averne ritrovata una, di poco anteriore alla morte della bambina: foto che, però, ha suscitato le perplessità dello storico Giordano Bruno Guerri, specialista della vita della santa.
I Goretti, in cerca di una migliore occupazione, si trasferirono dapprima a Paliano, vicino Anagni, e in seguito appunto alle Ferriere: insieme ai Serenelli, una famiglia di corregionali amici, occupando la locale "Cascina Antica". Nel 1900, Luigi Goretti moriva di malaria ( che faceva una media nazionale di 15000 morti l’anno di cui 1500, il dieci per cento, solo nell’Agro Pontino!), e la collaborazione coi Serenelli, anch'essi in difficoltà, si fece ancora più stretta. Alessandro, l'ultimogenito dei Serenelli ( che, dopo l'arruolamento del fratello Vincenzo nei carabinieri e l'uscita dal lavoro del padre, troppo anziano, aveva nove bocche da sfamare), tentò diversi approcci nei confronti dell'undicenne, che raggiunsero il culmine nell'estate 1902: il 5 luglio, con la scusa di farsi rammendare dei vestiti, Alessandro attirò Maria in casa e tentò di violentarla. Di fronte alle grida e ai tentativi comunque istintivi di difendersi, la ferì 14 volte con un punteruolo. La perizia psichiatrica poi effettuata durante il processo lo trovò capace di intendere e volere, ma riconobbe - sulle orme non di Cesare Lombroso, ma della "Scuola positiva" (o meglio, positivista) di criminologia giuridico - economica, da un ventennio avviata anche in Italia da studiosi come i futuri socialisti Enrico Ferri e Filippo Turati - che le condizioni di vita assolutamente misere del giovane, e i ripetuti casi di pazzia e alcoolismo presenti nella sua famiglia, in qualche misura attenuavano la sua responsabilità.
Maria, ancora cosciente, fu trasportata, gravemente ferita, all'ospedale Orsenigo di Nettuno; la morte sopravvenne il giorno successivo per una setticemia (purtroppo frequente all'epoca), conseguente a un intervento chirurgico. Le esequie furono celebrate l'8 luglio nella cappella dell'ospedale, e il corpo della bambina sepolto nel cimitero comunale: da dove, nel 1929, sarebbe stato traslato, sempre a Nettuno, nel cinquecentesco santuario di Nostra Signora delle Grazie (piu' volte restaurato dal '700 in poi, e infine, nel 1970, elevato da Paolo VI al rango di Basilica minore).
Al processo, comunque, confermando quanto detto ai carabinieri immediatamente dopo l'arresto, Serenelli confessò di aver preparato l'arma e di aver deciso di usarla qualora la bambina gli avesse opposto resistenza. Confessò inoltre che la decisione di uccidere Maria era stata in parte motivata dal desiderio di fuggire dalla vita intollerabile nei campi, nella convinzione (all'epoca diffusa nei ceti popolari: triste specchio, anche questo, delle condizioni di vita dell'epoca) che la vita in carcere fosse preferibile. Fu condannato a 30 anni di reclusione. Nel carcere giudiziario di Noto, dal 1902 al 1918, incoraggiato dal vescovo del tempo, Giovanni Blandini, maturò il pentimento e la conversione alla religione cattolica. Anni dopo Serenelli avrebbe raccontato di aver tentato una riconciliazione con la famiglia e la religione in seguito a un sogno, in cui la sua vittima gli offriva dei gigli che si trasformavano in fiammelle. Nel '29, dopo 27 anni di reclusione, Alessandro fu scarcerato in anticipo per buona condotta e chiese il perdono dei familiari di Maria Goretti: la madre glielo accordò. Dopo tale episodio, Serenelli trascorse il resto della sua vita come giardiniere e portinaio in vari conventi, l'ultimo dei quali dei frati minori cappuccini a Macerata: qui dove morì il 6 maggio 1970, a 87 anni, per le conseguenze di una frattura del femore provocata da una caduta.
Fin da subito, grazie all'opera di divulgazione dei padri passionisti di Nettuno, cui si aggiunse l'Azione Cattolica romana col giornale “Vera Roma,” la devozione per Maria Goretti si diffuse tra gli strati più umili della popolazione, in particolare rurali, appartenenti allo stesso mondo in cui la piccola martire era cresciuta. Lo stesso fascismo al potere cercò di cavalcare la devozione popolare per favorire la nascita d' un'icona locale cara ai contadini delle paludi bonificate (originari, tra l'altro, in gran parte del Norditalia). Il fenomeno, nota lo storico Guerri, si accentuò man mano che si avvicinava la conciliazione fra Stato e Chiesa, cavallo di battaglia appunto del regime fascista: è proprio nel 1929, anno dei Patti Lateranensi, che il corpo e le reliquie di Maria Goretti vengon traslate nel santuario di Nostra Signora delle Grazie. Solo dopo la terza causa di beatificazione di Maria, comunque, si potè procedere alla canonizzazione della giovane (fortemente sostenuta dalla popolazione del Lazio meridionale e della stessa Roma): che avvenne durante il pontificato di Pio XII, concludendosi il 24 giugno 1950. Per la prima volta nella storia della Chiesa, la cerimonia si svolse all'aperto in Piazza San Pietro; e vide la partecipazione anche della madre di Maria e, in disparte, dell’assassino. Il giorno di commemorazione istituito fu il 6 luglio, anniversario della morte della giovane.
Nel 1985, Giordano Bruno Guerri, strico e saggista affermato, ora presidente e direttore generale della Fondazione il Vitttoriale degli Italiani, pubblicava il libro (ristampato poi nel 2008 da Bompiani) Povera Santa, povero assassino: che, fuoriuscendo dall'agiografia ma rispettando in ogni caso le ragioni dei credenti, descriveva la storia di Maria Goretti come il risultato soprattutto di condizioni di vita miserabili e ignoranza, suggerendone una strumentalizzazione da parte della Chiesa. Il 5 febbraio 1985, la Congregazione delle Cause dei Santi istituiva una commissione di studio per replicare al libro: come ricorda lo stesso Guerri, nella conferenza di presentazione, l’allora Prefetto Pietro Palazzini sosteneva la tesi che «Giordano Bruno Guerri (come il suo omonimo cinque - seicentesco bruciato viovo a Campo de' Fiori, N.d.R.) è uno strumento del Demonio». Guerri rispondeva alle accuse di falsificazione della verità storica querelando la commissione per diffamazione a mezzo stampa (contemporaneamente, aveva ricevuto anche una denuncia per vilipendio della religione): il Tribunale di Roma, però, archiviò tutto per non luogo a procedere.
La vicenda di S. Maria Goretti, infine, ha ispirato 2 film: anzitutto “Cielo sulla palude”, 1949, di Augusto Genina, regista già di punta della cinematografia fascista ("L'assedio dell' Alcazar", “Bengasi”), accolto tiepidamente dalla critica ma Nastro d'Argento al miglior regista nel 1950, poi inserito, nel 2008, nella lista dei “Cento film italiani da salvare” tra il 1942 e il 1978; tra i suoi estimatori negli anni ‘50, anche l’"uomo di Barbiana", Don Lorenzo Milani, che pensò' proprio a Genina per il suo progetto d'un film su Cristo, centrato in particolare sul Gesu' uomo. Poi, nel 2003, il film per la RAI “Maria Goretti”,coprodotto da RAI Fiction e Lux Vide, con un'intensa Martina Pinto nel ruolo della santa.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Senigallia.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319242 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.

Questo è un articolo pubblicato il 04-07-2022 alle 10:21 sul giornale del 05 luglio 2022 - 1638 letture
In questo articolo si parla di cultura, roma, lazio, articolo, Fabrizio Federici
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dec6
Commenti

- Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Si è spento il titolare dei Bagni Armando, Gianfranco Ambrosi
- Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- La senigalliese Nicole in tv, canta a Viva Radio 2 da Fiorello
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani » altri articoli...
- Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne
- Trecastelli: la Città è pronta per un’estate piena di magiche atmosfere
- Il Galeone di Marco Vegliò festeggia 20 anni di attività e di successi
- Rilascio passaporti: altri due open days nel mese di giugno
- É nata l’Associazione di volontariato “Alumni Liceo Perticari- odv”
- Nuoto: weekend di gare per i ragazzi del settore Propaganda dell'Acqua Team Senigallia
- Tananai, il concerto del 24 giugno al Mamamia posticipato al 22 luglio
- Rinnovati in Assemblea gli organi sociale della Bcc di Pergola e Corinaldo: Fabio Vernarecci confermato alla presidenza
- Musei aperti e tante mostre per il lungo ponte della Festa della Repubblica
- Trecastelli: festeggiamenti alla casa di Riposo "Opera Pia Lavatori Mariani" per i cento anni di Lidia Morganti
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Angeletti (Pd) denuncia: "mancato decoro dei cimiteri del Comune di Senigallia"
- Tutto pronto per la X edizione del Festival del Cinema di Senigallia
- Corinaldo: gli studenti hanno incontrato la scrittrice Edith Bruck
- Tennistavolo: la squadra senigalliese neo promossa in A2 ricevuta in Comune
- La "Farmacia dei servizi": seminario con i 99 farmacisti della provincia
- Ostra: restaurata la pala d’altare della “Vergine del Rosario con San Pietro e San Lorenzo”
- Senigallia Roller Day, grande partecipazione alla pattinata dei giovani del Team Roller
- Previsioni Ripple: attività della rete XRP aumenta del 2.600%: le criptovalute a bassa capitalizzazione sono la soluzione migliore?
- La Sala Conferenze di Palazzetto Baviera intitolata a Simone Veil, la prima donna presidente del Parlamento Europeo
- Progetto "Estati solidali": iniziate le consegne delle carrozzine da spiaggia “Job” per disabili
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Belvedere, nuovo anno educativo per l'asilo nido: open day alla “Tana del Canguro”
- Finale Nazionale del Cooking Quiz: per la provincia di Ancona in gara l’alberghiero “Panzini” di Senigallia
- L’Associazione culturale ProArt debutta alla Galleria Expo-Ex con una mostra collettiva
- Serra de' Conti, domenica Festa della Repubblica con la fanfara dei bersaglieri e una vetrina "storica"
- Si è svolto l'incontro con Takoua Ben Mohamed, fumettista e grafich journalist italo-tunisina
- Il consiglio comunale approva il protocollo d’intesa tra comune e unione istriani per promuovere la conoscenza del dramma delle foibe

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano » altri articoli...
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- 730, come si compila per le coppie separate
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
